L’AFCEA al convegno organizzato dal Club Atlantico : L’ACQUA RISORSA CRITICA PER I FABBISOGNI DEI PAESI MEDITERRANEI
La conferenza si è tenuta presso Villa Doria D’Angri sede dell’Università Parthenope di Napoli il 22 ottobre 2024.
L’Evento è stato organizzato dal Club Atlantico di Napoli, presieduto dall’ ing. Giosuè Grimaldi in collaborazione con la Svimez e l’Università Parthenope che ha ospitato l’evento.
Presente anche una rappresentanza dell’ AFCEA Naples, del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, della Scuola Nunziatella dell’Esercito Italiano e della Marina Militare
S.Ten Rosario FRAIOLI, Pres. Giosuè Grimaldi Club Atlantico, CF Antonio CILENTO, Cap. Filippo MATTEONI, Massimiliano Canestro AFCEA Naples Chapter Secretary
Ci sono stati i Saluti del Prof. Francesco Calza ProRettore Università Parthenope, dell’ Ing. Giosue Grimaldi Presidente Club Atlantico di Napoli, che ha letto anche un messaggio dell’Ambasciatore Ortona, e del
Prof. Adriano Giannola Presidente SVI.MEZ.
Ha Moderato il convegno il Dott. Enzo Agliardi ( giornalista economico )
Si sono alternati nei lavori :
Relazione Dott.ssa Beatrice Benocci ( Università )
Relazione Prof. Giorgio Budillon ( Università)
Relazione Dott. Desio Miotti (SVI.MEZ )
Relazione Dott. Alessandro Mazzetti ( Università )
Relazione Dott.ssa Desirè Quagliarotti ( CNR-ISMED)
Ci sono stati anche i saluti del Console Giuseppe Gambardella del Consolato del Benin attraverso la sua rappresentante Dott.ssa Lucrezia Botta che ha fatto vedere, con un contributo video, i pozzi d’acqua realizzati nel Benin perché il problema dell’acqua è sentito non solo nel Mediterraneo ma anche nei paesi Africani.
Conclusioni Rappresentante del Governo per il Piano Mattei
Il tema della programmata Conferenza è stato suggerito da quanto è emerso dal Saggio curato e pubblicato dal Club Atlantico di Napoli nel 2023 dal titolo Un ruolo centrale per l’Italia nel futuro del Mediterraneo, dai Paesi dell’Area riflessioni e suggerimenti per comuni iniziative. Con questo Saggio ci si proponeva di comprendere quale fosse la percezione del nostro Paese e di individuare aree di comune interesse tra l’Italia ed i Paesi dell’Area Mediterranea per conseguenti forme di collaborazione. Per consentire questo lavoro è stato fondamentale il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che appoggiando il progetto presso le Ambasciate Italiane all’Estero, ha consentito di coinvolgere nella Ricerca, le locali Istituzioni sia Pubbliche che Private. Dalla lettura delle relazioni pervenute dai Paesi che hanno partecipato al lavoro , è apparsa forte la preoccupazione per quanto riguarda la L’Acqua , risorsa critica per i fabbisogni dei Paesi Mediterranei. L’intenzione del Club Atlantico Napoli di voler approfondire questo delicato argomento è stata condivisa dal CNR-Dsu (Dipartimento di Scienze Umane ) e da SVIMEZ (Istituto per lo Sviluppo del Mezzogiorno ) ed è nato così un tavolo di lavoro ed una agenda comune. La Finalità della Conferenza che si è tenuta presso l’Università Parthenope è stata quella di ascoltare sull’argomento autorevoli esperti e poi pubblicare gli Atti per proporli agli Organismi Nazionali ed Internazionali che hanno ruolo istituzionale nella gestione di questo critico fenomeno. Questa iniziativa può essere considerata pienamente coerente con il Piano Mattei con il quale il Governo mira a costruire una concreta e finalizzata cooperazione con i Paesi della Sponda Sud del Mediterraneo.
“Solo una governance sovranazionale o globale e solo un approccio sistemico potranno invertire l’attuale tendenza di una riduzione progressiva della disponibilità di acqua pulita e con essa i crescenti fenomeni migratori, nonché i conflitti economico- politici e financo militari tra gli stati “ Prof.ssa Beatrice Benocci Università di Salerno
“Il cambiamento climatico dipende in modo sostanziale dall’effettiva evoluzione delle emissioni di gas serra, può essere limitato ma non azzerato. Il messaggio non è salvare la terra, la terra si adatta” Prof. Giorgio Budillon Università Parthenope “il messaggio è salvaguardare il nostro benessere, il nostro stile di vita.