Click for English |
![]() |
myWMS JIS |
myWMs è la soluzione di Warehouse Management System di SMS Engineering che gestisce in modo efficiente e integrato il flusso delle merci in azienda con l’ausilio dei dispositivi portatili, dei codici a barre e dei sistemi RF e RFID.
myWMs è molto più di un applicativo per la logistica di magazzino, è una soluzione integrata e su misura frutto di competenza e decennale esperienza nel mondo della gestione dei magazzini per impianti di distribuzione e di produzione.
Con modulo JIS (Just In Sequence), richiesto nei settori dell’automotive e degli equipaggiamenti industriali, myWMs garantisce una totale sincronizzazione dei flussi di materiali tra i sistemi interni di produzione e i magazzini in asservimento alla produzione, disponendo di una completa tracciabilità a supporto di un miglioramento continuo per assicurare che i processi verso l’interno e verso l’esterno siano eseguiti nell’ordine corretto, con i materiali giusti e nel momento giusto.
Attraverso l’analisi dei processi, la pianificazione e la valutazione degli impianti, e con l’ausilio dei dispositivi portatili, dei codici a barre e dei sistemi RF e RFID, myWMs garantisce una gestione più efficiente e razionale degli spazi, il totale controllo di tutte le attività di magazzino, la verifica in tempo reale delle merci movimentate, la completa tracciabilità dei prodotti e l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse insieme ad una distribuzione coerente dei carichi di lavoro.
myWMs si integra e si interfaccia con i principali sistemi ERP ; il sistema gestionale aziendale provvede a processare le anagrafiche di base e gli ordini clienti/fornitori e invia le informazioni al sistema dipartimentale di logistica ; myWMs restituisce tutte le movimentazioni di magazzino effettuate al fine di garantire un perfetto allineamento contabile delle giacenze.
È una soluzione con un’estesa copertura funzionale, e integra tutti gli aspetti della gestione logistica dei magazzini :
- Layout Impianto : mappatura dei magazzini e delle aree WIP (work in progress), logiche customizzabili in funzione della tipologia dei prodotti, definizione delle risorse.
- Ricevimento merci : gestione ordini fornitori, composizione UDC, gestione differenti contenitori UDC, messa a dimora con allocazione dinamica dell’ubicazione di stock per ottimizzare i rifornimenti agli slot di picking.
- Prelievi : gestione ordini clienti, Kanban elettronico, ottimizzazione percorsi picking (trasversal – return), generazione missioni di picking in funzione della politica di gestione (lifo, fifo, fefo, …),della tipologia di prelievo (picking o pallet interi), della volumetria e del peso dei contenitori di spedizione, composizione UDS e stampa etichette.
- Sequenziamento (JIS): gestione aree di sequenziamento, gestione tempi di precessione, composizione e spedizione kit di componenti per una stazione di produzione al momento dell’utilizzo e secondo le quantità e le modalità previste dall’ordine di rifornimento.
- Spedizione : gestione e stampa documenti di spedizione. Processo di carico automezzo. Spunta UDS.
- Movimentazioni varie : funzioni varie di logistica inerenti la movimentazione delle merci, (trasferimenti, rettifiche), inventario, inventario a rotazione.
Cruscotto supervisore : monitor di stato dell’impianto logistico, per l’impiego delle risorse e le attività in corso ed il loro stato. Gestione resi : mappature aree resi, gestione resi da clienti, gestione resi a fornitore.
Benefici :
- Rapido ROI (Return of investment)
- Impiego ottimale degli spazi e delle risorse disponibili
- Riduzione dei costi
- Tempi di avviamento estremamente brevi
- Facilità di integrazione con i principali sistemi ERP
- Riduzione degli errori
- Incremento di produttività
- Assenza di supporto cartaceo (sistema paperless)
Datacenter Architectural Design and Implementation Solutions
Datacenter Architectural Design and Implementation Solutions
Sul Data Center vengono esercitate pressioni sempre maggiori, perché le esigenze di business stanno aumentando e, contestualmente, si fa più forte il bisogno di ottimizzare e contenere i costi. Infatti, se oggi, il Data Center eroga essenzialmente servizi applicativi, in futuro dovrà supportare la business collaboration, una nuova visione emergente nello sviluppo della comunicazione e del modo di fare business delle imprese. A questa nuova sfida si sommano a quelle già critiche e relative a risorse sottoutilizzate, inefficienze operative, sicurezza inconsistente ecc. E’ necessario quindi, progettare una Data Center Architecture per gestire al meglio tutte le funzioni IT, calibrandone la disponibilità in base alle priorità aziendali, e tale che riduca i costi, aumenti l’affidabilità e migliori l’efficienza operativa. La prospettiva di un data center conveniente, flessibile, scalabile e in grado di rispondere istantaneamente al mutamento delle esigenze aziendali costituisce un indubbio vantaggio competitivo nel mercato di oggi. SMS Engineering offre tutti i servizi per trasformare, ottimizzare e proteggere il vostro data center in modo da incrementare la capacità di risposta aziendale e abbassare i costi utilizzando strategie di provata efficacia e piani a lungo termine.