SMS Engineering nel “palazzo di vetro” dell’ONU a New York — tavola rotonda del POAS — mercoledì 27 gennaio 2010
[:it]
SMS Engineering nel “palazzo di vetro” dell’ONU a New York — tavola rotonda del POAS
Si è tenuta il 26 Gennaio 2010 nel Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York una tavola rotonda dell’Osservatorio Permanente sui sistemi anti-contraffazione (POAS). Il POAS, promosso da uno dei 5 istituti di ricerca dell’ONU (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute, UNICRI) ha come obiettivo quello di adottare tutti gli strumenti e le tecnologie innovative al fine di ridurre significativamente la contraffazione, la pirateria e le frodi in generale. L’innovazione proposta dal POAS consiste nel creare un “central management system” e una banca dati mondiale per supportare e integrare i sistemi di tracciabilità che attualmente esistono sul mercato in un unico sistema.
Nel corso della tavola rotonda, Antonio Ascione (Presidente SMS Engineering) e Rosangela Capasso (Managing Director SMS Engineering Ltd), hanno illustrato ai responsabili delle Nazioni Unite l’architettura, i sistemi informatici e la sicurezza implementata ed hanno effettuato una demo sul funzionamento dell’intero sistema.
![]() |
![]() |
![]() |
Il sistema è basato sul totale controllo dei prodotti in tutta la supply chain, dalla produzione alla distribuzione ; l’associazione di un codice univoco al mondo al prodotto in fase di produzione consente ad un sistema di acquisizione e controllo di certificare le informazioni al fine di essere definitivamente storicizzate nella banca dati centrale.
Tali informazioni sono fruibili dal consumatore finale mediante interfaccia WEB o con l’invio di un SMS da un comune cellulare. In pratica acquistando un prodotto dove è applicato un codice , con semplici strumenti, il consumatore può controllare l’originalità ottenendo una risposta in tempo reale.
In tutto il mondo le Organizzazioni criminali sono sempre più coinvolte nel produzione e distribuzione di prodotti contraffatti, nel 2008, nella Comunità Europea, si è avuto un incremento del 125% rispetto al 2007 di sequestri di prodotti contraffatti. È a partire da questa semplice considerazione che il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, richiama al maggiore coinvolgimento di tutti gli attori che possano avere un ruolo cruciale nella lotta al falso. “Le Nazioni Unite e le Imprese sono interdipendenti, in questa battaglia”, afferma il Segretario, “Si deve da un lato fornire supporto tecnologico e innovazione, dall’altro garantire un ambiente favorevole allo sviluppo di tutte le iniziative intraprese in questa direzione”.
L’intero progetto è nato sulla scia di questa “dichiarazione mondiale di guerra alla contraffazione”.
[:]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!