SPECIALE SICUREZZA INFORMATICA
[:it]
GDPR General Data Protection Regulation sei pronto alla scadenza del 25 maggio ?
Il 25 Maggio 2018 entrerà definitivamente in vigore Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali GDPR, la tua azienda cosa sta facendo ? Hai tutte le informazioni e gli elementi per definire un piano degli adempimenti ? Sai cos’è il DPO ? La figura del DPO è obbligatoria ? A chi mi rivolgo ? Una volta adeguato al GDPR, come mantengo gli adempimenti ?
La metodologia per il GDPR Consiste di due fasi : Privacy Assessment e quella di Remediation ed Implementation. Il Privacy Assessment è lo strumento che il GDPR stesso (artt. 32 e 35) individua quale prova principale per dimostrare che il Titolare sta agendo in modo responsabile (accountable), sta cioè prendendo coscienza, attraverso l’esame della propria situazione al fine di adottare le soluzioni che più si con fanno al proprio caso concreto. In altre parole, è un audit di privacy che segue le logiche degli Standard ISO (ad es.9001 ; 27001, etc.) e che ha come scopo l’individuazione, formalizzata in un report, di ciò che occorre migliorare, della situazione di rischio e delle misure organizzative e tecniche più idonee in concreto a meglio proteggere, sin dall’origine e di default, i dati trattati. L’implementation e Remediation : è volta a correggere i documenti , i processi ed i sistemi e ad assistere la società nell’implementazione di misure tecniche ed organizzative secondo le indicazioni raccolte nella fase di Privacy Assessment, nell’impostare i controlli periodici per garantire l’autoaggiornamento della privacy aziendale, nella certifi cazione ed, infi ne, nell’ adozione della soluzione assicurativa più adeguata.
SCARICA IL FLYER :
Tg5 Speciale – Cyber Security Cose dell’altro mondo
Un viaggio nel mondo della sicurezza informatica
Uno speciale del TG5 sulla Cybersecurity, sul rischio informatico e sul Deep Web : intervistato il gotha degli esperti italiani di sicurezza digitale tra cui l’Ing. Pierluigi Paganini. Il video illustra con un linguaggio divulgativo i problemi e le complessità di questo scenario, e lancia l’allarme sulla necessità di una più attenta difesa dell’interesse nazionale e della sicurezza delle aziende e dei privati”.
[:]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!