GDPR General Data Protection Regulation, obbligatorio dal 25 maggio 2018
[:it]
Le aziende devono adeguarsi al GDPR, General Data Protection Regulation, il Regolamento Generale Sulla Protezione dei Dati, che sarà applicabile dal 25 Maggio 2018. Il Parlamento Europeo il 14 Aprile 2016 ha approvato un nuovo Pacchetto di norme costituito da :
- Il Regolamento Privacy Europeo per la protezione degli individui con riferimento al trattamento dei loro dati personali e relativo libero flusso nella UE
- La Direttiva Privacy specifica per regolare la protezione dei dati personali da parte delle autorità competenti a fini di prevenzione, ricerca, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, e la libera circolazione di tali dati.
Entrambe le normative abrogano e sostituiscono la Direttiva Privacy 95/46/EC.
Con il nuovo Regolamento vengono rafforzate le disposizioni relative alla Protezione del Dato che devono essere seguite sia dalle aziende che hanno sede nell’Unione Europea che dalle aziende che non operano nel territorio europeo. La definizione di dati personali si allarga, includendo molte più informazioni. Le aziende dovranno mappare il processo organizzativo attuale, in relazione al Trattamento dei Dati, per definirne i potenziali rischi relativi alla loro possibile perdita o copia non voluta. Saranno necessari investimenti tecnologici più appropriati, in relazione alla sensibilità del Dato trattato, in Sicurezza Informatica e Cyber Security.
Bisognerà altresì definire ruoli e le responsabilità legate alla Privacy e sensibilizzare tutta l’organizzazione verso tali tematiche, sempre più importanti. I responsabili del trattamento dovranno implementare tecniche e procedure appropriate per assicurarsi che i processi salvaguardino i diritti per la protezione dati e che si utilizzino solo i dati personali strettamente necessari per ogni specifico uso.
Le aziende che non si adegueranno alla nuova normativa saranno soggette a sanzioni pecuniarie fino al 4% del Fatturato totale annuale registrato nell’ esercizio precedente.
La SMS Engineering supporta le aziende nelle azioni da adottare, in particolare :
- Mappare il processo aziendale attuale (Analisi AS IS) in relazione al trattamento dei Dati e definirne i potenziali rischi (Risk Assessment);
- Analizzare gli Investimenti tecnologici e/o organizzativi relativi ai rischi individuati per migliorare le misure di sicurezza informatica, fisica e logica ;
- Definire ruoli e responsabilità, in relazione alle tematiche legate alla Privacy ;
- Diffondere e sensibilizzare l’organizzazione sulle tematiche inerenti la Protezione dei Dati ;
- Analizzare con il Titolare del trattamento la possibilità di certificare i propri trattamenti in misura parziale o totale anche ai fini di trasferimenti Dati in Paesi terzi.
RESTIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI
FLYER GDPR |
QUESTIONARIOPREASSESSMENT |
|
![]() |
[:]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!