NCMs tra i progetti della Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia per l’internazionalizzazione — mercoledì 10 dicembre 2014
ICE-Agenzia in collaborazione con Confindustria, Campania In.Hub e le cosiddette Regioni di Convergenza (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), ha organizzato, nell’ambito del Piano Export Sud a sostegno delle Regioni stesse, la prima edizione della BIAT – Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia che si svolgerà a Napoli nei giorni 10, 11 e 12 dicembre 2014 presso il Centro Congressi della Stazione Marittima DI nAPOLI, al Molo Angioino. Gli obiettivi di questa manifestazione internazionale itinerante, sono la proiezione all’estero di imprese innovative, lo sviluppo di nuove forme di collaborazione tra start-up, PMI innovative, reti d’imprese e università con controparti straniere, e il trasferimento e/o la commercializzazione di prodotti e servizi innovativi e/o ad alta tecnologia, nonché di beni immateriali (brevetti), reso possibile grazie al “matchmaking” ovvero l’incontro tra domanda e offerta commerciale e tecnologica. I paesi coinvolti in questa iniziativa sono Stati Uniti, Canada, Svezia, Regno Unito, Francia, Israele, Germania, Austria, Belgio, Cina, Emirati Arabi e Russia e i settori individuati sono i seguenti : nanotecnologie, biotecnologie, ICT, energie rinnovabili, aerospazio, ambiente e nuovi materiali. La SMS Engineering partecipa all’evento, con la sua proposta progettuale NCMs (Non Conformity Management Systems) una Soluzione Software sviluppata in ambito Aeronautico per la gestione delle Non Conformità di processo. Numerose le Aziende Partenopee presenti alla manifestazione di cui molte appartenenti all’ Unione Industriali di Napoli. (in foto Massimiliano Canestro con il Presidente della Sezione ICT, Gaetano Cafiero ed il presidente di Confindustria Napoli, Ambrogio Prezioso).
NCMs é una cloud application site collection, configurata sul modello di “group work site” basata su Microsoft Share Point. Può essere utilizzato in un ambiente distribuito, senza l’installazione di alcun client, a differenza della classica impostazione client/server, in cui era necessario installare moduli (licenze) SW dedicati (Client) a bordo di ogni computer che dovesse collegarsi al server (e quindi al servizio) NCMs, la procedura è accessibile da qualunque dispositivo abilitato (PC, portatili, tablet, smartphone) semplicemente attraverso browser Internet, semplificando ed estendendo l’accesso a molteplici utenti. Questa funzionalità è particolarmente importante per aziende con sedi produttive e operatori distribuiti sul territorio (anche a livello globale) com’è il caso delle realtà del settore aeronautico, che rappresentano il target (iniziale) del prodotto. Le Non conformità gestite dal sistema sono : non conformità materiali, non conformità di Processo tecnologico e organizzativo,non conformità di progettazione.Le innovazioni chiave di questa soluzione software sono : Applicazioni cloud, Gestione delle non conformità dal fornitore al cliente sulla stessa Piattaforma, paperless ed infine é predittiva : l’analisi di difetti può prevenire le cause. Fondamentali sono anche gli impatti sul contesto sociale, etico e ambientale nel quale l’azienda opera. Infatti tale tecnologia elimina l’uso di documenti cartacei e consente una riduzione dei consumi e dei rifiuti ; basandosi sul cloud consente un risparmio energetico, ed in quanto predittiva, migliora il controllo del processo e migliora la qualità del lavoro. Infine, come Sistema di Gestione Non Conformità, consente una riduzione delle non conformità e di conseguenza dei costi, migliorando la qualità delle informazioni, Ottimizzando e standardizzando il processo. NCMs è attualmente installato in una grande media industria aeronautica ed è stato validato in maniera informale anche da Boeing e Bombardier.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!