13 Gruppo con gli F35, 28° gruppo con i Predator e al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto
L’appartenenza ad AFCEA International fornisce l’accesso a un forum senza rivali per i professionisti del settore pubblico e privato nelle discipline informatiche, della difesa, della sicurezza, dell’intelligence e delle tecnologie dell’informazione correlate. Il Capitolo di Napoli dell’AFCEA ha organizzato il 30 maggio 2023 una visita alla Base dell’Aeronautica Militare di Amendola. La visita è iniziata con un Breifing Con il Comandante del 32° Stormo Col. Roberto Massarotto in cui il Colonnello ha illustrato tutte le peculiarità e la storia dell’F35 ed ha fatto una panoramica sul 32° Stormo. Lo stormo, intitolato alla memoria del capitano pilota Armando Boetto, è costituito dal 13º Gruppo Volo con il nuovo caccia F35, dal 28º Gruppo Velivoli Teleguidati (ex XXVIII Gruppo) che impiega il Predator.

Da marzo 2018 i velivoli F35 del 32° Stormo sono stati integrati nel sistema di Difesa aerea contribuendo così, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani. Il 28° Gruppo Volo, con sede ad Amendola, è strutturato anche con funzioni di OCU (Operational Conversion Unit), garantisce le attività di qualifica iniziale degli equipaggi APR su velivoli MQ‑1 ed MQ‑9. i “Predator” dell’Aeronautica hanno fornito il proprio supporto in Afghanistan, in Gibuti ed in Kuwait inoltre nel 2009, durante il G8, nel 2017, durante il G7 di Taormina, il Predator è stato impiegato in supporto alle Forze dell’Ordine impegnate nella delicata gestione dell’ordine pubblico in aree urbane.

Visita al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio. La visita si è conclusa al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Tra i compiti speciali c’è l’addestramento. Il Centro, infatti, fornisce addestramento basico per tutte le categorie di APR a tutte le Forze Armate e tutti gli altri Enti governativi interessati tra cui Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Capitaneria di Porto. Gli istruttori formano operatori APR mini/micro (peso inferiore ai 20 chili), piloti APR Light/Tactical/Strategic (peso superiore ai 20 chili), per Sensor Operator. Vengono tenuti anche corsi sui concetti di impiego APR per il personale che dovrà essere impiegato in operazioni militari fuori dai confini nazionali e che dovrà collaborare con capacità.

Nelle foto sotto Scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto
Nella foto in alto Da sinistra verso destra ing. Massimiliano Canestro, Prof Pasquale Daponte, prof.ssa Claudia Conte, prof Giancarlo Rufino, dott. Michele Cortese, prof Domenico Accardo, Col Roberto Maassarotto, prof Carmine Maffei, ing. Luigi D’Amore, Com.te Vincenzo Varriale, dott. Antonio Capanni e dott. Federico Amato – Nelle foto sotto scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto

LA FORZA ATTRATTIVA DELLA FORMAZIONE STRATEGIE DELLE IMPRESE IN CAMPANIA LO SCENARIO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE CON FONDIMPRESA
in NewsPRESENTAZIONE DEL RAPPORTO REGIONALE DI MONITORAGGIO VALUTATIVO 2022 E DELLE ESPERIENZE AZIENDALI AMMESSE NEL CATALOGO DELLE BUONE PRASSI :
• ALILAURO • E. MARINELLA • GRAFICA METELLIANA • MASTROBERARDINO • NOVOFIL • SELCOM • SIMEC SISTEMI • SMS ENGINEERING • TAVA
MOLO BEVERELLO, Porto di Napoli c/o sede ALILAURO
Mercoledì, 14 giugno 2023 dalle ore 15:OO
SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA
Salvatore Lauro Presidente Volaviamare Gruppo Lauro
Mike Taurasi Presidente OBR Campania Rete Fondimpresa
INTERVENTI
Valentina Ferri Referente INAPP Ricerca ROLA e Buone Prassi
Mario Vitolo Direttore OBR Campania Rete Fondimpresa
TESTIMONIANZE
Francesco Castagna SMS ENGINEERING srl
Agostino Lauro Lauro.it
Massimo D’esposito SELCOM spa
Raffaele Trunfio TAVA srl
CONCLUSIONI
Maurizio Bernava Direttore Area Monitoraggi Valutativi e Controlli Fondimpresa
Modera Pasquale Raicaldo Giornalista
Ore 17:30 SALOTTO e SALUTI
NB. Per partecipare in presenza :
1) inviare richiesta entro le ore 9:30 del 13/06/2023, a mezzo email a promozione.atcampania@rete.fondimpresa.it citare nell’oggetto “Registrazione all’evento del 14/06/2023 e riportare nel testo Nome Cognome, Azienda/Ente, autorizzazione trattamento dati
2) esibire all’ingresso dell’evento email con risposta di assenso.
LOCANDINA EVENTO : Obr-locandina 14 giugno-v6 (fondimpresa.it)
L’AFCEA Naples in visita al 32° Stormo Caccia
in News13 Gruppo con gli F35, 28° gruppo con i Predator e al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto
L’appartenenza ad AFCEA International fornisce l’accesso a un forum senza rivali per i professionisti del settore pubblico e privato nelle discipline informatiche, della difesa, della sicurezza, dell’intelligence e delle tecnologie dell’informazione correlate. Il Capitolo di Napoli dell’AFCEA ha organizzato il 30 maggio 2023 una visita alla Base dell’Aeronautica Militare di Amendola. La visita è iniziata con un Breifing Con il Comandante del 32° Stormo Col. Roberto Massarotto in cui il Colonnello ha illustrato tutte le peculiarità e la storia dell’F35 ed ha fatto una panoramica sul 32° Stormo. Lo stormo, intitolato alla memoria del capitano pilota Armando Boetto, è costituito dal 13º Gruppo Volo con il nuovo caccia F35, dal 28º Gruppo Velivoli Teleguidati (ex XXVIII Gruppo) che impiega il Predator.
Da marzo 2018 i velivoli F35 del 32° Stormo sono stati integrati nel sistema di Difesa aerea contribuendo così, con specifiche capacità operative e tecnologia di ultima generazione, alla difesa dei cieli italiani. Il 28° Gruppo Volo, con sede ad Amendola, è strutturato anche con funzioni di OCU (Operational Conversion Unit), garantisce le attività di qualifica iniziale degli equipaggi APR su velivoli MQ‑1 ed MQ‑9. i “Predator” dell’Aeronautica hanno fornito il proprio supporto in Afghanistan, in Gibuti ed in Kuwait inoltre nel 2009, durante il G8, nel 2017, durante il G7 di Taormina, il Predator è stato impiegato in supporto alle Forze dell’Ordine impegnate nella delicata gestione dell’ordine pubblico in aree urbane.
Visita al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio. La visita si è conclusa al Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Tra i compiti speciali c’è l’addestramento. Il Centro, infatti, fornisce addestramento basico per tutte le categorie di APR a tutte le Forze Armate e tutti gli altri Enti governativi interessati tra cui Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Capitaneria di Porto. Gli istruttori formano operatori APR mini/micro (peso inferiore ai 20 chili), piloti APR Light/Tactical/Strategic (peso superiore ai 20 chili), per Sensor Operator. Vengono tenuti anche corsi sui concetti di impiego APR per il personale che dovrà essere impiegato in operazioni militari fuori dai confini nazionali e che dovrà collaborare con capacità.
Nelle foto sotto Scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto
Nella foto in alto Da sinistra verso destra ing. Massimiliano Canestro, Prof Pasquale Daponte, prof.ssa Claudia Conte, prof Giancarlo Rufino, dott. Michele Cortese, prof Domenico Accardo, Col Roberto Maassarotto, prof Carmine Maffei, ing. Luigi D’Amore, Com.te Vincenzo Varriale, dott. Antonio Capanni e dott. Federico Amato – Nelle foto sotto scambio di doni tra il Presidente dell’AFCEA Naples Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi e il Col. Roberto Massarotto, Comandante del 32°Stormo, e tra il Presidente dell’AFCEA Naples e il Col. Giuseppe Urbano Direttore del Centro di Eccellenza per Aeromobili a Pilotaggio Remoto
SMS Engineering TOP Partner ERP Zucchetti Premiata a Rimini ad Innovaction
in NewsINNOVACTION ZUCCHETTI, Rimini 22 e 23 Maggio 2023. Alessandro e Cristina Zucchetti hanno aperto i lavori di questo incontro, della durata di due giorni, dedicato alle soluzioni realizzate dal Gruppo Zucchetti per supportare la transizione digitale delle aziende. Sono intervenuti oltre 1.000 tra Partner e società del gruppo per condividere lo scenario strategico fondato sulle soluzioni #ERP e #HR con un focus sui trend tecnologici e le novità funzionali richieste dal mercato. SMS Engineering diventata TOP Partner ERP Zucchetti viene premiata per i risultati ottenuti durante la manifestazione.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento da Zucchetti perché significa che ha riconosciuto SMS Engineering come struttura certificata sia dal punto di vista commerciale e tecnico attraverso dei percorsi formativi direttamente garantiti e certificati da Zucchetti” Rosangela Capasso Direttore Generale SMS Engineering “ovvero siamo stati riconosciuti come struttura competente che attraverso figure professionali specializzate riesce ad erogare servizi di alta qualità”
La Zucchetti durante il Meeting ha presentato tutte le novità del mondo ERP e HR con un Focus solle soluzioni specializzate in ambito produttivo, Tesoreri e Gestione del Credito, Manutenzione ampliando la copertura funzionale dei propri software ERP anche in ambito Industry 4.0
Zucchetti è un’azienda italiana leader nel settore del software e dei servizi IT. L’azienda ha una forte presenza in Italia e collabora attivamente con un’ampia rete di partner italiani. Zucchetti riconosce l’importanza dei suoi partner nel contribuire al successo dell’azienda e alla soddisfazione dei clienti. Per premiare e riconoscere il valore dei suoi partner italiani, Zucchetti ha adottato diverse iniziative, tra cui :
Attraverso queste iniziative e altre attività, Zucchetti dimostra il suo impegno nel premiare e sostenere i partner italiani, contribuendo così a costruire relazioni solide e di successo nel settore IT.
Intervista al Direttore Generale di SMS Engineering Rosangela Capasso : CLICCA QUI
Nella Foto da sx verso dx Vincenzo La Marca e Rosangela Capasso della SMS Engineering, Alessandro Zucchetti del Gruppo Zucchetti, Lorenzo Iorio e Francesco Pagano della SMS Engineering
L’AFCEA NAPLES premiata dal Presidente Europeo Staudacher
in NewsCorso d’informatica per CIECHI E IPOVEDENTI
in Newsin ricordo del Prof. Carlo Savy
Come ogni anno, il Rotary Club Napoli, ha organizzato e finanziato, con il sostegno tecnico della Apple Developer Academy in San Giovanni a Teduccio, un corso di informatica per non vedenti in ricordo del socio Prof. Carlo SAVY, ordinario di Informatica presso l’Università Federico II, che già nel maggio del 2000 si era fatto promotore ed attuatore della alfabetizzazione informatica dei non vedenti, intesa a creare per essi importanti opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
“E’ un impegno che il nostro Club porta avanti da numerosi anni. Oggi per la prima volta formiamo gli allievi anche sulla tecnologia Apple” dichiara il Presidente del Rotary Club Napoli, Antonio Ascione. “Oltre a essere un’importante opportunità per migliorare la loro qualità della vita, il progetto Savy consente il raggiungimento di un obiettivo pratico che può rivelarsi fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro”
Il Progetto Savy quest’anno prevede un Corso – giunto alla sua ventesima edizione – di istruzione informatica sulle tecnologie Apple riservato ai ciechi e ipovedenti. Il Corso si è svolto il giorno 10 maggio 2023 presso il “laboratorio 1” dell’Apple Developer Academy di San Giovanni a Teduccio, sotto la supervisione del prof. Giorgio Ventre e con la direzione operativa di Francesco Dell’Aglio, Senior Mentor Design dell’Apple Developer Academy e del suo staff costituito da studenti del II anno.
Il bacino delle competenze che hanno acquisito gli studenti è sugli strumenti di voice over, la lettura schermo e dettatura, l’uso del pacchetto iWork, in particolare di Pages e Keynote.
È importante ricordare l’impegno dei soci del Club, in particolare quello di di Gaetano La Gioia, che negli anni ha adottato e organizzato tutte le precedenti edizioni e osservare il passaggio del testimone nei confronti di Daniela Savy, figlia di Carlo, che con entusiasmo e senza soluzione di continuità ha proseguito le attività. Contributi fondamentali sono venuti anche dai soci Giambattista Felici e Valter Ziviello.
Daniela Savy, docente della “Federico II”, componente della commissione terza missione del dipartimento di Giurisprudenza, annuncia l’accordo di partnership che sarà siglato tra il Rotary Club Napoli, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Paolo Colosimo” finalizzato a promuovere una attività di ricerca e orientamento al miglioramento dell’accessibilità e della user experience degli utenti ciechi e ipovedenti relativamente alla tecnologia digitale.
Nella Foto Sotto : Francesco Dell’Aglio, Senior Mentor Design dell’Apple Developer Academy, Giorgio Ventre Presidente Apple Developer Academy, Daniela Savy Professore Università degli studi di Napoli Federico II e socia Rotary Club napoli, Antonio Ascione
INNOVATION VILLAGE 2023 : AI, Blockchain e StartUP
in NewsInnovation Village è una fiera-evento prodotta e commercializzata in esclusiva da Knowledge for Business. Organizzata con Sviluppo Campania ed ENEA – EEN Consorzio Bridgeconomies, in collaborazione con la Regione Campania – Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Start up. Quest’anno la manifestazione si è tenuta il 10 e 11 maggio a Villa Doria D’angri a Napoli. La manifestazione nasce nel 2016 e giunge alla sua ottava edizione nel 2023. Negli anni Innovation Village si è attestato come il principale evento meridionale sul tema innovazione, dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni. Innovation Village si avvale della collaborazione di un Comitato scientifico, che ha l’obiettivo di tracciare le linee guida di ciascuna edizione e di proporre tematiche e approfondimenti, e di un Comitato tecnico di supporto alla definizione del programma dell’iniziativa, composti da rappresentanti del mondo della ricerca, delle imprese, delle università e di altri enti. Obiettivo principale della manifestazione è la creazione di circuiti collaborativi fra ricerca e imprese focalizzati sull’innovazione e sui nuovi scenari di impresa 4.0 ed economia circolare, nonché sui diversi settori di applicazione : agrifood, automotive e trasporti, beni culturali, blue growth, edilizia sostenibile, energia e ambiente, industria creativa, istruzione, IC/IT/IOT, manifattura digitale e avanzata, materiali, tecnologie per la salute, sicurezza, social innovation. All’evento ha partecipato anche la SMS Engineering, rappresentata dal Vice Presidente ing. Massimiliano Canestro che ha presentato agli operatori ed agli investitori che hanno partecipato all’evento i diversi PROGETTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MACHINE LEARNIG su cui è impegnata. In particolare :
PM4SM (Predictive Maintenance For Smart Metering) in questo progetto è stato implementato un algoritmo proprietario basato su tecniche di “machine learning” in grado di prevenire anomalie o guasti lungo la rete idrica. ASAMTECH, nuove tecnologie per la misurazione e la previsione del danno strutturale di infrastrutture e edifici strategici a seguito di fenomeni endogeni ed esogeni. Creazione di un nuovo sistema di monitoraggio strutturale, applicato all’esistente ed al nuovo, in grado di monitorare, in continuo, il comportamento ed il reale stato dell’intero impianto struttura, attraverso la raccolta e la verifica di informazioni strumentali sia in campo statico che in campo dinamico utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale che sono in grado di effettuare l’analisi predittiva dei fenomeni descritti. AI4HERITAGE questo progetto di ricerca AI4H ha come caso di studio una Domus nel Parco archeologico di Pompei. Il progetto vedrà la generazione di un “digital twin” per la conoscenza, il restauro, la rigenerazione ambientale, la fruizione e la gestione del sito archeologico, che consenta una transizione da un approccio segmentato a uno di tipo orizzontale, che definisce un ecosistema digitale del patrimonio culturale attraverso la rilevazione di immagini ad alta definizione e la post elaborazione con algoritmi di intelligenza artificiale. La kermesse si è aperta con il Convegno sulle opportunità internazionali offerte dalla Space Economy che ha visto la partecipazione dell’ Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione (Massimiliano Canestro intervista Valeria Fascione : CLICCA QUI) e del Presidente del DAC Prof. Luigi Carrino (Massimiliano Canestro intervista Luigi Carrino : CLICCA QUI). All’interno della manifestazione la Commissione Ingegneria Economica e Finanza Tecnologica dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, coordinata dal Prof. Roberto Cerchione di cui fa parte anche l’ ing. Massimiliano Canestro, ha tenuto il Convegno “Tecnologia Blockchain per l’Ingegneria e l’ Innovazione” moderato dall’ ing. Matteo Tavano. Tra i relatori il Dott. Stefano De Angelis ha presentato l’ ALGORAND BLOCKCHAIN. Con la Blockchain di Algorand, SIAE tutela il diritto d’autore come Non Fungible Token.
SMAU | Italy RestartsUp in London, 3 maggio 2023
in NewsSMAU | Italy RestartsUp in London è l’evento dedicato all’innovazione tra l’Italia e UK Ecosystem organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito in collaborazione con ITA, l’Agenzia per l’internazionalizzazione e la promozione all’estero delle imprese italiane che si è tenuto a Londra il 3 maggio. Una selezione di 40 startup italiane ha presentato i propri prodotti e servizi ad Aziende, investitori e enablers. Durante l’evento si sono tenuti anche alcune sessioni di pitching e panel con rappresentanti degli ecosistemi dell’innovazione italiani e britannici focalizzati su : Food & Retail, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility, eHealth. Lo scopo dell’evento, come afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau, è : “far conoscere l’eccellenza innovativa del Made In Italy a imprenditori, investitori e manager londinesi invitati in fiera”. L’Italia è conosciuta nel mondo per le sue eccellenze nel cibo, nella moda e nel design e Smau | Italy Restarts UP in London è stata l’occasione per attivare relazioni commerciali, partnership e investimenti tra i diversi professionisti dell’ecosistema internazionale e quelli italiani che hanno aderito all’iniziativa.
Questi i titoli dei 5 panel della giornata del 3 maggio :
Energy transformation and new opportunities for Smart Communities
Evolution in Mobility : the innovation is here
Smart Manufacturing : efficient and sustainable processes for the new Industry 4.0
Agrifood and Retail : time to innovate !
How to transform Health and Wellness through digital innovation
la SMS Engineering è socio della Camera di Commercio Italiana a Londra, partner fondamentale e strategico delle aziende italiane che operano nel Regno Unito
Il CEO della SMS Engineering, Francesco Castagna nel Board della Sezione ICT dell’Unione Industriali di Napoli
in NewsSezione ICT CARICHE – biennio 2023 — 2025
Durante l’Assemblea dello scorso 21 aprile, Francesco D’Angelo è stato confermato Presidente della Sezione ICT dell’Unione Industriali Napoli per il biennio 2023 — 2025.
Di seguito la composizione del nuovo Direttivo :
Presidente
Francesco D’Angelo — TIM S.p.A.
VicePresidenti
Giuseppe Lieto — System Management S.r.l.
Crescenzo Coppola — Windtre S.p.A.
Consiglieri
Antonio Chello — Bit4id S.r.l.
Valentina De Ponte — D.P.I. De Ponte Innovazione S.r.l.
Sergio Nicodemo — Almaviva Digitaltec S.r.l.
Marco De Angelis — Gematica S.r.l.
Antonio Giacomini — Innovaway S.p.A.
Emanuele Procaccioli — Accenture
Marco Utili — IBM Italia S.p.A.
Umberto Daniele — Enginfo Consulting S.r.l.
Antonio Palumbo — Tim S.p.A.
Annamaria Schena — IamHero S.r.l.
Francesco Castagna — Sms Engineering S.r.l.
Rappresentanti nel Consiglio Generale UIN
Giuseppe Esposito Mocerino — Netgroup S.p.A.
Mariano Maraniello — Vodafone Italia S.p.A.
La Sezione è costituita da imprese operanti nei seguenti settori :
— Information Technology
— Telecomunicazioni
SMS Engineering riceve a Milano il Credit Reputation Award
in Newsil 20 aprile 2023 ha avuto luogo a Milano la premiazione delle 68 imprese più virtuose sul fronte dell’affidabilità creditizia tra cui la SMS Engineering. Iniziativa promossa da MF Centrale Risk di Massimiliano Bosaro che con il Credit Reputation Awards 2022 ha voluto testimoniare il merito di quelle imprese con una gestione sana del debito. Il premio è stato a 68 tra le migliori imprese italiane che grazie al supporto dello score di Mf Centrale Risk si sono aggiudicati i migliori punteggi in una classifica di affidabilità creditizia. Centrale Risk è una società di servizi che offre da anni supporto alle imprese nella valutazione della loro salute finanziaria e nell’efficientamento dei rapporti con il sistema bancario. Il modello valutativo proprietario alla base del premio ricalca il modello dei rating, e il calcolo segue gli stessi principi dello score Economico Finanziario ma prende come riferimento i dati oggettivi provenienti dalla Centrale dei Rischi di Bankitalia. L’iniziativa di Centrale Risk vuole premiare le imprese che mostrano una gestione sostenibile e sana del debito bancario. Il forte rialzo dei tassi, rischia di compromettere gli equilibri finanziari di molte imprese che hanno fatto ricorso al debito bancario. C’è il rischio di nuovo credit crunch generalizzato. Il Credit Risk Award testimonia una gestione virtuosa del rapporto impresa-banca. Il Premio è stato consegnato all’ ing. Massimiliano Canestro Vice Presidente e Risk Financial Manager della SMS Engineering. Tra le 68 aziende premiate ieri con la SMS Engineering ci sono : Autotorino, Fileni, Granterre, GI Group, Molino Casillo, Sammontana, Tamoil Italia. “La SMS Engineering, fino alla prima crisi finanziaria mondiale del 2008, non aveva mai utilizzato il debito bancario perché era cash flow generator. Successivamente la leva finanziaria bancaria è diventata uno strumento imprescindibile che ha accompagnato la crescita dell’azienda che nel 2022 registra un fatturato di poco inferiore ai 5 Milioni di euro e che nel 2023 compie 25 anni.” Ribadisce Massimiliano Canestro “per la gestione sana ed oculata del debito bancario mi sono formato attraverso 5 diversi Master organizzati dall’ Associazione Italiana Rating Advisor di cui sono attualmente Meritorious Member ”.
SMS Engineering sull’ EDGE Computing Finalista in Europa ai DCS Awards 2023
in NewsVOTACI : Vote for your favourite project (dcsawards.com)
SMS Engineering sull’EDGE Computing Finalista in Europa ai Data Center Solutions Awards con un Progetto sviluppato per il Gruppo la Doria.
“Intelligent IoT EDGE Computing Network for DIGITAL FACTORY 4.0” è il nome del Progetto finalista ai Data Center Solutions Awards 2023 realizzato dalla SMS Engineering per il Gruppo La Doria. La Cerimonia di premiazione per i vincitori delle varie categorie si terrà il 25 Maggio 2023 al Leonardo Royal Hotel London St Pauls. I DCS Awards continuano ad andare sempre più rafforzandosi, a testimonianza della continua innovazione ed eccellenza del settore dei data center in un momento di significativa interruzione globale. Prezzi dell’energia altissimi, sfide di sostenibilità in corso, problemi della catena di fornitura, instabilità geopolitica : tutti hanno un impatto significativo sul settore dei Data Center. E, come dice il proverbio : “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. Il settore dei data center ha risposto magnificamente in quanto aiuta i suoi clienti nei loro viaggi di trasformazione digitale, con una gamma di nuove idee, servizi, prodotti e idee tecnologiche. I DCS Awards 2023 celebrano gli straordinari risultati del settore dei Data Center, riconoscendo le storie di successo dei clienti, l’innovazione tecnologica e i contributi individuali e aziendali al settore. La SMS Engineering ha realizzato negli ultimi anni diversi Datacenter di tipo Edge, Hybrid e Green ricevendo diversi riconoscimenti di eccellenza. L’Industria 4.0 sta rivoluzionando il modo in cui le aziende producono, migliorano e distribuiscono i loro prodotti. In questo scenario SMS Engineering ha progettato e sviluppato una #3 Edge Computing Network a servizio della trasformazione digitale Factory 4.0 per il Gruppo La Doria. Questo investimento è stato effettuato con l’obiettivo di integrare nuove tecnologie, tra cui l’ Internet of Things (IoT), Cloud Computing and Analytics, AI and machine learning nelle tre strutture di produzione. Grazie a questo importante progetto Edge, il Gruppo La Doria è in grado di gestire e ottimizzare tutti gli aspetti dei processi produttivi e della supply chain in #3 diverse fabbriche 4.0 che ora possono accedere a dati e approfondimenti in tempo reale per prendere decisioni più intelligenti e rapide sulla loro attività, che possono in ultima analisi aumentare l’efficienza e la redditività dell’intera operazione. Con l’obiettivo di garantire la massima resilienza, la gestione locale nella totale sicurezza dei dati, SMS Engineering ha realizzato un’infrastruttura Fault Tolerance ai guasti progettando per il Gruppo Industriale tre Edge Data Center con i più elevati standard di protezione di Cybersecurity e Business Continuity disponibili oggi. La Doria Spa è leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione. I ricavi consolidati 2022, per la prima volta nella storia della Doria, hanno superato la soglia del miliardo di euro, fino ad arrivare a 1,018 miliardi di euro, in aumento del 17,6 per cento rispetto agli 866 milioni del 2021. Il Gruppo da anni investe in innovazione e nuove tecnologie.
VOTACI : Vote for your favourite project (dcsawards.com)