Business Continuity and Disaster Recovery
Oggi le imprese basano la propria produttività sull’elaborazione elettronica del dato. La perdita, anche per poche ore, delle “funzionalità nevralgiche” dei sistemi informatici può causare danni ingenti. La gestione corretta ed efficace di eventi imprevisti dannosi per l’azienda può fare la differenza per il proficuo proseguimento delle proprie attività di business. La Business Continuity indica la capacità di un’azienda di esercitare il proprio business senza interruzione, anche a fronte di eventi catastrofici che possono colpirla. Si tratta di un insieme di tecnologie e procedure volto a garantire che il servizio erogato non subisca interruzioni al verificarsi di un’emergenza. Pertanto, i sistemi devono essere implementati in modo da essere intrinsecamente ridondanti. Oltre al backup periodico con spostamento fisico dei supporti in altra sede, lo strumento migliore per rendere più sicuri i dati aziendali è predisporre un piano di Disaster Recovery, che illustri esplicitamente i passi da seguire quando emergenze o eventi imprevisti coinvolgono l’integrità di sistemi e dati. Il Disaster Recovery è quell’insieme di procedure atte a ripristinare le funzionalità di un sistema, quindi l’erogazione dei servizi ad esso legati, a fronte di un’emergenza anche di notevole gravità, tipicamente presso un sito differente da quello di produzione. Al fine di gestire in modo corretto l’emergenza, occorre definire precedentemente gli eventi potenzialmente dannosi, valutando i rischi e fornendo la soluzione infrastrutturale adeguata, le relative procedure di intervento e i tempi necessari per tornare alla normalità. SMS Engineering sviluppa soluzioni e architetture tecnologiche che assicurano la continuità nella fruizione dei servizi fondamentali per il funzionamento dell’azienda, nonché sviluppa misure tecnologiche per assicurare il ripristino della normale attività aziendale, a fronte di emergenze e eventi imprevisti, attraverso il ripristino di dati e sistemi.