Partenariato Tunisino-Italiano nell’ICT — Roma, 14 marzo 2018
Il 14 marzo si è tenuta, presso la sede di Confindustria (Roma, V.le dell’Astronomia 30) una giornata di “Partenariato tuniso — italiano nel settore delle Tecnologie, dell’Informazione e delle Comunicazioni : potenzialità e prospettive”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo. L’incontro ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore della Tunisia in Italia, S.E. Moez Sinaoui, del Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Giovanni Ottati, e del Presidente della Federazione di settore della Confindustria tunisina (UTICA). Una prima parte è stata dedicata alle presentazioni del settore ICT in Tunisia, a cui sono seguite gli incontri B2B tra le imprese tunisine presenti e le aziende italiane che ne avevano fatto richiesta tra cui la SMS Engineering.
Nella foto sotto in alto la delegazione tunisina con il Presidente Ottati, a sinistra l’ing. Massimiliano Canestro della SMS Engineering con i rappresentanti della The WbsSide ed Integration Object, a destra con Helmi Hassine, Direttore Generale per l’Italia della Tunisair.
Comunicato di Confindustria Assafrica & Mediterraneo :
Tunisia punta ad economia digitale ed a Partenariato con l’Italia nel settore ICT
Roma, 14 marzo – Il PIL della Tunisia dovrebbe crescere del 2,8% nel 2018 e del 3,5% nel 2019 secondo il Rapporto “Economic Outlook for Africa 2018” della Banca Africana di Sviluppo-BAD. Il raggiungimento di tale risultato, secondo il Rapporto, è legato al consolidamento della crescita nell’industria manifatturiera e non, e nei servizi. Ma la Tunisia gioca d’anticipo rispetto a tali previsioni : si chiama infatti Tunisia Digitale il Piano di sviluppo/settore del Paese che già attualmente contribuisce al 7,2%, presentato oggi a Roma nel corso dell’incontro “TUNISIA-ITALIA, TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. Quali potenzialità e prospettive” organizzato dall’Ambasciata di Tunisia in Italia e Confindustria Assafrica & Mediterraneo presso la sede di Confindustria, cui hanno partecipato anche i rappresentanti dell’UTICA, la “Confindustria” tunisina, della Camera di Commercio Tuniso-Italiana, di SITIC AFRICA, il Salone Internazionale delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dedicato all’Africa (che si aprirà il 10 aprile) e di Smart Tunisia, oltre ad una delegazione di importanti imprese tunisine del settore.
“Puntiamo a promuovere, assieme ai nostri partners italiani, il partenariato nel settore ICT quale settore trainante e motore di sviluppo economico. Questo Seminario rappresenta un’iniziativa per concretizzare un proficuo partenariato tra le imprese italiane e tunisine che accomunando le proprie conoscenze, permetterà loro di sviluppare una profonda cooperazione al fine di ottimizzare la competitività e promuovere le esportazioni verso i mercati esteri, nella fattispecie il mercato africano” ha sottolineato l’Ambasciatore di Tunisia in Italia, Moez Sinaoui. Vicinanza con l’Europa, formazione professionale di qualità, costi operativi contenuti e sistema strutturato di infrastrutture hanno reso negli ultimi anni la Tunisia un hub regionale di primaria importanza per il comparto ICT e della Digital Economy. “La Tunisia è un Paese strategico sia per le relazioni bilaterali che nel quadro delle relazioni regionali con Mediterraneo ed Africa. Nel settore ICT la collaborazione ed il partenariato imprenditoriale tra Italia e Tunisia possono permettere alle imprese di affrontare meglio la competizione internazionale di settore” ha dichiarato Giovanni Ottati, Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo e CEO di VueTel, azienda di telecomunicazioni che opera nel mercato dei servizi wholesale internazionali voce e dati, i cui mercati di riferimento sono i paesi del Mediterraneo e dell’Africa, con particolare focus sul Nord Africa e sull’Africa subsahariana francofona.
[:]