Strengthening Saudi-Italian cooperation for a common and sustainable development
In occasione della visita a Napoli di una delegazione imprenditoriale del Saudi Italian Business Council (SIBC), l’ Unione Industriali Napoli ha ospitato , il 13 maggio 2024 un incontro organizzato da The European House – Ambrosetticon il supporto di Regione Campania, Comune di Napoli e INVIMIT SGR.
Il Presidente del Gruppo Piccola Industria Guido Bourelli, Il Presidente di Confindustria Napoli Costanzo Jannotti Pecci e Massimiliano Canestro
Costituito nel 2022, il Saudi Italian Business Council (SIBC) è un’organizzazione no-profit co-presieduto da Confindustria e dalla Federation for Saudi Chambers of Commerce and Industry la cui missione è rafforzare i legami tra le imprese dei due paesi, promuovere la conoscenza reciproca, gli investimenti e gli scambi commerciali. Hanno partecipato al SIBC imprese e holding saudite interessate a sviluppare o accrescere le relazioni d’affari con controparti italiane.
Oltre ad un’ampia rappresentanza dei membri del Business Council, la missione è stata accompagnata da referenti di ministeri e altre organizzazioni governative saudite.
La visita della delegazione, la prima a Napoli, rappresenta una grande opportunità per intensificare le relazioni bilaterali, dare visibilità alle imprese del territorio e gettare le basi per possibili cooperazioni.
Prima dell’inizio dell’evento Abdulrahman Al-Anbar Director of Strategic Partnerships Quality of life program riceve in omaggio il Manuale Svimez “L’evoluzione della bioeconomia circolare, un motore per lo sviluppo industriale dell’Italia e del Mezzogiorno”
Massimiliano Canestro – Abdulrahman Al-Anbar – Elena Carandente Tartaglia
La Conferenza ha visto i saluti di :
Costanzo Jannotti Pecci President Unione Industriali Napoli
Gaetano Manfredi Mayor Metropolitan City of Naples
Kamel Almunajjed Chairman Saudi Italian Business Council Countries’ Attractiveness
Poi ci sono stati gli interventi di :
§ Luca Miraglia, CEO Middle East, The European House ‑Ambrosetti
§ Abdulrahman Al-Anbar, Director of Strategic Partnerships, Quality of Life Program
§ Raffaella Farina, General Director for the Economic Development, Regione Campania
§ AdelAl-Sarhan, Director – Agriculture & Food Processing Sector, Ministry of investment of Saudi Arabia
§ Giacomo Vigna, Head of Unit – Agrifood business Tourism and Cultural and Creative Industries – Directorate General of Industrial Policies, Ministry of Enterprises and Made In Italy
§ Valeria Fascione, Councillor for Research Innovationand Start-up, Regione Campania
§ Rehab Al Otaibi, Madein Saudi, Ministry of Industry and Mineral Resources of Saudi Arabia
§ Tommaso D’Alterio, Managing Director, Isaia-Pepillo Foundation
§ Burak Çakmak, CEO Saudi Fashion Commission, Ministry of Culture
§ Giovanna Della Posta,CEO,InvimitSGR
§ Silvia Barbone, Strategic Partnerships Executive Director,Royal Commission for AlUla
§ Angelo Lancellotti, President, ACEN — Association of Building Contractors of Naples
§ Saud Al-Hamoud, General Manager of Partnerships, Diriyah Gate Development Authority
§ Francesco Sciaudone, Managing Partner, Grimaldi Alliance
La conferenza è stata moderata da Andrea Cabrini, Managing Director, Class CNBC
A fine conferenza Adel Al-Sarhan Director – Agriculture & Food Processing Sector Ministry of investment Arabia Saudita riceve da Guido Bourelly Presidente del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Napoli e da Massimiliano Canestro il Maradona realizzato da Christophe Mourey per i 25 anni della SMS Engineering
Il Selfie di Adel Al-Sarhan con Guido Bourelly e Massimiliano Canestro con MARADONA Simbolo di Napoli
La SMS Engineering, rappresentata dal Vice Presidente Massimiliano Canestro, durante il network business lunch,ha presentato le Proprie attività di Ricerca e Sviluppo realizzate dalla Divisione di Artificial Intelligence ai Responsabili del Ministero della Qualità della Vita e del Ministero dell’Industria e degli Investimenti dell’Arabia Saudita oltre che al SIBC
La SMS Engineering ha un team dedicato per i progetti di ricerca e sviluppo, in particolare, nell’ambito delle tecnologie :
- Intelligenza artificiale.
- Acquisizione e gestione di stream dati inviati dai dispositivi “IoT” (Internet of Things) ed in generale dei “Big Data”.
- Sviluppo di soluzioni software che si basano su infrastrutture di tipo “Cloud based” per consentirne l’utilizzo secondo il paradigma “SaaS” (software as a services).
L’utilizzo di queste tecnologie, alla base dell’industrializzazione 4.0, sono state utilizzate per progetti in diversi ambiti.
Logistica
Nell’ambito della logistica si è fatto uso dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di algoritmi di previsione (forecasting) dei consumi della materia prima. Combinando le previsioni con una serie di informazione aggiuntive sulla movimentazione della merce è stato possibile sviluppare un modulo per la generazione delle proposte di ordini di acquisto. È stato inoltre realizzato un modulo di interfacciamento con dei sensori applicati ai macchinari di fabbrica per la rilevazione dei parametri di funzionamento, come pressione e temperatura al fine di rilevare in tempo reale eventuali valori anomali e gestire la manutenzione straordinaria.
Edilizia
Per il monitoraggio della corrosione delle strutture in cemento armato è stato sviluppato un prototipo in grado di acquisire i dati inviati dai sensori, installati all’interno delle strutture per un monitoraggio “real-time” e con l’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale per prevenire eventuali anomalie.
Microzonazione climatica
Per l’area di comuni di Napoli è in corso un progetto per la creazione di “heat maps” e il calcolo delle temperature con una precisione maggiore, al fine di ottimizzare l’utilizzo dei dispositivi di riscaldamento e raffreddamento per ottenere un risparmio energetico.
L’ultimo progetto potrebbe avere applicazione su diverse città dell’Arabia Saudita al fine di efficientare l’uso dei condizionatori e ridurre i consumi energetici
Fondo Nuove Competenze 2024 – Guida Pratica e Strategie per l’Aggiornamento delle Skills Aziendali
in NewsIl 18 giugno 2024, si è TENUTO un evento imperdibile per tutte le aziende desiderose di rimanere competitive : Fondo Nuove Competenze 2024 – Guida Pratica e Strategie per l’Aggiornamento delle Skills Aziendali. Organizzato da Conflombardia in collaborazione con Time Vision, questo incontro live sui canali social ha rappresentato un’opportunità unica per approfondire le novità e i benefici del Fondo Nuove Competenze, uno strumento fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione aziendale. L’evento è stato aperto da Enrico Bombelli, Segretario di Conflombardia, che ha dato il benvenuto ai partecipanti e introdotto il tema della giornata insieme a Diletta Turco. Ci sono poi stati i seguenti interventi :
La Genesi del Fondo Nuove Competenze : La Nascita di una Misura On. Nunzia Catalfo, già Ministro del Lavoro, ha offerto una panoramica sulla creazione del Fondo Nuove Competenze, esplorando le motivazioni e gli obiettivi che hanno guidato la nascita di questa misura.
Le Opportunità del Fondo Nuove Competenze per la Competitività delle Piccole Aziende Alberto Bertamino, Presidente di FedAPI Campania, discuterà delle molteplici opportunità che il Fondo Nuove Competenze offre alle piccole aziende, illustrando come queste possano sfruttarlo per migliorare la loro competitività. Le Interazioni tra i Fondi Interprofessionali e il Fondo Nuove Competenze Massimiliano Cantafia, dall’Area Promozione e Sviluppo di Fonarcom, ha analizzato le sinergie tra i fondi interprofessionali e il Fondo Nuove Competenze, sottolineando i vantaggi derivanti da una gestione integrata delle risorse. Verso il Nuovo Bando Fondo Nuove Competenze : Cosa Potrebbe Cambiare Luisella Dellepiane, Consulente del Lavoro, ha anticipato le possibili modifiche nel nuovo bando del Fondo Nuove Competenze, fornendo utili consigli su come prepararsi alle novità. I Benefici Concreti del Fondo Nuove Competenze : La Testimonianza Diretta Antonio Ascione, Presidente di SMS Engineering, che ha condiviso la sua esperienza diretta sui benefici concreti ottenuti grazie al Fondo Nuove Competenze, offrendo un prezioso punto di vista aziendale. Funzionamento Pratico della Misura delle Precedenti Edizioni del Fondo Nuove Competenze… Aspettando FNC 2024 Maria Vitiello, Responsabile Accounting e Servizi alle Imprese di Time Vision, ha esamito il funzionamento pratico delle precedenti edizioni del Fondo Nuove Competenze, preparando il terreno per le aspettative del 2024.
RIVEDI l’intervento del Presidente della SMS Engineering Antonio Ascione Consigliere Nazionale AIDP : https://youtu.be/WkuWMmMnUYE?si=zVlRmkLx0JkiuZhp
RIVEDI TUTTA LA DIRETTA : https://www.youtube.com/live/j8vWCrPrSYY?si=cGsXbr57nZLA-cms
SMS : Small Mission to Space with Jumpinfuture 2024
in NewsDomenica 9 giugno 2024 c’è stato un altro salto nel futuro. Con la Campagna Jumpinfuture del Center for near Space dell’Italian Institute for the Future, il Presidente Antonio Ascione, il CEO Francesco Castagna, il Vicepresidente Massimiliano Canestro e il Direttore Generale Rosangela Capasso della SMS Engineering sono diventati μAstronauti attraverso voli parabolici con velivoli dell’aviazione generale a Gravità Zero.
JumpinFuture nasce per stimolare l’attenzione sul volo spaziale nel quadro anticipatorio dell’ormai avviata espansione dell’umanità nello spazio. In tal senso, dal 2019 offre la possibilità di sperimentare e sentirsi un po’ astronauti a costi ridotti per attività scientifiche e per diletto (turismo spaziale), attraverso specifiche manovre in volo.
Offrire la possibilità di “assaggiare” l’ambiente spaziale in termini di gravità ridotta, anche se per pochi secondi, sia agli scienziati che al pubblico, in vista di voli di più lunga durata a gravità zero è funzionale a far si che il personale di bordo abbia familiarità con la “sensazione” associata all’assenza di gravità.
Questa esperienza è formativa per gli studiosi e ricercatori che devono effettuare esperimenti scientifici su aerei di grandi dimensioni, in volo parabolico ad alta quota, che permettono la possibilità di effettuare test ed esperimenti scientifici durante la fase che simula la bassa della durata di qualche minuto, simulando ciò che accade nelle missioni in orbita terrestre o sulla stazione spaziale orbitante, con costi molto più bassi ed estremamente accessibili.
Immaginare che gli “sperimentatori” possano iniziare i lavori, che devono svolgersi necessariamente in pochi minuti, senza che gli stessi abbiano una familiarità minima con l’assenza di gravità potrebbe inficiare i risultati dell’intera missione a causa delle reazioni naturali del corpo umano durante la fluttuazione in assenza di peso. L’utilizzo di aerei dell’aviazione generale (da turismo) per eseguire piccole parabole corrisponde allo strumento di simulazione più semplice ed economico, che non richiede una profonda preparazione degli utenti, realizzabile in diversi luoghi in Italia a costi bassissimi rispetto all’utilizzo di Airbus o aerei ad alte prestazioni. “durante questa esperienza oltre ad aver familiarizzato con l’assenza di gravità, attraverso quattro manovre acrobatiche, dove ci siamo letteralmente staccati dal seggiolino, ovvero due parabole rettilinee consecutive, una parabola in virata stretta ed infine con lo stallo dell’aeromobile abbiamo verificato la possibilità di installare su piccoli aeromobili dispositivi IT al fine di verificarne il funzionamento e le eventuali difficoltà nell’utilizzo in assenza di gravità o durante voli e manovre con accelerazioni particolari” – Massimiliano Canestro SMS Engineering – “la SMS Engineering ha inoltre sponsorizzato con entusiasmo le Missioni a Gravità Zero insieme a Blue Engineering, LeadTech, Sophia High Tech, Sidereus e con il patrocinio del Distretto Aerospaziale della Campania – DAC Scarl, complimentandosi con Gennaro Russo de direttivo dell’Italian Institute for the Future, co-fondatore e reponsabile del relativo Center for Near Future, per la splendida iniziativa”.
L’Italian Institute for the Future è il primo centro italiano di future studies. Fondato nel 2013 ed oggi parte del terzo settore, l’Italian Institute for the Future è un’organizzazione no-profit di ricerca, formazione, consulenza e divulgazione nel settore dei futures studies, con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend in Italia, sviluppando scenari e analisi di lungo termine a tutti i livelli decisionali, promuovendo politiche sostenibili e lungimiranti per l’Italia di domani. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.
…da Fab4 dell’Information Technology a Fab4 dello Spazio è un attimo !
Il Colloquio di lavoro con l’Intelligenza Artificiale
in NewsITAL-IA, Convegno sull’Intelligenza Artificiale a Napoli con Sponsor la SMS Engineering
in NewsItal-IA è il quarto Convegno Nazionale CINI sull’Intelligenza Artificiale, organizzato per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle università e dei centri di ricerca nazionali. Ital-IA ha l’ambizione di “fare rete nazionale” tra tutte le azioni che si stanno disegnando in questi mesi in Italia per cogliere le potenzialità di sviluppo legate alle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale.
Il convegno è stato organizzato dal Laboratorio Nazionale “Artificial Intelligence ed Intelligent Systems” (AIIS), creato dal CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). Il Laboratorio è stato creato nello scorso giugno 2018 con il sostegno del Dipartimento di Informazione e Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (come indicato nel recente rapporto del DIS “Relazione sulla Politica dell’Informazione per La Sicurezza 2018”) per sviluppare obiettivi comuni tra istituzioni pubbliche, industria italiana e la ricerca scientifica delle università e dei centri di ricerca nazionali. Il laboratorio conta oggi 58 nodi che includono quasi tutti gli Atenei Italiani, oltre a centri di ricerca pubblici e privati. Il partenariato esteso sull’intelligenza artificiale FAIR ha contribuito all’organizzazione dell’evento.
Il convegno è stato organizzato dall’Università Federico II di Napoli presso la Stazione Marittima Centro Congressi (Molo Angioino, Napoli Porto) e si è articolato su due giornate, 29 – 30 Maggio, nella prima delle quali si terranno una serie di Workshop tematici mentre nella seconda, in plenaria, verranno affrontati gli ultimi sviluppi sui Large Language Models e sull’AI-Act.
Nella foto sotto da sx Massimiliano Canestro Vicepresidente SMS Engineering, Antimo Angelino Responsabile Sportello Industria 4.0 Ordine Ingegneri Napoli e il Prof. Carlo Sansone Machine Learnig Università di Napoli Federico II
Intelligenza Artificiale : implicazioni etiche, rischi sociali ed opportunità di sviluppo per l’Italia, Camera dei Deputati 24 maggio
in NewsIl giorno 24 Maggio 2024 si è svolto, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, il Convegno dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale
“Intelligenza Artificiale : Efficientamento dei Processi e Sviluppo Economico – Dalle Istituzioni alle Startup“
Il 24 maggio 2024, presso la prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati, si terrà il convegno “Intelligenza Artificiale : Efficientamento dei Processi e Sviluppo Economico – Dalle Istituzioni alle Startup”, organizzato dall’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale (ENTD).
Programma dei Lavori e Relatori
Il convegno ha previsto interventi di esperti e rappresentanti del settore, tra cui :
Intelligenza Artificiale e Processi Aziendali
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) ha dimostrato di poter apportare significativi benefici all’efficientamento dei processi aziendali. Pietro Marinelli, esperto di AI previsiva, illustrerà come l’AI possa essere impiegata per migliorare la pianificazione, l’ottimizzazione delle risorse e il processo decisionale all’interno delle organizzazioni.
Corrado Patierno ha approfondito gli aspetti etici e tecnici legati all’adozione di soluzioni AI in ambito aziendale. Verranno discussi gli equilibri da mantenere tra efficienza operativa e il rispetto di principi etici fondamentali.
Angelo Lazzari, Presidente della Fondazione Anna e Marco, ha evidenziato le opportunità che l’AI offre alle piccole e medie imprese, consentendo loro di automatizzare attività, ottimizzare i processi e acquisire un vantaggio competitivo sui mercati.
Intelligenza Artificiale e Istruzione
L’Intelligenza Artificiale sta avendo un impatto significativo anche nel campo dell’istruzione e dell’apprendimento. Francesco G. Lamacchia, Founder dot Academy e responsabile del progetto Nexar, ha illustrato come l’AI possa essere impiegata per innovare le metodologie didattiche e migliorare l’esperienza di apprendimento degli studenti.
Marco Armoni, esperto di neuroscienze applicate all’AI, ha approfondito il legame tra i processi cognitivi umani e l’intelligenza artificiale generativa. Verranno esplorate le implicazioni di tali sinergie nella creazione di contenuti e documenti.
Pasquale Aiello, Presidente dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale e responsabile del progetto TTSAI R, ha presentato i progressi nella modellazione generativa di voci neurali. Questa tecnologia apre nuove possibilità di clonazione vocale, con importanti applicazioni nel campo della sintesi vocale e dell’accessibilità.
Etica e Responsabilità Sociale dell’Intelligenza Artificiale
L’adozione diffusa dell’Intelligenza Artificiale solleva importanti questioni etiche e di responsabilità sociale. Giuseppe (Beppe) Carrella, Senior Partner BCLAB, esperto di innovazione e reti neurali, offrirà una prospettiva provocatoria sulle implicazioni dello sviluppo dell’AI, ponendo in discussione il ruolo dell’uomo nella creazione di queste tecnologie.
Antonio Cerullo, responsabile dell’impegno etico dell’ENTE, ha illustrato l’approccio adottato dall’organizzazione nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Sono stati presentati i principi guida e le iniziative volte a garantire un’adozione responsabile e sostenibile dell’Intelligenza Artificiale.
Antonino Giannone, esperto di Umanesimo Digitale, ha approfondito le principali questioni etiche legate all’uso dell’Intelligenza Artificiale tramite una visione antropocentrica. Sono state discusse le sfide e le possibili soluzioni per un’implementazione etica dell’AI.
Il convegno ha offerto l’opportunità di confrontarsi sulle molteplici implicazioni dell’Intelligenza Artificiale, dalle sue applicazioni pratiche all’impatto etico, sociale ed ambientale. Sono state presentate piattaforme e progetti realizzati utilizzando funzioni di Intelligenza Artificiale. Rappresentanti istituzionali, esperti del settore e imprenditori hanno avuto l’occasione di dialogare e condividere le loro prospettive, contribuendo a delineare un futuro sostenibile e responsabile per l’adozione delle tecnologie AI. Tra i partecipanti Antonio Ascione Presidente della SMS Engineering e Massimiliano Canestro Vice Presidente della SMS Engineering entrambi Exclusive Official Members dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale.
RIVEDI LA CONFERENZA SU RADIO RADICALE : Intelligenza Artificiale : efficientamento dei processi e sviluppo economico — dalle Istituzioni alle StartUp (24.05.2024) (radioradicale.it)
in foto a sinistra Pasquale Aiello Presidente ENTD con Antonio Ascione Presidente SMS Engineering e Exclusive Official Member dell’Ente Nazionale per la Trasformazione Digitale
L’Edge Project Datacenter of the year in Europa nel 2024 è della SMS Engineering
in Newsil Progetto SMART TEXTILE TRANSITION 5.0 della SMS Engineering vince i Datacenter Solutions Awards 2024 — Winners — DCS Awards 2024
The 2024 Data Centre Solutions Awards Winners were announced at a gala evening on May 23rd at the Leonardo Royal Hotel London St Pauls
L’edge computing è un modello di elaborazione distribuita che porta il calcolo e l’elaborazione dei dati più vicino alla fonte di produzione dei dati stessi, come dispositivi IoT (Internet of Things), sensori e altri dispositivi intelligenti. Questo approccio riduce la latenza e la larghezza di banda necessarie per trasmettere i dati a centri dati remoti o al cloud. In pratica, l’edge computing consente di elaborare i dati “sul bordo” della rete, ovvero vicino ai dispositivi e alle fonti di dati. Ciò è particolarmente utile in situazioni in cui la velocità di elaborazione è critica, come nelle applicazioni di guida autonoma, nella gestione delle reti elettriche intelligenti, nella sanità, nella videosorveglianza e negli stabilimenti produttivi come nel caso del progetto della SMS Engineering. In sintesi, l’edge computing è una strategia per migliorare la velocità, l’efficienza e la sicurezza dei processi di elaborazione dei dati nelle moderne infrastrutture digitali.
In questo scenario SMS Engineering ha progettato e sviluppato un IOT EDGE intelligente per SMART TEXTILE TRANSITION 5.0 al servizio della Trasformazione Digitale, dell’Ambiente e delle Persone di un importante Brand del Fashion. Questo investimento è stato effettuato con l’obiettivo di integrare nella loro produzione nuove tecnologie, tra cui Internet of Things (IoT), cloud computing e analisi, intelligenza artificiale e machine learning, piattaforma di sicurezza informatica, back-UP e sostenibilità con efficienza energetica sull’intera rete IT.
Grazie a questo importante progetto Edge, l’azienda cliente è adesso in grado di gestire e ottimizzare tutti gli aspetti dei processi produttivi dalla progettazione alla produzione e supply chain per la nuova fabbrica 5.0. Il nuovo IOT EDGE per TRANSITION 5.0 consente l’elaborazione dei dati in tempo reale e insight per prendere decisioni più intelligenti e rapide sul proprio business con il massimo livello di sicurezza e sostenibilità per il consumo energetico. Questa infrastruttura EDGE intelligente aumenta l’efficienza e la redditività dell’intera attività produttiva. Con l’obiettivo di garantire la massima resilienza, una gestione locale nella totale sicurezza dei dati, SMS Engineering ha realizzato una Rete LAN e WAN Fault Tolerance per garantire il flusso dei dati dal CLOUD all’Edge con i più alti standard di protezione Cybersecurity e Business Continuity oggi disponibili.
Grazie all’implementazione di IOT Edge SMART TEXTILE TRANSITION 5.0, l’attività di trattamento avviene in prossimità della posizione fisica dell’utente che elabora i dati o della fonte dati, al fine di ridurre la latenza e risparmiare larghezza di banda. Il progetto è stato sviluppato partendo da un Risk Assessment che ha evidenziato tutte le vulnerabilità di tutti i sistemi locali, centrali e remoti connessi alla rete aziendale ed è stato subito necessario implementare un’architettura end-to-end su tutti i livelli, da quello fisico a quello l’applicazione, in modo pervasivo su tutta la rete.
SMS Engineering ha progettato e implementato l’intera soluzione Edge integrata con i TOP Vendor IT come CISCO, DELL e Schneider Electric. Ed è proprio il partner tecnologico Schneider Electric a vincere i DCS Awards nell’altra categoria dove era in finale anche la SMS Engineering ovvero : Data Centre Consolidation/Upgrade Project of the Year.
L’esperienza di oltre 25 anni nel campo dei Datacenter della SMS Engineering viene oggi ulteriormente confermata grazie a questo prestigioso riconoscimento a livello internazionale.
Ecco tutti i vincitori dell’Edizione 2024 di questo prestigioso Premio Internazionale :
Winners — DCS Awards 2024
Innovazione e futuro del lavoro : sfide ed opportunità per le direzioni HR ai tempi dell’AI
in Newsl’ing. Antonio Ascione Presidente della SMS Engineering e Consigliere Nazionale dell’AIDP è lieto di invitare la S.V. all’evento promosso da AIDP Campania dal nome “Innovazione e futuro del lavoro : sfide ed opportunità per le direzioni HR ai tempi dell’AI”, che si terrà il martedì 28 maggio, ore 17:30 a via Leopoldo Rodinò 22, Napoli, presso l’Aula 3 del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
I relatori, esperti nel campo dell’IA e delle risorse umane, offriranno una visione ampia ed approfondita delle sfide e delle opportunità che questa rivoluzione tecnologica porta con sé e degli impatti sulle persone e nelle organizzazioni.
Al termine degli interventi è previsto un esperimento live di colloquio di lavoro tra una persona del pubblico e il robot VALE
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI CONTATTARE AIDP CAMPANIA : aidpcampania@aidp.it
Delegazione Saudita all’ Unione Industriali di Napoli per studiare investimenti e partnership
in NewsStrengthening Saudi-Italian cooperation for a common and sustainable development
In occasione della visita a Napoli di una delegazione imprenditoriale del Saudi Italian Business Council (SIBC), l’ Unione Industriali Napoli ha ospitato , il 13 maggio 2024 un incontro organizzato da The European House – Ambrosetticon il supporto di Regione Campania, Comune di Napoli e INVIMIT SGR.
Il Presidente del Gruppo Piccola Industria Guido Bourelli, Il Presidente di Confindustria Napoli Costanzo Jannotti Pecci e Massimiliano Canestro
Costituito nel 2022, il Saudi Italian Business Council (SIBC) è un’organizzazione no-profit co-presieduto da Confindustria e dalla Federation for Saudi Chambers of Commerce and Industry la cui missione è rafforzare i legami tra le imprese dei due paesi, promuovere la conoscenza reciproca, gli investimenti e gli scambi commerciali. Hanno partecipato al SIBC imprese e holding saudite interessate a sviluppare o accrescere le relazioni d’affari con controparti italiane.
Oltre ad un’ampia rappresentanza dei membri del Business Council, la missione è stata accompagnata da referenti di ministeri e altre organizzazioni governative saudite.
La visita della delegazione, la prima a Napoli, rappresenta una grande opportunità per intensificare le relazioni bilaterali, dare visibilità alle imprese del territorio e gettare le basi per possibili cooperazioni.
Prima dell’inizio dell’evento Abdulrahman Al-Anbar Director of Strategic Partnerships Quality of life program riceve in omaggio il Manuale Svimez “L’evoluzione della bioeconomia circolare, un motore per lo sviluppo industriale dell’Italia e del Mezzogiorno”
Massimiliano Canestro – Abdulrahman Al-Anbar – Elena Carandente Tartaglia
La Conferenza ha visto i saluti di :
Costanzo Jannotti Pecci President Unione Industriali Napoli
Gaetano Manfredi Mayor Metropolitan City of Naples
Kamel Almunajjed Chairman Saudi Italian Business Council Countries’ Attractiveness
Poi ci sono stati gli interventi di :
§ Luca Miraglia, CEO Middle East, The European House ‑Ambrosetti
§ Abdulrahman Al-Anbar, Director of Strategic Partnerships, Quality of Life Program
§ Raffaella Farina, General Director for the Economic Development, Regione Campania
§ AdelAl-Sarhan, Director – Agriculture & Food Processing Sector, Ministry of investment of Saudi Arabia
§ Giacomo Vigna, Head of Unit – Agrifood business Tourism and Cultural and Creative Industries – Directorate General of Industrial Policies, Ministry of Enterprises and Made In Italy
§ Valeria Fascione, Councillor for Research Innovationand Start-up, Regione Campania
§ Rehab Al Otaibi, Madein Saudi, Ministry of Industry and Mineral Resources of Saudi Arabia
§ Tommaso D’Alterio, Managing Director, Isaia-Pepillo Foundation
§ Burak Çakmak, CEO Saudi Fashion Commission, Ministry of Culture
§ Giovanna Della Posta,CEO,InvimitSGR
§ Silvia Barbone, Strategic Partnerships Executive Director,Royal Commission for AlUla
§ Angelo Lancellotti, President, ACEN — Association of Building Contractors of Naples
§ Saud Al-Hamoud, General Manager of Partnerships, Diriyah Gate Development Authority
§ Francesco Sciaudone, Managing Partner, Grimaldi Alliance
La conferenza è stata moderata da Andrea Cabrini, Managing Director, Class CNBC
A fine conferenza Adel Al-Sarhan Director – Agriculture & Food Processing Sector Ministry of investment Arabia Saudita riceve da Guido Bourelly Presidente del Gruppo Piccola Industria di Confindustria Napoli e da Massimiliano Canestro il Maradona realizzato da Christophe Mourey per i 25 anni della SMS Engineering
Il Selfie di Adel Al-Sarhan con Guido Bourelly e Massimiliano Canestro con MARADONA Simbolo di Napoli
La SMS Engineering, rappresentata dal Vice Presidente Massimiliano Canestro, durante il network business lunch,ha presentato le Proprie attività di Ricerca e Sviluppo realizzate dalla Divisione di Artificial Intelligence ai Responsabili del Ministero della Qualità della Vita e del Ministero dell’Industria e degli Investimenti dell’Arabia Saudita oltre che al SIBC
La SMS Engineering ha un team dedicato per i progetti di ricerca e sviluppo, in particolare, nell’ambito delle tecnologie :
L’utilizzo di queste tecnologie, alla base dell’industrializzazione 4.0, sono state utilizzate per progetti in diversi ambiti.
Logistica
Nell’ambito della logistica si è fatto uso dell’intelligenza artificiale per la realizzazione di algoritmi di previsione (forecasting) dei consumi della materia prima. Combinando le previsioni con una serie di informazione aggiuntive sulla movimentazione della merce è stato possibile sviluppare un modulo per la generazione delle proposte di ordini di acquisto. È stato inoltre realizzato un modulo di interfacciamento con dei sensori applicati ai macchinari di fabbrica per la rilevazione dei parametri di funzionamento, come pressione e temperatura al fine di rilevare in tempo reale eventuali valori anomali e gestire la manutenzione straordinaria.
Edilizia
Per il monitoraggio della corrosione delle strutture in cemento armato è stato sviluppato un prototipo in grado di acquisire i dati inviati dai sensori, installati all’interno delle strutture per un monitoraggio “real-time” e con l’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale per prevenire eventuali anomalie.
Microzonazione climatica
Per l’area di comuni di Napoli è in corso un progetto per la creazione di “heat maps” e il calcolo delle temperature con una precisione maggiore, al fine di ottimizzare l’utilizzo dei dispositivi di riscaldamento e raffreddamento per ottenere un risparmio energetico.
L’ultimo progetto potrebbe avere applicazione su diverse città dell’Arabia Saudita al fine di efficientare l’uso dei condizionatori e ridurre i consumi energetici
Elezioni del Presidente e del Consiglio Direttivo dell’ Afcea Naples Chapter, 18 aprile 2024
in NewsIl 18 aprile 2024 si è svolta l’ Assemblea Annuale dell’ AFCEA (Armed Forces Communications and Electronics Association) Naples Chapter che si è tenuta presso la SMS Engineering di Casalnuovo di Napoli dove ha sede. Durante l’Assemblea il Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi accenna alla preparazione di una possibile visita a Grazzanise in maggio. Nel 2023 sono stati organizzati il Tech Defence a Roma ad ottobre con 130 lavori in 3 giorni e c’è stato il MetroSea 2023 a Malta con la partecipazione di una nave della Marina Italiana. A Modena c’è stata la partecipazione ad un evento sull’Automotive che quest’anno si farà a Bologna. Il MetroSea 2024 si farà in Slovenia a Porto Rose e il Metrology for Aerospace si farà in Polonia. L’ Afcea Naples Chapter durante il Metrology for Aerospace e il Metrology for the Sea organizzati dal Prof. Pasquale Daponte tiene due eventi parallei di tipo Military nei giorni durante le conferenze. Il Tech Defence 2024 si farà a Napoli con 2 tavole rotonde di cui una sul trasporto merci e passeggeri tramite droni e l’altra sui sistemi anti drone. Le aziende partecipanti avranno la possibilità di presentare se stesse e le proprie soluzioni (Scarica il flyer Tech Defence 2024 : CLICCA QUI).
Durante l’ Assemblea ci sono state le dimissioni del Presidente e del Consiglio Direttivo in carica e le Elezioni valide per il prossimo biennio. Il Nuovo Consiglio Direttivo eletto all’unanimità risulta così composto :
Presidente : Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi
Past President : Gen. Dario Nicolella
Vice Presidente : Prof. Luca de Vito
Segretario : ing. Massimiliano Canestro
Emerging Leader : Dott.ssa Claudia Conte
Consiglieri : Dott. Michele Cortese, ing. Francesco Castagna, ing. Carmine Maffei, Dott. ssa Silvia Ullo, Prof. Pasquale Daponte
Da sx verso dx : Carmine Maffei, Francesco Castagna, Stefano Loreto Corrente, Luca De Vito, Giovanni Savoldelli, Michele Cortese, Pasquale Daponte e Massimiliano Canestro
AFCEA (Armed Forces Communications and Electronics Association, traducibile come Associazione per le Telecomunicazioni e l’Elettronica militari) è un’associazione nata negli Stati Uniti d’America non-profit, internazionale dal 1979, di interessati alle applicazioni militari delle principali tecnologie elettroniche, suddivisa in Capitoli e che ha come fine principale il networking fra i suoi membri, gli Enti militari e l’Industria ; inoltre, tramite eventi, benefits e rivista SIGNAL, la loro formazione. Consiste in 35.000 soci individuali e 2.000 società associate oltre 155 Capitoli in 34 Nazioni.
Ing. Massimiliano Canestro — AFCEA Naples Chapter Secretary
Il Presidente di Compagnia delle Opere Andrea Dellabianca in Visita a Napoli – interviste e foto
in NewsIn occasione della visita del Presidente Nazionale di CDO Andrea Dellabianca, Giovedì 11 Aprile a Napoli, si è tenuto un incontro con i soci di CDO Campania Presso l’azienda Gargiulo & Maiello Spa (IDEA BELLEZZA) nell’Interporto di NOLA