Sicurezza negli ambienti virtuali — SMS ENGINEERING, VEEAM, KASPERSKY
Si è svolto martedì 20 MAGGIO 2014, presso la sede dell’ Unione Industriali di Napoli, l’evento dal titolo “La Sicurezza negli ambienti virtuali” organizzato dalla SMS Engineeringin collaborazione con i partner Veeam e Kaspersky. Il workshop si è aperto con i saluti del Presidente della Sezione ICT dell’Unione Industriali di Napoli, Gaetano Cafiero, il quale ha posto l’attenzione su un concetto fondamentale, ovvero l’IT è un fattore di vantaggio competitivo per le aziende. Ragion per cui, gli imprenditori devono sempre più prenderne coscienza ed investire nel digitale. I Paesi che maggiormente investono sul digitale sono poi quelli che raggiungono maggiori livelli di crescita e quindi l’unico modo che le aziende hanno a disposizione per vincere la competizione, la sfida internazionale è proprio quello di investire nell’ICT. Presente anche Vincenzo Caputo, Vice Presidente dei Giovani di Confindustria, che si è associato nei saluti a Gaetano Cafiero, ribadendo l’importanza degli investimenti in tecnologia ed innovazione da parte delle aziende che devono competere a livello globale, che vede molto presenti anche i Giovani di Confindustria il cui attuale Presidente proviene proprio dal mondo ICT. La virtualizzazione comporta tutta una serie di vantaggi, in primis l’ottimizzazione dei tassi di utilizzo dell’infrastruttura IT, spiega Francesco Castagna – CEO SMS Engineering, ma per quanto riguarda la sicurezza l’effetto è quello di amplificare le vulnerabilità. L’80% degli attacchi informatici che arrivano soprattutto ai sistemi virtuali, provengono principalmente dall’interno. In genere si tende a pensare che la sicurezza sia un problema di hacker o di qualsiasi altro individuo esterno all’azienda. Questi ci sono, ma la maggior parte dei problemi in termini di sicurezza che le aziende stanno vivendo negli ultimi anni vengono da un uso improprio, non necessariamente in malafede, da parte del personale interno che utilizza i sistemi informativi aziendali. A tale scopo, la SMS Engineering, insieme a Veeam e Kaspersky per le quali è certificata come partner Gold sul territorio (vantando quindi i massimi livelli di certificazione), sta diffondendo questa nuova cultura legata alla sicurezza rispetto agli ambienti virtuali. L’ evento è stato patrocinato anche dall’ AFCEA Naples, Armed Forces Communications and Electronics Association, che attraverso il Segretario, Massimiliano Canestro, ha porto i saluti dell’ attuale Presidente, Col. Dario Nicolella, ed ha ricordato l’impegno dell’ Associazione Internazionale sia in ambito Cyber Security sia in ambiti Innovativi e Tecnologici come quelli che verranno affrontati durante il Metrology fo Aerospace che si terrà a Benevento il 29 e 30 maggio 2014. Tra i relatori Danilo Chiavari per VEEAM, azienda che realizza soluzioni software innovative per gestire a 360° il datacenter moderno e garantirne la continuità di servizio. “Uno dei “punti caldi” – spiega — è sicuramente la disponibilità, “l’availability” del dato in tutte le sue forme all’interno di una piattaforma moderna virtualizzata”. Sul fronte KASPERSKY invece, Fabio Sammartino ha raccontato la storia dell’azienda produttrice di software per la sicurezza informatica, Kaspersky, la quale vanta di un’esperienza ventennale, e del suo fondatore Eugene Kaspersky, che nasce come analista per la sicurezza informatica, oggi leader sul mercato, e ha portato l’esperienza nel mondo della virtualizzazione, della produzione degli ambienti virtualizzati con Kaspersky Security for Virtualization 2.0 e 3.0. Testimonial Claudio Miranda di GRADED e Davide Capurro di PAPERDÌ. Tra i partecipanti numerose aziende, tra cui l’imprenditrice Susanna Moccia dei Supermercati DECO, candidata alla Presidenza del GGI dell’Unione Industriali di Napoli (in foto sotto con Valentina De Petrillo di KASPERSKY E Zoe Bempechat di VEEAM), enti, un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed una delegazione del CIFIT, Criminology International Forensic Investigation Technologies, guidata dal Presidente Giuseppe Di Somma.
L’evento ha visto anche la presentazione in Confindustria del Consorzio di Imprese FACITALY Global Service. Il consorzio composto dalla SMS Engineering, Marsa Sicurezza, STI, Graded, Ranieri Impiantistica, Ascensori Bonavolontà, GSN, D’Orta, PierreMedia, nasce dall’unione di aziende altamente specializzate in settori differenti al fine di offrire una vasta gamma di servizi integrati disponibili sull’intero territorio nazionale.

Si è svolto martedì 20 MAGGIO 2014, presso la sede dell’ Unione Industriali di Napoli, l’evento dal titolo “La Sicurezza negli ambienti virtuali” organizzato dalla SMS Engineeringin collaborazione con i partner Veeam e Kaspersky. Il workshop si è aperto con i saluti del Presidente della Sezione ICT dell’Unione Industriali di Napoli, Gaetano Cafiero, il quale ha posto l’attenzione su un concetto fondamentale, ovvero l’IT è un fattore di vantaggio competitivo per le aziende. Ragion per cui, gli imprenditori devono sempre più prenderne coscienza ed investire nel digitale. I Paesi che maggiormente investono sul digitale sono poi quelli che raggiungono maggiori livelli di crescita e quindi l’unico modo che le aziende hanno a disposizione per vincere la competizione, la sfida internazionale è proprio quello di investire nell’ICT. Presente anche Vincenzo Caputo, Vice Presidente dei Giovani di Confindustria, che si è associato nei saluti a Gaetano Cafiero, ribadendo l’importanza degli investimenti in tecnologia ed innovazione da parte delle aziende che devono competere a livello globale, che vede molto presenti anche i Giovani di Confindustria il cui attuale Presidente proviene proprio dal mondo ICT. La virtualizzazione comporta tutta una serie di vantaggi, in primis l’ottimizzazione dei tassi di utilizzo dell’infrastruttura IT, spiega Francesco Castagna – CEO SMS Engineering, ma per quanto riguarda la sicurezza l’effetto è quello di amplificare le vulnerabilità. L’80% degli attacchi informatici che arrivano soprattutto ai sistemi virtuali, provengono principalmente dall’interno. In genere si tende a pensare che la sicurezza sia un problema di hacker o di qualsiasi altro individuo esterno all’azienda. Questi ci sono, ma la maggior parte dei problemi in termini di sicurezza che le aziende stanno vivendo negli ultimi anni vengono da un uso improprio, non necessariamente in malafede, da parte del personale interno che utilizza i sistemi informativi aziendali. A tale scopo, la SMS Engineering, insieme a Veeam e Kaspersky per le quali è certificata come partner Gold sul territorio (vantando quindi i massimi livelli di certificazione), sta diffondendo questa nuova cultura legata alla sicurezza rispetto agli ambienti virtuali. L’ evento è stato patrocinato anche dall’ AFCEA Naples, Armed Forces Communications and Electronics Association, che attraverso il Segretario, Massimiliano Canestro, ha porto i saluti dell’ attuale Presidente, Col. Dario Nicolella, ed ha ricordato l’impegno dell’ Associazione Internazionale sia in ambito Cyber Security sia in ambiti Innovativi e Tecnologici come quelli che verranno affrontati durante il Metrology fo Aerospace che si terrà a Benevento il 29 e 30 maggio 2014. Tra i relatori Danilo Chiavari per VEEAM, azienda che realizza soluzioni software innovative per gestire a 360° il datacenter moderno e garantirne la continuità di servizio. “Uno dei “punti caldi” – spiega — è sicuramente la disponibilità, “l’availability” del dato in tutte le sue forme all’interno di una piattaforma moderna virtualizzata”. Sul fronte KASPERSKY invece, Fabio Sammartino ha raccontato la storia dell’azienda produttrice di software per la sicurezza informatica, Kaspersky, la quale vanta di un’esperienza ventennale, e del suo fondatore Eugene Kaspersky, che nasce come analista per la sicurezza informatica, oggi leader sul mercato, e ha portato l’esperienza nel mondo della virtualizzazione, della produzione degli ambienti virtualizzati con Kaspersky Security for Virtualization 2.0 e 3.0. Testimonial Claudio Miranda di GRADED e Davide Capurro di PAPERDÌ. Tra i partecipanti numerose aziende, tra cui l’imprenditrice Susanna Moccia dei Supermercati DECO, candidata alla Presidenza del GGI dell’Unione Industriali di Napoli (in foto sotto con Valentina De Petrillo di KASPERSKY E Zoe Bempechat di VEEAM), enti, un rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed una delegazione del CIFIT, Criminology International Forensic Investigation Technologies, guidata dal Presidente Giuseppe Di Somma.
L’evento ha visto anche la presentazione in Confindustria del Consorzio di Imprese FACITALY Global Service. Il consorzio composto dalla SMS Engineering, Marsa Sicurezza, STI, Graded, Ranieri Impiantistica, Ascensori Bonavolontà, GSN, D’Orta, PierreMedia, nasce dall’unione di aziende altamente specializzate in settori differenti al fine di offrire una vasta gamma di servizi integrati disponibili sull’intero territorio nazionale.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!