Compie 25 anni SMS Engineering, l’Azienda oggi punto di riferimento internazionale nell’ICT. Guidata dal ‘Fab4’ Antonio Ascione (Presidente), Francesco Castagna (Amministratore Delegato), Massimiliano Canestro (Vice Presidente) e Rosangela Capasso (Direttore Generale) e strutturata in Business Unit altamente specializzate, SMS Engineering accompagna le aziende grandi e piccole nel percorso di sviluppo 4.0 mettendo a disposizione conoscenze, competenze, talenti.

“In questi nostri primi 25 anni – sottolinea il Presidente Antonio Ascione — abbiamo acquisito nuove competenze, ampliato le conoscenze ed abbiamo imparato a superare gli ostacoli lungo il percorso. Con il passare del tempo, la SMS ha raggiunto traguardi significativi e ottenuto risultati straordinari. La dedizione e la passione hanno alimentato la crescita costante di questo fiore rendendolo sempre più bello, forte e rigoglioso. Unico. Sono tante le ragazze e i ragazzi, diventate poi donne e uomini, della SMS che, con una determinazione straordinaria nel superare gli ostacoli e una volontà inarrestabile di crescere e progredire, l’ hanno nutrito nel tempo”.
“La ricerca di una nicchia di valore, confermata da uno dei nostri claim del passato, “L’informatica cucita addosso” e la rinuncia alla vendita di servizi time & material che hanno permesso a tanti nostri competitor di crescere in fretta ma senza “anima”, ci hanno consentito una crescita lineare e robusta – aggiunge l’Amministratore Delegato Francesco Castagna -. 25 anni di integrazioni delle nostre tecnologie e competenze nelle organizzazioni di tanti settori differenti, dal manifatturiero ai servizi, dalla difesa alla pubblica amministrazione, hanno consentito di riconoscere al brand una forza ed una reputazione non scontata per un’azienda di piccolo calibro e cresciuta in un territorio certamente non facile quale è il Mezzogiorno d’Italia”.
“SMS Engineering aiuta il cliente prima ad andare in orbita e poi eventualmente sulla Luna – spiega il Vice Presidente Massimiliano Canestro -. Solo dopo l’allunaggio si valuta insieme se questo viaggio spaziale verso Marte dell’Information Technology e delle tecnologie 4.0 può essere intrapreso ed in questo caso i Fab4 dell’ICT, rappresentati sempre dalla foto sulle strisce pedonali di Città della Scienza, insieme ai SuperEroi dell’Innovazione delle varie Business Unit Aziendali, accompagnano il partner li dove non era mai arrivato prima, certi di percorrere insieme un viaggio che gli farà aumentare i margini di profitto ed il livello di internazionalizzazione”.
“SMS Engineering, è opportunità di crescita personale e professionale, è sviluppo di competenze e valorizzazione dei talenti, è la profonda convinzione che il punto di forza che le conferisce un vantaggio competitivo, non è solo il prodotto o il servizio che offre, ma l’investimento continuo su tutti i componenti di questa grande famiglia – dice il Direttore Generale Rosangela Capasso -. Proporre innovazione in ambito ICT, supportare i nostri clienti nei processi di digital transformation, diffondere cultura digitale nelle aziende, sono obiettivi che richiedono formazione continua, potenziamento delle soft skill, oltre alla soddisfazione e alla fidelizzazione dei nostri clienti. Ecco perché “supereroi”, come recita un nostro recente claim, una corsa continua per accrescere le competenze, studiare nuove tecnologie, implementare soluzioni innovative, e al tempo stesso, svolgere il proprio lavoro quotidiano con l’impegno e la dedizione necessari, al fianco dei nostri clienti”.
E adesso ? “Come sempre, ci siamo rimessi di nuovo in discussione – concludono i ‘Fab4’ dell’ICT -, immaginando l’ennesima riorganizzazione aziendale, la rivisitazione di ruoli e responsabilità, al fine di adattarci ai tempi che cambiano e con l’obiettivo di cavalcare con successo e con l’umiltà di sempre i prossimi 25 anni!”

Come rafforzare l’impatto sociale delle università italiane PROGETTO ITA.CON Workshop alla DIGITA ACADEMY
in NewsMartedì 12 settembre 2023, l‘Università Federico II ha ospitato il secondo stakeholder workshop del progetto ITA.CON nelle aule della DIGITA Academy. L’obiettivo della giornata è discutere e definire le possibili riforme da mettere in atto per migliorare lo scambio di conoscenza tra università e i loro territori, in forma plenaria, con la partecipazione di rappresentanti delle università e i loro partner, tra cui la pubblica amministrazione, le aziende e il terzo settore. l workshop e iniziato con gli interventi introduttivi da parte di Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli Federico II, di Michele Mazzola, Dirigente MUR per l’Internazionalizzazione della Ricerca, di Antonio Pescapè, Delegato di Ateneo a Innovazione e Terza Missione, e di Anna Zaremba e Francesco Cannas della DG Reform della Commissione Europa. Successivamente l’OCSE ha presentato i risultati della prima fase del progetto ITA.CON, la giornata e poi proseguita con la suddivisione dei partecipanti in tavoli di lavoro che al termine della giornata presenteranno le proposte di riforma oggetto dei lavori del workshop.
Al Workshop è intervenuto anche il Prof. Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli
Il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi interviene sul PROGETTO ITA.CON alla DIGITA ACADEMY — YouTube
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e la DG REFORM della Commissione Europea, con il supporto tecnico dell’OCSE, stanno realizzando il progetto ITA.CON (Improving the system of knowledge exchange and collaboration (KEC) between universities and society in Italy). L’obiettivo del progetto è di rafforzare e consolidare l’impatto sociale delle università, migliorando lo scambio di conoscenze e la collaborazione (KEC) tra le università e le imprese, le istituzioni pubbliche e la società civile. Dopo aver raccolto le informazioni sulla “Terza Missione” delle 67 università statali italiane nella prima fase del progetto, l’OCSE ha organizzato tre stakeholder workshop nelle tre “macro-aree” del paese : Nord, Centro e Sud. A seguito del primo workshop, tenutosi a Pisa il 24 maggio 2023, il secondo workshop è organizzato presso la Federico II il 12 settembre. Il terzo e ultimo workshop si terrà al Politecnico di Milano, il 21 settembre 2023. I risultati finali del progetto saranno presentati durante un evento pubblico che si terrà a Roma a gennaio 2024. Il workshop del 12 settembre a Napoli ha riunito partecipanti da università (Prorettori e Delegati alla Terza Missione/Impatto Sociale) e rappresentanti di imprese, istituzioni pubbliche e società civile. Al workshop hanno partecipato anche rappresentanti del MUR, della Commissione Europea – DG Reform, dell’OCSE, e i membri del Comitato di Esperti, nominati dal MUR per supportare l’attuazione del progetto. Durante la giornata, ai partecipanti è stato chiesto di analizzare i risultati della prima fase del progetto, valutare opportunità e sfide della collaborazione, con l’obiettivo di identificare opzioni di riforma per amplificare l’impatto socio-economico delle università statali in Italia.
in foto da sx : Massimiliano Canestro, Vicepresidente SMS ENGINEERING, Prof. Gaetano Manfredi Sindaco di Napoli, Prof. Antonio Pescapè, Delegato di Ateneo a Innovazione e Terza Missione, Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli Federico II
25 anni di SMS Engineering…che la forza sia con te…sempre !
in NewsFrancesco Castagna è stato nominato membro dell’Intergruppo Parlamentare per lo Sviluppo del SUD, aree fragili ed isole minori
in NewsL’intergruppo parlamentare intende promuovere qualsiasi provvedimento legislativo, di iniziativa parlamentare, che possa favorire la riduzione del gap Nord-Sud, lo sviluppo delle aree fragili e delle isole minori d’Italia. Inoltre, intende sostenere qualsiasi provvedimento volto a ridurre le diseconomie presenti sulle isole minori oltre che facilitare un coordinamento volto ad ottimizzare gli strumenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tra le attività culturali si vuole promuovere la ricerca e lo studio della storia e della cultura del Mezzogiorno, delle sue origini e del suo sviluppo.
Gli eletti nell’ufficio di presidenza sono
Lo scrittore Pino Aprile è stato nominato presidente onorario del gruppo interparlamentare.
Nella foto da sinistra il Presidente del gruppo interparlamentare on. Alessandro Caramiello, il Prof. Francesco Castagna, on. Giuseppe Conte e il Presidente onorario Pino Aprile
I SuperEroi dell’Innovazione della SMS Engineering diventano un’Opera d’Arte con IABO
in NewsL’opera è stata realizzata da IABO per festeggiare i 25 anni della SMS Engineering
We are IT Innovation-Oriented
Le Figurine dei Supereroi dell’Innovazione sull’Opera/Album di IABO | massimilianocanestro (wordpress.com)
I SuperEroi dell’Innovazione diventano opere d’arte
in News25 years ago was born SMS Engineering — YouTube
in NewsLa Crociera dei Supereroi dell’ Innovazione per festeggiare i 25 anni della SMS Engineering | massimilianocanestro (wordpress.com)
in News25 Anni di SMS Engineering : 25 years of wonder in IT
in NewsCompie 25 anni SMS Engineering, l’Azienda oggi punto di riferimento internazionale nell’ICT. Guidata dal ‘Fab4’ Antonio Ascione (Presidente), Francesco Castagna (Amministratore Delegato), Massimiliano Canestro (Vice Presidente) e Rosangela Capasso (Direttore Generale) e strutturata in Business Unit altamente specializzate, SMS Engineering accompagna le aziende grandi e piccole nel percorso di sviluppo 4.0 mettendo a disposizione conoscenze, competenze, talenti.
“In questi nostri primi 25 anni – sottolinea il Presidente Antonio Ascione — abbiamo acquisito nuove competenze, ampliato le conoscenze ed abbiamo imparato a superare gli ostacoli lungo il percorso. Con il passare del tempo, la SMS ha raggiunto traguardi significativi e ottenuto risultati straordinari. La dedizione e la passione hanno alimentato la crescita costante di questo fiore rendendolo sempre più bello, forte e rigoglioso. Unico. Sono tante le ragazze e i ragazzi, diventate poi donne e uomini, della SMS che, con una determinazione straordinaria nel superare gli ostacoli e una volontà inarrestabile di crescere e progredire, l’ hanno nutrito nel tempo”.
“La ricerca di una nicchia di valore, confermata da uno dei nostri claim del passato, “L’informatica cucita addosso” e la rinuncia alla vendita di servizi time & material che hanno permesso a tanti nostri competitor di crescere in fretta ma senza “anima”, ci hanno consentito una crescita lineare e robusta – aggiunge l’Amministratore Delegato Francesco Castagna -. 25 anni di integrazioni delle nostre tecnologie e competenze nelle organizzazioni di tanti settori differenti, dal manifatturiero ai servizi, dalla difesa alla pubblica amministrazione, hanno consentito di riconoscere al brand una forza ed una reputazione non scontata per un’azienda di piccolo calibro e cresciuta in un territorio certamente non facile quale è il Mezzogiorno d’Italia”.
“SMS Engineering aiuta il cliente prima ad andare in orbita e poi eventualmente sulla Luna – spiega il Vice Presidente Massimiliano Canestro -. Solo dopo l’allunaggio si valuta insieme se questo viaggio spaziale verso Marte dell’Information Technology e delle tecnologie 4.0 può essere intrapreso ed in questo caso i Fab4 dell’ICT, rappresentati sempre dalla foto sulle strisce pedonali di Città della Scienza, insieme ai SuperEroi dell’Innovazione delle varie Business Unit Aziendali, accompagnano il partner li dove non era mai arrivato prima, certi di percorrere insieme un viaggio che gli farà aumentare i margini di profitto ed il livello di internazionalizzazione”.
“SMS Engineering, è opportunità di crescita personale e professionale, è sviluppo di competenze e valorizzazione dei talenti, è la profonda convinzione che il punto di forza che le conferisce un vantaggio competitivo, non è solo il prodotto o il servizio che offre, ma l’investimento continuo su tutti i componenti di questa grande famiglia – dice il Direttore Generale Rosangela Capasso -. Proporre innovazione in ambito ICT, supportare i nostri clienti nei processi di digital transformation, diffondere cultura digitale nelle aziende, sono obiettivi che richiedono formazione continua, potenziamento delle soft skill, oltre alla soddisfazione e alla fidelizzazione dei nostri clienti. Ecco perché “supereroi”, come recita un nostro recente claim, una corsa continua per accrescere le competenze, studiare nuove tecnologie, implementare soluzioni innovative, e al tempo stesso, svolgere il proprio lavoro quotidiano con l’impegno e la dedizione necessari, al fianco dei nostri clienti”.
E adesso ? “Come sempre, ci siamo rimessi di nuovo in discussione – concludono i ‘Fab4’ dell’ICT -, immaginando l’ennesima riorganizzazione aziendale, la rivisitazione di ruoli e responsabilità, al fine di adattarci ai tempi che cambiano e con l’obiettivo di cavalcare con successo e con l’umiltà di sempre i prossimi 25 anni!”
Amazing Naples- Napoli, sogno dei sogni et mes rêves de bonheur — Christophe Mourey al PAN dal 6 luglio al 31 agosto
in NewsMostra Personale di Christophe Mourey- dal 06 luglio al 31 agosto 2023
6 luglio ore 17.00 Presentazione libro Furori Azzurri e ore 18.30 Vernissage — PAN Palazzo delle Arti Napoli, Via dei Mille 60
Si inaugura al Pan, Palazzo delle Arti Napoli, giovedì 6 luglio 2023 alle ore 18.30 la mostra “Amazing Naples- Napoli, sogno dei sogni et mes rêves de bonheur”, che segue un discorso filologico su Napoli iniziato anni fa dall’artista Christophe Mourey. La personale infatti, curata da Marco Fiore con la collaborazione della professoressa Marilena Marotta, è visitabile fino al 31 agosto 2023, e organizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, con il patrocinio della Regione Campania e fortemente voluta dal Console francese a Napoli, dall’Istituto Francese Grenoble, il club Unesco di Napoli, e l’Istituto Caselli – Real Fabbrica di Capodimonte. Grazie al sostegno di Gianluca Migliorino design atelier, che propone un concetto di design sartoriale ed esclusivo, che prende ispirazione dall’arte, si svolgerà in otto sale, allestite con gran numero di opere per guidare gli ospiti attraverso un accattivante e delicato viaggio fra arte e parole. Ma prima alle ore 17,00 l’artista presenterà sempre al secondo piano, il suo libro “Furori Azzurri”. Dando spazio in seguito alle 18,30 all’inaugurazione mostra dove ciascuna sala è dedicata a un particolare libro, laddove copertina e pagine sono abbellite dai disegni dell’artista. Si tratta di un viaggio fra colori, linee e brio dei disegni con cui l’artista francese originario di Parigi, ma napoletano d’adozione, rende omaggio alla magnificenza della città del Vesuvio.
Nella foto la locandina della mostra, e la presentazione in SMS Engineering con il Vice Presidente Massimiliano Canestro e l’artista Christophe Mourey

SMS Engineering partner BluExperience 2023
in NewsBluexperience, dal 9 all’11 giugno 2023, sul Lungomare Caracciolo di Napoli, è l’evento dedicato alla mobilità sostenibile, un nuovo punto di riferimento rivolto ad un pubblico attento al cambiamento e sensibile alle tematiche climatiche del nostro pianeta. Un luogo di incontro per conoscere le novità di prodotti e servizi della e‑mobility e per scoprire gli sviluppi e i nuovi scenari della decarbonizzazione dei trasporti. Per vivere da vicino in un mondo a zero emissioni, Bluexperience presenta una vasta area espositiva con auto elettriche, ebike a pedalata assistita, scooter elettrici, soluzioni di sharing mobility, servizi di ricarica e soluzioni smart di trasporto pubblico e privato. Il Salone si è aperto il 9 giugno nella Villa Pignatelli con una conferenza dedicata a promuovere l’innovazione ecologica nel settore dei trasporti. Questo appuntamento annuale, quest’anno alla seconda edizione, offre una piattaforma unica per presentare le ultime tecnologie, le soluzioni sostenibili e le iniziative che stanno trasformando il futuro della mobilità. L’edizione di quest’anno del Salone della Mobilità Sostenibile riunisce un’ampia gamma di attori del settore, tra cui aziende automobilistiche, produttori di veicoli elettrici, fornitori di infrastrutture di ricarica, start-up innovative, organismi di ricerca, istituzioni governative ed ha visto tra i Partner nuovamente la SMS Engineering, azienda operante nel settore dell’Information Technology attenta allo sviluppo sostenibile ed ai criteri ESG oramai essenziali per la sopravvivenza delle imprese. L’obiettivo comune è quello di esplorare le opportunità offerte dalla mobilità sostenibile per affrontare la crisi climatica e promuovere uno sviluppo più verde. Durante il Salone, gli espositori hanno presentato una vasta gamma di veicoli a emissioni zero, dai veicoli elettrici alle biciclette elettriche, dai monopattini alle nuove soluzioni di mobilità urbana. Le aziende leader del settore hanno mostrato le ultime innovazioni tecnologiche, tra cui batterie più efficienti, sistemi di ricarica veloci e soluzioni di connettività intelligente. Durate la conferenza di apertura si è discusso delle sfide e delle opportunità della mobilità sostenibile attraverso anche delle tavole rotonde. Esperti di settore, accademici e rappresentanti delle istituzioni hanno condiviso le loro conoscenze e le loro prospettive su temi quali l’infrastruttura di ricarica, la gestione del traffico, la logistica sostenibile e l’integrazione dei veicoli elettrici nella rete energetica. “Il Salone della Mobilità Sostenibile è un momento chiave per catalizzare l’innovazione nel settore dei trasporti sostenibili”, ha dichiarato Massimiliano Canestro Vice Presidente della SMS Engineering. “Abbiamo l’opportunità di accelerare la transizione verso un futuro più verde, in cui i veicoli a combustibili fossili saranno sostituiti da alternative ecologiche. Questo evento mira a creare un dialogo costruttivo tra gli attori del settore e a favorire la collaborazione per affrontare le sfide della mobilità sostenibile.”
Nella foto Massimiliano Canestro con Valeria Fascione Assessore Ricerca, Innovazione, Startup, Regione Campania e Milena Mazza Marketing Communication Manager BLUEXPERIENCE