SMS Engineering (Head Quarter)
Via Fienile, 1 – Complesso Salice
80013 – Casalnuovo di Napoli (NA)
Italy
T : +39 08119937211
F : +39 0810155666
e‑mail : info@smsengineering.it
SMS Engineering (Head Quarter)
Via Fienile, 1 – Complesso Salice
80013 – Casalnuovo di Napoli (NA)
Italy
T : +39 08119937211
F : +39 0810155666
e‑mail : info@smsengineering.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
La SMS Engineering ed il progetto nazionale “la Cultura è per tutti”
in NewsI soci di SMS ENGINEERING S.r.l., Rosangela Capasso, Antonio Ascione, Massimiliano Canestro, Francesco Castagna ricevono le copie dei primi due volumi editati nell’ambito del progetto nazionale “la Cultura è per tutti”, dall’amministratore unico della NANE EDIZIONI, Gianni Milano.
SMS Engineering è impegnata come sempre nel mondo dell’ ICT e del Trasferimento Tecnologico , ma ha sempre attenzione per la Ricerca e per gli studenti che rappresentano, ovunque essi siano, il futuro di un Paese. Per questo motivo, Sms Engineering, ha deciso mesi fa di partecipare attivamente al progetto “la Cultura è per tutti” della Nane Edizioni per sostenere in tutta Italia, durante l’anno accademico 2015/2016, la pubblicazione di libri per la didattica universitaria e la loro vendita ad un prezzo di copertina pari a quello delle fotocopie. Con questo progetto culturale SMS Engineering, unitamente ad altri partner, e alla NANE EDIZIONI : garantiscono l’accesso allo studio anche ai meno abbienti con la consapevolezza che un libro costituisce un indispensabile e prezioso strumento di formazione e di crescita ; rendono possibile la pubblicazione degli esiti di lavori e ricerche che contribuiscono a rafforzare la conoscenza del patrimonio collettivo in cui viviamo ; consentono di poter editare autori ancora ignoti, ma degnissimi di tale nome e che, nella maggior parte dei casi, non ricevono considerazione alcuna da parte delle grandi case editrici e promuovere le loro opere ad un prezzo accessibile a tutti ; contrastano il fenomeno illegale della riproduzione integrale dei testi originali ; tutelano, conservano e tramandano una preziosa tradizione di laboratorio editoriale consentendo a diverse professionalità di poter continuare a lavorare in un momento di crisi così lungo e stringente. Per maggiori informazioni sul progetto consultare nanedizioni.com.
Nella foto sotto l’ ing. Gianni Milano di NANE Edizioni tra i soci della SMS Engineering mentre consegna alcuni dei volumi che potranno essere acquistati dagli studenti universitari ad un prezzo più conveniente.
[:]
Forum Banca – Impresa — Mercati Finanziari & Presentazione Corso di Perfezionamento in Rating Advisory a.a. 2015/2016 – Napoli 02/12/2015
in NewsL’ ing. Massimiliano Canestro, Meritorious Member dell’Associazione Italiana Rating Advisory (AIRA) e della Commissione Finanza e Mercati Finanziari dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli è lieto di invitare la S.V. all’evento in oggetto.
Mercoledì 2 dicembre p.v., ore 14:30 – 18:30, presso l’aula magna A. Spinelli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, via L. Rodinò 22 Napoli, si terrà la IV edizione dell’importante FORUM Annuale sul Rapporto BANCA — IMPRESA — MERCATI FINANZIARI,
Organizzato dall’Associazione Italiana Rating Advisory (AIRA) e dalla Commissione Finanza e Mercati Finanziari dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli.
Un tavolo di confronto fondamentale tra Professionisti, Istituzioni e Imprese per fare il punto sulle evoluzioni in atto nel modo di fare Finanza e Impresa in Italia, con un Focus particolare sulle PMI.
Sarà presentato ufficialmente il primo Corso di Perfezionamento, in Italia, in RATING ADVISORY dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, promosso dall’AIRA e dall’ODCEC di Napoli.
L’importante ed innovativo Corso universitario post-laurea, istituito dall’a.a. 2015 – 2016 e che segue le tre precedenti edizioni del Master organizzato dall’ODCEC di Napoli e dall’AIRA, è rivolto a laureati e Dottori Commercialisti ; per questi ultimi la facoltà di scegliere tra specifici Percorsi Formativi, grazie all’importante collaborazione sviluppata e agli Accordi stipulati tra AIRA, ODCEC di Napoli e Università di Napoli Federico II in materia di RATING ADVISORY.
Prestigiosi Enti finanziari e Aziende hanno aderito al Progetto, grazie all’azione di sensibilizzazione dell’AIRA, sottoscrivendo con l’Università un’apposita Convenzione che garantisce ai corsisti più meritevoli la partecipazione a Stage, dopo aver completato il Corso di Perfezionamento.
INFO : http://www.aira-italia.it/aira/dettaglio_news.php?nw=18
[:]TBIZ Conference 2015 — Napoli 1 dicembre, Città della Scienza, ore 14.00 – 21.00
in NewsIniziativa multidisciplinare su tecnologie e innovazione. TBIZ raduna una rete di idee, persone, iniziative che coltivano la Cultura dell’Innovazione e, partendo dalle eccellenze, promuovono un ecosistema territoriale competitivo impresa ‒ ricerca — istituzione che guardi al mercato globale. Nel 2014 è nata TBIZ Conference, una iniziativa di animazione territoriale di carattere economico e tecnologico volta a favorire la divulgazione scientifica, promuovere la cultura dell’innovazione, stimolare la nascita di start-up, incentivare le imprese del territorio a sviluppare collaborazioni nazionali ed estere anche attraverso l’aggregazione in reti di imprese. Una serata dove gli speaker parlano di Economia, Impresa, Ricerca e dove si raccontano storie di Persone da conoscere.
Registrazione e Programma :
http://www.tbiz.it/events/tbiz-conference-citta-della-scienza-1-dicembre-2015-ore-14 – 00-21/
[:]
International Forum – L’Italia ponte tra i Balcani e il Sud del Mediterraneo
in NewsNel quadro degli interventi a sostegno dei processi di internazionalizzazione delle PMI, Unicredit e la Fondazione Euro-Med Development Center for Micro, Small and Medium Enterprises, in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli, hanno organizzato, il 19 novembre 2015, l’International Forum – Italia Ponte tra i Balcani e il Sud del Mediterraneo presso la Sala d’Amato dell’Unione Industriali di Napoli. L’iniziativa, frutto dell’impegno del Presidente dell’Unione Industriali di Napoli Ambrogio Prezioso, del Vice-Presidente con Delega al Credito e Finanza Paolo Minucci Bencivenga e del Vice-Presidente con Delega all’Internazionalizzazione Domenico Menniti, ha illustrato lo scenario politico-economico e gli elementi di attrattività dei mercati dell’Area balcanica e dei Paesi del Mediterraneo, Africa e Medio Oriente. In particolare, si approfondiranno le tematiche relative alle opportunità di business in Marocco, Tunisia, Egitto, Bulgaria, Romania e Serbia. Dopo i Saluti di Benvenuto di Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali di Napoli sono intervenuti Antonio Ferraioli, Pres. Consiglio di Territorio Sud UniCredit, Amb. Giancarlo Aragona, Presidente Fondazione EMDC e Felice delle Femine, Regional Manager Sud Italia di UniCredit (in foto sotto a destra con l’ ing. Massimiliano Canestro, vice presidente della SMS Engineering). Ha moderato i lavori Domenico Menniti, Vice Presidente Unione Industriali Napoli. Si sono alternati come relatori : Roberto Mascali, Direttore Confindustria Balcani, Pier Luigi D’Agata, Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Per i focus di area :
MAROCCO : Sara Maftah, Business Development Manager, AMDI
TUNISIA : Thouraya Khayati, Vice Direttrice, FIPA Tunisia
EGITTO : Ahmed Maghawry Diab, Console Commerciale Consolato Egiziano di Milano
BULGARIA : Aldo Andreoni, UniCredit Bank Bulgaria
ROMANIA : Marco Montermini, UniCredit Bank Romania
SERBIA : Niccolo’ Bonferroni, UniCredit Bank Serbia
L’iniziativa è stata realizzata da Unicredit in collaborazione con la Fondazione EMDC, Confindustria Balcani e Assafrica. I settori più interessati ad espandersi, specialmente in Serbia e in Egitto, sono quello metalmeccanico e della moda. Nei primi sei mesi del 2015, le esportazioni della Campania destinate alla Bulgaria sono state di quasi 15 milioni di euro con un incremento rispetto l’anno precedente del 7%. L’Unicredit ha presentato tutti i servizi di supporto all’internazionalizzazione nei paesi menzionati ed addirittura, in Bulgaria, ha un virtual office a disposizione degli imprenditori italiani che vogliono incontrare le aziende locali con la possibilità di fare eventi di presentazione di prodotto ed il tutto gratuitamente. Nel pomeriggio ci sono stati gli incontri one to one tra i responsabili delle nazioni presenti ed i numerosi imprenditori che hanno partecipato ai lavori.
[:]
Intitolazione “Via Luciana Pacifici”, Napoli 12 novembre 2015
in NewsOggi il sentiero dei “giusti” è indicato a Napoli da via Luciana Pacifici, la più piccola vittima ebrea napoletana, morta a soli otto mesi nella deportazione al campo di Aushwitz.
Martedì 17 Novembre c’è stata l’intitolazione Via Luciana Pacifici nel Borgo Orefici in sostituzione della precedente dedicazione al presidente del Tribunale fascista della Razza Gaetano Azzariti.
La cerimonia di svelamento della targa è avvenuta nella giornata simbolo dell’anniversario della promulgazione delle leggi razziali.
Giunge positivamente a termine la lunga battaglia sostenuta dalla Fondazione Valenzi, promossa e seguita strenuamente da Nico Pirozzi, coordinatore del progetto istituzionale “Memoriae”, per una nuova intitolazione della traversa di Corso Umberto a Napoli. L’iter è stato intrapreso col pieno appoggio dell’Amministrazione Comunale in particolare dell’Assessorato alla Cultura.
La strada è stata intitolata alla memoria di Luciana Pacifici nata a Napoli il 23 Maggio 1943 e morta a soli otto mesi nella deportazione al campo di sterminio di Auschwitz nel Gennaio del 1944. La bambina rappresenta, alla luce delle attuali conoscenze, la più piccola vittima ebrea napoletana.
Napoli è stata con le “quattro giornate” la prima città italiana a ribellarsi alla oppressione nazista, evitando così le deportazioni della comunità ebraica partenopea verso i campi di sterminio. La Famiglia Pacifici purtroppo, benché napoletana, si era spostata in Toscana e non è riuscita a salvarsi dai rastrellamenti dei Nazisti. Nel 1943 Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere, e con successo, contro l’occupazione nazista ed oggi nel 2015 è ancora antesignana di un gesto di giustizia e grande civiltà, a pochi giorni dalle stragi di Parigi, riconfermando al mondo il NO all’antisemitismo ed al razzismo e l’apertura verso tutte le culture e le religioni.
C’è stata anche la presenza straordinaria del Console Francese a Napoli, in foto sotto con Lucia Valenzi.
Sono intervenuti alla cerimonia Lucia e Marco Valenzi, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele, l’avvocato Irio Milla in rappresentanza della Famiglia Pacifici, il Rabbino Capo di Napoli Umberto Piperno, il giornalista Nico Pirozzi, la Presidente della Comunità Ebraica di Napoli Lydia Shapirer, il consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Sandro Temin. Numerosissime le associazioni e i rappresentanti delle Forze Armate intervenuti, tra cui Carabinieri, Esercito, Aeronautica, Guardia di Finanza e l’AFCEA Naples Chapter insieme al Corpo Internazionale di Pubblica Assistenza Humanitas rappresentate entrambe dall’ ing. Massimiliano Canestro (in foto sotto a sinistra con Lucia Valenzi).
[:]
IL MANAGER DEL FUTURO NASCE AL MIP
in NewsFrancesco Castagna, manager e imprenditore da oltre 25 anni, ha raccontato la sua esperienza professionale ed il suo successo nel mondo del business, ottenuto grazie ad una profonda preparazione formativa maturata all’interno delle aule del MIP e consolidata attraverso un Executive MBA. Un percorso costante di crescita e apprendimento quello di Castagna, che ha investito gli ultimi 5 anni della sua carriera in un virtuoso processo di condivisione delle best practice professionali con i più giovani, un elemento che si è rivelato chiave nel dare vita, insieme ad altri Executive Alumni, ad un programma di mentorship e coaching che oggi il MIP rivolge a tutti gli studenti dell’EMBA. Il principale obiettivo di questo percorso è arricchire il bagaglio tecnico ed informativo dei manager del presente e del futuro che, nel breve termine, si troveranno ad affrontare situazioni critiche e strategiche per il proprio business.
[:]
Nella mente del Cyber Crime — Kaspersky Lab, Roma 3 novembre 2015
in NewsChi sono gli “HACKER”? Come attaccano e perché nessuno è al sicuro ?
Ne hanno discusso a Roma Ashley Madison, Fabio Sammartino e Giampiero Cannavò di Kaspersky Lab, Stefano Chiccarelli di Quantum Leap e Marco Maria Lorusso, di Digital4Trade. L’Ethical Hacker Stefano Chiccarelli, ha illustrato quali strumenti, tempi e strategie vengono utilizzate oggi dagli hacker per attaccare le reti e le infrastrutture aziendali. Presenti all’evento numerosi partner tra cui la SMS Engineering, Kaspersky Lab Gold Partner, per approfondire gli attuali scenari del Cyber Crime. Scarica i documenti :
Scarica il Datasheet “Kaspersky End Point Security for Business”
Scarica il documento “Kaspersky Technology in Action”
Kaspersky Lab è la più grande azienda privata del mondo che produce e commercializza soluzioni di sicurezza endpoint. Nel corso dei suoi 18 anni di storia, è stata un pioniere nella sicurezza informatica, fornendo efficaci soluzioni di sicurezza digitali per le grandi imprese, per la PMI e per i consumatori finali. Kaspersky Lab opera in 200 paesi e territori e protegge oltre 400 milioni di clienti in tutto il mondo. La SMS Engineering è Gold Partner Kaspersky Lab ed ha un team di esperti nel campo della Sicurezza Informatica.
Nella foto sotto a sinistra l’ ing. Massimiliano Canestro Vice Presidente della SMS Engineering con Giampiero Cannavò, Valentina De Petrillo e Fabio Sammartino di Kaspersky Lab.
Kaspersky Lab è sponsor Ferrari ed ha permesso ai partecipanti di vivere il brivido di una corsa attraverso due simulatori.
[:]
DELL SOLUTIONS TOUR 2015
in NewsL’ing. Francesco Castagna, CEO di SMS Engineering ed il dott. Adolfo Dell’Erba, DELL Channel Director Italy ti aspettano a Milano al DELL Solutions Tour il 24 novembre !
Quando : 24 novembre 2015 dalle 9.30 alle 17.30
Dove : Palazzo del Ghiaccio Via G. B. Piranesi 14 20137 Milano
Parcheggio gratuito presso Quick parking
REGISTRATI ORA
[:]BE@SMAU2015
in NewsLa manifestazione si è svolta presso la Fiera Milano City dal 21 al 23 ottobre e sono state 3 giornate dedicate al digitale, alle imprese italiane, alle pubbliche amministrazioni e soprattutto alle startup ! Hanno partecipato oltre 450 aziende, 300 startup e oltre 70 investitori interessati a scoprire l’innovativo ecosistema nazionale, in più sono stati organizzati oltre 300 workshop tenuti dai più conosciuti professionisti del settore. L’obiettivo di quest’ultima edizione era quello di presentare nuove soluzioni, favorire l’incontro tra fornitori e favorire il b2b. Numerosa, sia in termini qualitativi che quantitativi la presenza di aziende ed istituzioni del nostro territorio. Presente tutto il sistema della ricerca campano, con i Distretti ad Alta Tecnologia ed i Laboratori Pubblico privati, insieme con gli investimenti per lo sviluppo della banda ultra larga. I distretti di alta tecnologia (DTA) costituiti con l’azione di MIUR e della Regione Campania sono sei ed operano nelle aree strategiche di investimento : DAC (Distretto Aerospaziale), STRESS (Edilizia ecosostenibile) Databenc (Beni culturali), Campania Bioscience (Biotecnologie), Smart Power System (Energia), Dattilo (Trasporti e Logistica). A questi si aggiunge il Distretto tecnologico sui materiali, IMAST. Ogni DTA è affiancato da un numero variabile di cluster di secondo livello. I Laboratori pubblico-privati già esistenti sono 8. A questi se ne aggiungono altri 13 : Ritam (materiali per aerospazio), Ehealthnet (ict per la salute), Top-in (ict per telecomunicazioni e sensoristica), Temotec ( ict per beni culturali), Biochamp ( materiali per la salute), Atena – Fuel Cell lab (energia), Marte (trasporti e logistica), M2Q (agroalimentare), Marea (materiali per agroalimentare), Bio.cam (biotecnologie), Most (trasporti), Idrica (ambiente), Sorriso (materiali per la salute). Nei distretti sono coinvolte oltre 500 imprese di cui oltre 400 pmi. Presso lo stand della Regione Campania sono stati raccontati i risultati del grande Progetto Banda Ultralarga, la prima regione italiana a completare il programma relativo alla realizzazione della rete di nuova generazione in fibra ottica e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda Digitale Europea. Sono infatti stati conclusi gli interventi infrastrutturali nei 155 comuni coinvolti dal progetto (36 in più rispetto ai 119 previsti dal piano originario). L’investimento complessivo è stato di oltre 175 milioni di Euro, di cui 118 milioni di fondi pubblici europei e 57 milioni a carico di Telecom Italia. Un milione e 147mila unità immobiliari abilitate alla fornitura di servizi digitali innovativi con connessioni da 30 a 100 Mbps, per un bacino di oltre 2 milioni e 800mila abitanti. Coinvolte 16 aree industriali e oltre 1400 sedi della PA, con 275 strutture sanitarie e 562 istituti scolastici.
Nella foto sotto, al centro, il CEO della SMS Engineering, Francesco Castagna, business coach e tutor di numerose startup, con l’Assessore della Regione Campania con delega all’internazionalizzazione, all’innovazione ed alle startup, Valeria Fascione, insieme a Pino D’Aniello e Giuseppe Autorino, cofounders della startup innovativa ArtRooms
[:]
L’AFCEA A DRONEVISIONI — Roma drone conference : “Dronevisioni : l’utilizzo degli APR per riprese aeree, giornalismo, tv e cinema”
in NewsSi è svolta lo scorso 28 ottobre presso l’Auditorium della Link Campus University, la prima conferenza di “Roma Drone Conference 2015 – 16”, il secondo ciclo di conferenze sulle applicazioni professionali dei droni. Negli ultimi anni, in Italia si è assistito ad un boom dei droni : macchine volanti radiocomandate, nate in ambito militare nel secolo scorso, che stanno trovano un gran numero di applicazioni professionali in ambito civile, oltre ad aver suscitato notevole interesse anche in ambito amatoriale e aeromodellistico. L’obiettivo di queste iniziative è fornire indicazioni precise su questo mercato in così rapido sviluppo in Italia e in tutto il mondo. In particolare, la conferenza “Dronevisioni” ha voluto offrire l’occasione per fare il punto sulle tecnologie e sui servizi per le riprese aeree disponibili oggi sul mercato dei droni. C’è un grande interesse per il settore dei droni, soprattutto come nuovo sbocco professionale in questo momento di crisi del mercato del lavoro. Le riprese aeree sono il settore che ha registrato il maggiore sviluppo nell’utilizzo dei droni.
Dopo i saluti di benvenuto da parte del rettore della Link Campus University, il prof. Adriano De Maio, e l’intervento introduttivo del presidente di Roma Drone Conference nonché moderatore Luciano Castro, si sono susseguiti gli interventi da parte dei massimi esperti del settore.
E’ stato affrontato l’aspetto legale e normativo, con Riccardo Delise, program manager APR, Direzione Regolazione Navigabilità ENAC, il quale ha illustrato i contenuti del nuovo Regolamento ENAC. Il dott. Marco Di Fonzo, direttore Centro Ricerca SAPR, Link Campus University, invece, ha focalizzato l’attenzione sulla formazione dei professionisti nelle riprese aeree con gli APR. Nella sessione pomeridiana, Luciano Castro, presidente Roma Drone Conference (moderatore), Riccardo Delise, program manager APR, Direzione Regolazione Navigabilità ENAC, Luigi Zomparelli, titolare FlyAge, Roberto Alfieri, owner & founder VideoRA e autore del libro “L’invasione dei droni”, Giampietro Palazzi, titolare VideoVolando ed Enrico Farro, presidente Associazione Nazionale Film-makers e Videomakers Italiani, si sono confrontati in una tavola rotonda dal titolo : “Droni per la tv, tra diffusa illegalità e limiti normativi. Quali soluzioni?” durante la quale si è posta l’attenzione sui limiti della legalità nell’utilizzo dei droni : sempre più spesso, infatti, produzioni cinematografiche, emittenti tv, videomaker, giornalisti, fotografi professionisti o anche semplici amatori utilizzano piccoli droni per effettuare riprese di grande impatto scenografico e spesso non realizzabili altrimenti. Un settore che promette una rapida espansione nei prossimi anni, ma che è ancora caratterizzato da un’ampia area di sommerso e di illegalità. L’ENAC ha annunciato per il 2016 l’obbligo, per gli APR “regolari”, di avere un dispositivo identificativo a bordo che permetterà di identificare subito l’APR ed il Pilota al fine di verificare se un volo è autorizzato e nel contempo per permettere agli organi di Polizia di sanzionare i voli non autorizzati. Un’idea emersa durante il dibattito, al fine di fare una corretta informazione, vista la grande diffusione dei droni anche all’interno dei centri commerciali (che sotto i 300g hanno poche limitazioni d’uso), è stata quella di mettere la normativa all’interno del prodotto acquistato. La conferenza si è conclusa con l’intervento di Alessandro Musto, presidente Italy Drone Film Festival (IDFF) “Un festival per i film con i droni”.
Presente all’evento l’ing. Massimiliano Canestro, Segretario di AFCEA Naples Chapter.
Nella foto sotto alcuni momenti della conferenza, le tecnologie ed i SAPR di ITALDRONE, i giubbotti ad alta visibilità obbligatori per i piloti di APR di ACHROM indossati da Rosaria Mosca e Massimiliano Canestro della SMS Engineering.
[:]