“SpazioTempo : La rivoluzione quantistica del lavoro. Sensi e nonsensi delle persone, delle organizzazioni e delle tecnologie”
53° Congresso nazionale AIDP
Questa metafora che viene dalla fisica sembra ben rappresentare la rottura e la discontinuità di quanto sta accadendo rispetto al passato ed è il Titolo del 53° Congresso nazionale AIDP che si è tenuto a Montesilvano dal 14 al 15 giugno 2024.
Antonio Ascione, Presidente di SMS Engineering e consigliere nazionale di AIDP ha partecipato con la delegazione della Campania : “Abbiamo trovato estremamente interessanti le prospettive future che mettono in relazione sempre più stretta l’intelligenza e le risorse umane. Questi temi sono particolarmente rilevanti per SMS Engineering, che sta investendo molto in queste aree per rimanere all’avanguardia dell’innovazione. La partecipazione al Congresso AIDP ha fornito preziosi spunti e nuove prospettive, rafforzando ulteriormente l’impegno dell’azienda verso lo sviluppo tecnologico e l’innovazione continua”.
La parola rivoluzione viene usata spesso per eventi che di rivoluzionario hanno poco o nulla, ma i cambiamenti apportati alla fisica dalle teorie e applicazioni quantistiche possono a buona ragione fregiarsi dell’appellativo di rivoluzionari. Una rivoluzione non facile da comprendere ma che certamente sta portando cambiamenti profondi nella visione di impronta deterministica che noi tutti abbiamo della realtà e che in tempi brevi inciderà anche sulla nostra vita attraverso le applicazioni che ne stanno già concretamente derivando. Partendo da questo spunto nel Congresso si è cercato di capire quale “rivoluzione” ci attende nei prossimi anni anche nel campo delle relazioni umane, che impatto avranno le nuove tecnologie, come evolveranno e si consolideranno nuovi modelli organizzativi e sociali, come muterà il nostro approccio allo spazio e al tempo. Dovremo trovare nuovi significati, un nuovo senso per le nostre vite lavorative e superare delle abitudini che non avranno più senso, renderci conto che quello che vediamo e realizziamo è in continuo divenire, cambia sotto i nostri occhi perché noi stessi lo influenziamo.
Una speciale sessione di interventi dedicati all’ “Intelligenza (non è) artificiale” — IA : Dubbi e opportunità con la lectio di Luciano Floridi Professor and Founding Director of the Digital Ethics Center all’Università di Yale, e Professore di Sociologia della Cultura e della Comunicazione, Università di Bologna.
La sessione di testimonianze ed esperienze aziendali nel mondo HR con l’IA : non solo parole : è stata moderata da Simone D’Alessandro ricercatore di Sociologia Generale, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, Dipartimento di Economia Aziendale
Con gli interventi e contributi di :
Andrea Bonanni Caione Of Counsel Deloitte Legal Employment & Benefits
Elena Panzera Senior HR Vice President EMEA & AP SAS
Laura Cirulli Head of Learning & Culture in Thales Alenia Space
Alessandro Castelli Direttore RU, Comunicazione, Organizzazione, ESG del Gruppo Crédit Agricole Assurances in Italia
Nelle foto sotto Antonio Ascione con Matilde Marandola Presidente Nazionale AIDP