Mercoledì 6 marzo 2024, a Napoli, si è tenuto il secondo evento dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo. L’evento dal titolo “Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo e sulle opportunità per le imprese” si è svolto presso l’Apple Developer Academy di Napoli. Il progetto, promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in supercalcolo, big data e quantum computing e realizzato da IFAB, ha l’obiettivo di aprire il mondo dell’innovazione tecnologica non solo agli enti di ricerca e all’élite imprenditoriale ma anche a PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse. Scopo del convegno è fare il punto sulle ultime tendenze in materia di supercalcolo dal punto di vista scientifico e delle opportunità che questo offre alle imprese. Tramite il coinvolgimento di un altro Centro Nazionale e di un Partenariato Esteso, il convegno vuole inoltre essere un momento di riflessione condivisa sulle sfide che i finanziamenti nazionali ed europei tramite il PNRR pongono alle comunità della ricerca e dell’innovazione. Momento centrale del convegno è stata la presentazione dei bandi a cascata di ICSC rivolti alle imprese italiane.
L’evento è stato realizzato con il patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II.
Ci sono stati i Saluti istituzionali di :
Ass. Valeria Fascione – Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
Prof. Giorgio Ventre – Direttore Apple Developer Academy
INTERVISTA : Prof Giorgio Ventre — Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo alla Apple Academy (youtube.com)
INTERVISTA : Assessore Valeria Fascione Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo — Apple Academy (youtube.com)
A seguire i lavori :
Il Centro Nazionale ICSC : Un ecosistema per affrontare le sfide dei Big Data e della trasformazione digitale del sistema Italia
Presentazione delle attività e degli obiettivi del Centro Nazionale e del programma a supporto dell’innovazione di ICSC, dei bandi a cascata e delle modalità di accesso all’infrastruttura ICSC
Dott. Davide Salomoni – Innovation Manager ICSC
L’Osservatorio ICSC : i primi risultati sulle tendenze e le applicazioni del supercalcolo
Dott.ssa Eleonora Barelli – Project Manager Osservatorio ICSC
Poi c’è stata una Tavola rotonda con focus sul datalake di ICSC e il suo ruolo di promotore della competitività del sistema della ricerca e dell’industria italiana :
Il Centro Nazionale, dalla ricerca all’impresa
Con gli interventi di :
Ing. Stefania Ascione – Head of Consulenza R&S e Finanziamenti Europei (Intesa Sanpaolo)
Prof. Tommaso Boccali – Director of Research (INFN Pisa)
Prof. Nicola Mazzocca – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II)
Prof. Francesco Tafuri – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II)
Moderatrice la Prof.ssa Paola Inverardi – Rettrice del Gran Sasso Science Institute e Chair dello Spoke Board
Una seconda Tavola Rotonda con focus sul valore aggiunto che ICSC, di concerto con gli altri soggetti nati nell’ambito del PNRR, può garantire in termine di competitività e crescita del Sistema Italia :
Iniziative PNRR come opportunità per il Mezzogiorno e il Sistema Paese
Con gli interventi di :
Dott.ssa Alessia D’Orazio – Research Manager (ICSC)
Prof. Carlo Sansone – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II) e Vice-Presidente (FAIR)
Prof. Francesco Pennacchio – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II) e Coordinatore Spoke 2 (AgriTech Center)
Moderatrice la Dott.ssa Eleonora Ocello – Project Manager Osservatorio ICSC
INTERVISTA : Prof. Carlo Sansone Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo alla Apple Academy (youtube.com)
L’evento si è chiuso con le Best practice dalle realtà locali con Interventi di realtà imprenditoriali del territorio campano sulle potenzialità e i progetti in atto nell’ambito delle nuove tecnologie con gli interventi di :
Dott. Marco Arzeo – Researcher and Lab Manager (Seeqc EU)
Ing. Carmine Maffei – Chief Innovation Officer (MedITech)
Tra le aziende presenti al convegno la SMS Engineering rappresentata dal Presidente ing. Antonio Ascione e dal Vice Presidente ing. Massimiliano Canestro, interessata ai diversi bandi sul PNRR su cui sta già sviluppando diversi Progetti di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale.
SCARICA I MATERIALI DEL CONVEGNO : Materiali del convegno — Napoli, 6 marzo 2024 — Osservatorio ICSC (supercomputing-icsc.it)
La SMS Engineering è Finalista con l’IT Sostenibile : Vota il nostro Progetto ai Datacenter Solution Awards
in NewsSiamo Finalisti : VOTA la SMS Engineering come Edge Project of the Year
Siamo Finalisti : VOTA la SMS Engineering come Data Centre Consolidation/Upgrade Project of the Year Project of the Year
SMS Engineering premiata a Milano come Impresa Top per puntualità verso il settore del credito
in NewsSi sono tenute il 21 marzo a Milano le consegne dei Credit Reputation Awards ovvero il riconoscimento di eccellenza per le imprese puntuali verso il sistema bancario. Il CR Award è premio oggettivo, basato sull’analisi della Centrale Rischi della Banca d’Italia e viene attribuito alle aziende che hanno saputo raggiungere risultati di eccellenza nella affidabilità e puntualità verso il settore del Credito. La seconda edizione ha visto la premiazione di 90 aziende, da parte di MF Central Risk, provenienti da tutta Italia con un fatturato aggregato totale di € 26 miliardi. Le aziende premiate hanno un fatturato tra i 5 milioni e i 250 milioni di euro come classe dimensionale ed una valutazione compresa tra AAA e BBB investment grade. il Premio “TOP per puntualità verso il Sistema Bancario” riferito allo ScoringCR del III° TRIM 2023 è stato assegnato ad SMS Engineering rappresentata dal Vice Presidente e Financial Risk Manager Massimiliano Canestro che ha ritirato il Trofeo anche a nome degli altri soci Francesco Castagna, Antonio Ascione e Rosangela Capasso. Tra le aziende Premiate Panini, Prenatal, il Gruppo Scai e la Sideralba rappresentata del CFO Daniele Palombi.
“Questo è un Premio Oggettivo basato sull’analisi della Centrale Rischi della Banca d’Italia e ve lo siete meritato tutti” Così ha aperto la cerimonia Massimiliano Bosaro amministratore delegato di MF Central Risk Spa.
SMS Engineering Impresa Top per puntualità bancaria (youtube.com)
IL DENARO : SMS Engineering, doppia nomination ai Datacenter Solution Awards
in NewsSms Engineering, doppia nomination ai Datacenter Solution Awards
Il progetto Smart Textile Transition 5.0 della Sms Engineering è stato presentato ai Datacenter Solution Awards ed è attualmente in nomination per due differenti categorie.
L’AFCEA alla conferenza “La Difesa per l’ empowerment femminile”, 12 marzo 2024
in NewsIn occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Sottosegretario di Stato alla Difesa, con delega alle pari opportunità, Sen. Isabella Rauti, ha organizzato la conferenza sul tema “La Difesa per l’ empowerment femminile”, che si è tenuta a Napoli martedì 12 marzo in piazza Plebiscito 33, presso il Comando Forze Operative Sud dell’Esercito.
La conferenza si è aperta con il messaggio inviato dal ministro della Difesa Guido Crosetto : “anche grazie alle donne la Difesa è diventata più forte, più resiliente, ancora più rilevante”.
I quattro panel dell’evento hanno visto personalità del mondo politico, diplomatico, militare e civile della Difesa, accademico, sociale e sportivo portare le loro testimonianze sull’affermazione, il potenziamento e la valorizzazione del ruolo femminile nell’organizzazione della Difesa e nel quadro dell’agenda “Donne, Pace e Sicurezza” delle Nazioni Unite. Si sono collegati alla conferenza le missioni in Kosovo, Libano Somalia – dove i contingenti delle Forze Armate sostengono le donne attraverso progetti di cooperazione civile-militare – e nave Margottini della Marina, comandata da un ufficiale donna. Tra le associazioni presenti alla Conferenza l’AFCEA (Armed Forces Communications & Electronics Association), rappresentata dal Presidente Gen. Savoldelli Pedrocchi e dal Consigliere Prof. Pasquale Daponte ( nella foto sotto con il Gen. CA Carlo Lamanna) che hanno presentato nei momenti di Networking il Techdefense 2024 ai numerosi ospiti presenti invitandoli ai lavori che si terranno a novembre presso il Centro Congressi della Federico II di Napoli.
All’iniziativa, ha partecipato, tra gli altri, anche il generale Francesco Paolo Figliuolo (nella foto sotto con la senatrice Rauti), comandante del Covi, il Comando operativo di vertice interforze, secondo cui “l’uguaglianza e la parità di genere nelle operazioni militari non è un dovere, ma una necessità”
L’evento è stato moderato dalla Vice Direttrice del TG2 Maria Antonietta SPADORCIA.
PANEL I
LA DIMENSIONE POLITICA E DOTTRINALE DELL’EMPOWERMENT FEMMINILE
Sen. Isabella RAUTI – Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa
On. Maria TRIPODI – Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Dott.ssa Irene FELLIN – Rappresentante del Segretario Generale della NATO per “Donne, Pace e Sicurezza”
S. E. Maurizio GREGANTI – Ambasciatore italiano in Iraq (collegamento in VTC)
PANEL II
LE ATTIVITÀ MILITARI PER L’EMPOWERMENT FEMMINILE
Generale Francesco Paolo FIGLIUOLO – Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze.
Presentazione in VTC dei progetti di cooperazione civile-militare realizzati da :
– European Union Training Mission in SOMALIA
– Missione Militare Biliaterale Italiana in LIBANO (MIBIL)
– REGIONAL COMMAND WEST – KOSOVO
Al panel parteciperà anche il Comandante di Nave Margottini, Capitano di Fregata Claudia DI PAOLO
PANEL III
LO SPORT PER L’EMPOWERMENT FEMMINILE
Caporale VFP4 Gaia TORMENA – Atleta militare dell’E.I., pluricampionessa mondiale di Mountain Bike categoria “XCE Eliminator”
Angela PROCIDA – Atleta del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD)
Giulia LANDOLFI – Vicecompionessa europea e pluricampionessa italiana di canottaggio ; Reale Yacht Club Canottieri Savoia (Napoli)
PANEL IV RIFLESSIONI SU PERCORSI DI EMPOWERMENT FEMMINILE
Dott.ssa Luisa RICCARDI – Vice Segretario Generale della Difesa – Dirigente Generale
Avv. Federica MONDANI – Consigliera del Ministro della Difesa
Prof.ssa Concetta GIANCOLA – Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Carmen SANTAGATA – Allieva della Scuola Militare dell’E.I. “Nunziatella”
Nella foto sotto i relatori dei panel
RIVEDI LA DIRETTA : La Difesa Italiana per l’Empowerment Femminile (youtube.com)
“La Difesa e la società civile sono stati i protagonisti della conferenza di oggi, un’importante occasione di analisi e di approfondimento sul ruolo delle donne in uniforme, e un momento di riflessione sul pieno raggiungimento delle pari opportunità dopo oltre 24 anni dall’ingresso delle donne nelle Forze Armate” – il Sottosegretario alla Difesa Sen. Isabella Rauti – “Le donne che vestono l’uniforme delle Forze Armate sono oltre 23 .000 – 450 quelle presenti nelle missioni internazionali – impiegate con gli stessi compiti dei colleghi maschi. Donne che portano un valore aggiunto, quello della prospettiva di genere nella pianificazione delle operazioni militari, e sono in prima linea per i diritti umani ed il protagonismo femminile alla vita sociale, economica e politica ”
Doppia Nomination per SMS Engineering con il Progetto SMART TEXTILE TRANSITION 5.0
in NewsLa transizione 5.0 segna un cambiamento culturale, spostando l’attenzione dalla produttività al benessere delle persone e dell’ambiente, non solo rivoluzionando il modo in cui le aziende producono, migliorano e distribuiscono i propri prodotti.
In questo scenario SMS Engineering ha progettato e sviluppato un IOT EDGE intelligente per SMART TEXTILE TRANSITION 5.0 al servizio della Trasformazione Digitale, dell’Ambiente e delle Persone di un importante Brand del Fashion. Questo investimento è stato effettuato con l’obiettivo di integrare nella loro produzione nuove tecnologie, tra cui Internet of Things (IoT), cloud computing e analisi, intelligenza artificiale e machine learning, piattaforma di sicurezza informatica, back-UP e sostenibilità con efficienza energetica sull’intera rete IT.
Il progetto è stato presentato ai Datacenter Solution Awards ed è attualmente in Nomination sia nella Categoria Data Centre Consolidation/Upgrade Project of the Year sia nella categoria Edge Project of the Year.
Grazie a questo importante progetto Edge, l’azienda cliente è adesso in grado di gestire e ottimizzare tutti gli aspetti dei processi produttivi dalla progettazione alla produzione e supply chain per la nuova fabbrica 5.0. Il nuovo IOT EDGE per TRANSITION 5.0 consente l’elaborazione dei dati in tempo reale e insight per prendere decisioni più intelligenti e rapide sul proprio business con il massimo livello di sicurezza e sostenibilità per il consumo energetico. Questa infrastruttura EDGE intelligente aumenta l’efficienza e la redditività dell’intera attività produttiva.
Con l’obiettivo di garantire la massima resilienza, una gestione locale nella totale sicurezza dei dati, SMS Engineering ha realizzato una Rete LAN e WAN Fault Tolerance per garantire il flusso dei dati dal CLOUD all’Edge con i più alti standard di protezione Cybersecurity e Business Continuity oggi disponibili.
Grazie all’implementazione di IOT Edge SMART TEXTILE TRANSITION 5.0, l’attività di trattamento avviene in prossimità della posizione fisica dell’utente che elabora i dati o della fonte dati, al fine di ridurre la latenza e risparmiare larghezza di banda. Il progetto è stato sviluppato partendo da un Risk Assessment che ha evidenziato tutte le vulnerabilità di tutti i sistemi locali, centrali e remoti connessi alla rete aziendale ed è stato subito necessario implementare un’architettura end-to-end su tutti i livelli, da quello fisico a quello l’applicazione, in modo pervasivo su tutta la rete.
SMS ha progettato e implementato l’intera soluzione Edge integrata con i TOP Vendor IT come CISCO, DELL e Schneider Electric.
Sviluppo territoriale e sostenibilità dai siti archeologici della Grande Pompei alla Penisola Sorrentina : trasporti marittimi, mobilità integrata e gestione ambientale delle risorse
in NewsVENERDÌ 15 MARZO 2024 — ore 9:00 / 18:00
PRESSO VILLA ANGELINA LUXURY RESORT, VIA PARTENOPE 31, COMUNE DI MASSA LUBRENSE
L’ ing. Antonio Ascione Presidente della SMS Engineering È lieto di invitare la S.V. all’evento in oggetto
Alle ore 16.00 terrà un intervento dal titolo “L’intelligenza artificiale a servizio della mobilità sostenibile dei trasporti marittimi”
PROGRAMMA EVENTO : 2024 – 03-15-seminario-trasporti.pdf (ordineingegnerinapoli.com)
L’Ordine degli ingegneri della Provincia di Napoli , il 15 marzo pv a Villa Angelina Luxury Resort in Massa Lubrense , ha organizzato , col supporto del comune di Massa Lubrense , il seminario : “Sviluppo territoriale e sostenibilità dai siti archeologici della Grande Pompei alla Penisola Sorrentina : trasporti marittimi, mobilità integrata e gestione ambientale delle risorse.”
L’evento , patrocinato dall’ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti, conservatori di Napoli e provincia , dai comuni della penisola sorrentina e Pompei, dal DiSt Federico II di Napoli , dall’U.I. di Napoli e dal Distretto 2101 della Campania del Rotary International, in collaborazione con l’ A.I.P.S., è il secondo step di un percorso iniziato lo scorso 16 giugno a Vico Equense , il cui focus questa volta e’ incentrato sulle tematiche inerenti lo stato dell’arte di una delle aree archeologiche, paesaggistiche e turistiche più importanti al mondo. Verranno trattate le criticità , le opportunità e le proposte progettuali da cogliere per un più equilibrato sviluppo sostenibile di tale territorio . I trasporti marittimi integrati alla mobilità terrestre, l’impatto ambientale, le energie alternative e la loro gestione saranno nel contempo obiettivo e corollario del seminario , arricchito dalla presenza di prestigiosi relatori nazionali ed internazionali che si alterneranno con i loro interventi nel corso dell’intera giornata . L’evento sarà altresì occasione di formazione professionale per gli ingegneri e gli architetti.
Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo e sulle opportunità per le imprese, 6 marzo 2024
in NewsMercoledì 6 marzo 2024, a Napoli, si è tenuto il secondo evento dell’Osservatorio sulle tendenze e le applicazioni del Supercalcolo. L’evento dal titolo “Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo e sulle opportunità per le imprese” si è svolto presso l’Apple Developer Academy di Napoli. Il progetto, promosso dal Centro Nazionale per la Ricerca in supercalcolo, big data e quantum computing e realizzato da IFAB, ha l’obiettivo di aprire il mondo dell’innovazione tecnologica non solo agli enti di ricerca e all’élite imprenditoriale ma anche a PMI, startup, amministrazioni e comunità di interesse. Scopo del convegno è fare il punto sulle ultime tendenze in materia di supercalcolo dal punto di vista scientifico e delle opportunità che questo offre alle imprese. Tramite il coinvolgimento di un altro Centro Nazionale e di un Partenariato Esteso, il convegno vuole inoltre essere un momento di riflessione condivisa sulle sfide che i finanziamenti nazionali ed europei tramite il PNRR pongono alle comunità della ricerca e dell’innovazione. Momento centrale del convegno è stata la presentazione dei bandi a cascata di ICSC rivolti alle imprese italiane.
L’evento è stato realizzato con il patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli e del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università Federico II.
Ci sono stati i Saluti istituzionali di :
Ass. Valeria Fascione – Assessore con delega alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania
Prof. Giorgio Ventre – Direttore Apple Developer Academy
INTERVISTA : Prof Giorgio Ventre — Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo alla Apple Academy (youtube.com)
INTERVISTA : Assessore Valeria Fascione Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo — Apple Academy (youtube.com)
A seguire i lavori :
Il Centro Nazionale ICSC : Un ecosistema per affrontare le sfide dei Big Data e della trasformazione digitale del sistema Italia
Presentazione delle attività e degli obiettivi del Centro Nazionale e del programma a supporto dell’innovazione di ICSC, dei bandi a cascata e delle modalità di accesso all’infrastruttura ICSC
Dott. Davide Salomoni – Innovation Manager ICSC
L’Osservatorio ICSC : i primi risultati sulle tendenze e le applicazioni del supercalcolo
Dott.ssa Eleonora Barelli – Project Manager Osservatorio ICSC
Poi c’è stata una Tavola rotonda con focus sul datalake di ICSC e il suo ruolo di promotore della competitività del sistema della ricerca e dell’industria italiana :
Il Centro Nazionale, dalla ricerca all’impresa
Con gli interventi di :
Ing. Stefania Ascione – Head of Consulenza R&S e Finanziamenti Europei (Intesa Sanpaolo)
Prof. Tommaso Boccali – Director of Research (INFN Pisa)
Prof. Nicola Mazzocca – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II)
Prof. Francesco Tafuri – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II)
Moderatrice la Prof.ssa Paola Inverardi – Rettrice del Gran Sasso Science Institute e Chair dello Spoke Board
Una seconda Tavola Rotonda con focus sul valore aggiunto che ICSC, di concerto con gli altri soggetti nati nell’ambito del PNRR, può garantire in termine di competitività e crescita del Sistema Italia :
Iniziative PNRR come opportunità per il Mezzogiorno e il Sistema Paese
Con gli interventi di :
Dott.ssa Alessia D’Orazio – Research Manager (ICSC)
Prof. Carlo Sansone – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II) e Vice-Presidente (FAIR)
Prof. Francesco Pennacchio – Professore Ordinario (Università di Napoli Federico II) e Coordinatore Spoke 2 (AgriTech Center)
Moderatrice la Dott.ssa Eleonora Ocello – Project Manager Osservatorio ICSC
INTERVISTA : Prof. Carlo Sansone Supercalcolo e Innovazione. Prospettive sul supercalcolo alla Apple Academy (youtube.com)
L’evento si è chiuso con le Best practice dalle realtà locali con Interventi di realtà imprenditoriali del territorio campano sulle potenzialità e i progetti in atto nell’ambito delle nuove tecnologie con gli interventi di :
Dott. Marco Arzeo – Researcher and Lab Manager (Seeqc EU)
Ing. Carmine Maffei – Chief Innovation Officer (MedITech)
Tra le aziende presenti al convegno la SMS Engineering rappresentata dal Presidente ing. Antonio Ascione e dal Vice Presidente ing. Massimiliano Canestro, interessata ai diversi bandi sul PNRR su cui sta già sviluppando diversi Progetti di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale.
SCARICA I MATERIALI DEL CONVEGNO : Materiali del convegno — Napoli, 6 marzo 2024 — Osservatorio ICSC (supercomputing-icsc.it)
Conference on Computer Science Logic 2024, Presentazioni, Foto e Interviste
in NewsSi è conclusa venerdì 23 febbraio la CSL24, la conferenza annuale dell’Associazione Europea per la Logica Informatica (EACSL). CSL è la conferenza annuale dell’Associazione Europea per la Logica Informatica (EACSL). È la prima volta che questa manifestazione internazionale si tiene in Italia ed in particolare a Napoli. Si tratta di una conferenza interdisciplinare, che abbraccia sia la ricerca di base che quella orientata alle applicazioni nella logica matematica e nell’informatica ed in particolare agli aspetti fondazionali dell’ Intelligenza Artificiale Teorica.
La conferenza organizzata dal Prof. Aniello Murano, Professore Ordinario di Informatica e di Intelligenza Artificiale della Federico II di Napoli, ha visto la partecipazione degli attuali Guru Mondiali dell’Informatica per la prima volta insieme : Moshe Y. Vardi, Georg Gotlob, Marta Kwiatkowska, seguiti da Barbara König e Balder ten Cate. La CSL24 si è tenuta nella prestigiosa sede della Federico II in via Partenope, difronte il Castel dell’ Ovo. Mercoledì 21 febbraio All’interno del Complesso Monumentale di Santa Chiara c’è stato il Gala Dinner.
Scarica Logical Algorithmics From Theory to Practice Moshe Vardi : CLICCA QUI
Georg Gottlob ha sottolineato il confine tra intelligenza artificiale e ignoranza ed ha ricordato che la sua integrazione in campo medico salva vite. Dove non c’è logica, metodo scientifico, c’è approssimazione e l’Intelligenza Artificiale Generativa (quella che sta alla base anche di Chat GPT) non sempre è corretta e durante il suo intervento ha dato dimostrazione di alcuni errori. Moshe Y. Vardi ha allertato sulla diffusione delle fake news che possono trovare una migliore penetrazione proprio grazie all’AI. Il Prof Vardi ha tenuto un intervento venerdì 23 su Logical Algorithmics : From Theory to Practice. “La Conferenza Internazionale è stata un momento di incontro tra ricercatori, aziende e studenti per parlare di aspetti fondanti dell’AI” Prof. Aniello Murano “ e di logica e modelli per la presentazione della conoscenza”.
Tra gli sponsor della kermesse la SMS Engineering, che ha una divisione specifica per l’intelligenza artificiale, ed in particolare durante la settimana tutti e quattro i soci hanno preso parte ai lavori in momenti alterni in particolare il CEO Francesco Castagna, il Direttore Generale Rosangela Capasso, il Vice Presidente Massimiliano Canestro e il Presidente Antonio Ascione che ha presentato l’Azienda e le Soluzioni AI realizzate proprio alla conclusione della manifestazione venerdì 24 febbraio.
NOI, CAMPANIA VISION E PROGETTI — EVENTO DEL 16/17 FEBBRAIO 2024
in NewsLa ZES UNICA nel Mezzogiorno per lo Sviluppo del Paese
in NewsLa Zona Economica Speciale Unica per tutto il Mezzogiorno può essere un’occasione unica per il rilancio del mezzogiorno. Se ne è parlato Lunedì 29 Gennaio 2024 presso l’Ordine dei Commercialisti di Napoli in un convegno organizzto dalla Commissione ZES dell’ Ordine Presieduta dal Presidente della Commissione Stefano Ducceschi e dal Consigliere Delegato Maria Cristina Gagliardi che ha moderato il convegno nella sede ODCEC di Piazza dei Martiri a Napoli.
Il convegno ha visto i saluti di Eraldo Turi, Presidente ODCEC di Napoli, di Stefano Ducceschi, Presidente Commissione ZES : Rapporti con investitori esteri e interlocutori istituzionali e di Daniela Michelino dello Staff Tecnico Operativo ZES dell’ assessorato alle Attività Produttive della Regione Campania.
RELATORI
La ZES UNICA : Evoluzione della Governance e nuove modalità di funzionamento
Francesco Silvestro Senatore e Presidente commissione parlamentare questioni Regionali
L’attrattività della ZES UNICA per gli investitori esteri
Mr Charles Lobdell Console ufficio politico-economico del Consolato Generale USA a Napoli
Il ruolo delle banche nella ZES UNICA per lo sviluppo del Mezzogiorno :
Ferdinando Natali Head of Region Sud Unicredit
Giuseppe Nargi Intesa Sanpaolo — Direttore Generale Campania
Nuovi approcci operativi e strategie di supporto alle imprese
Costanzo Jannotti Pecci Presidente Confindustria Campania
CONCLUSIONI
Riccardo Resciniti Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese — Università del Sannio
youtu.be
Uno studio Ambrosetti ha evidenziato che, se tutte le 8 ZES performassero come la Campania, ci sarebbero investimenti per 83 Miliardi di Euro. Dal primo gennaio 2024 la Zona Economica Speciale Unica incorpora tutte le 8 ZES. Ci sarà uno sportello unico digitale e per le autorizzazioni con una autorizzazione unica in sostituzione delle 34 attuali. Il Credito di Imposta per Investimenti sarà fruibile in compensazione con F24, non potrà essere utilizzato per investimenti in immobilizzazioni immateriali e non è utilizzabile dai liberi professionisti. Può essere utilizzato anche per investimenti di natura immobiliare purché il valore non superi il 50% del totale investimento. Per le aziende campane il credito di imposta è al 60% per le PMI, 50% per le Medie Imprese e al 40% per le Grandi Imprese. L’agevolazione è Cumulabile con il De Minimis e gli altri Aiuti di Stato e non è applicabile ad investimenti inferiori ai € 200.000. I beni acquistati devono essere messi in funzione entro il secondo periodo di Imposta rispetto a quello dell’investimento. La dotazione finanziaria è esigua ed è pari a € 1,8 Miliardi per tutto il SUD ed i beni devono essere acquistati dal primo gennaio 2024 fino al 15 novembre 2024.