Equity Crowdfunding per le imprese
[:it]
Grande successo a Napoli per il convegno che si è tenuto il 5 luglio dedicato agli imprenditori interessati ad imparare a sviluppare progetti di Equity Crowdfunding, tipologia di crowdfunding attraverso la quale un’azienda raccoglie fondi online pubblicando una campagna su piattaforme specializzate, mentre gli investitori – se al termine della campagna l’obiettivo è raggiunto – entrano nel capitale di rischio della società e acquisiscono un titolo di partecipazione, con i relativi diritti amministrativi e patrimoniali. Questo incontro è stato ideato e sostenuto da tre aziende che lavorano nell’ambito della consulenza strategica per lo sviluppo finanziario delle imprese : Crowdfunding Formazione, attiva nella progettazione di campagne di crowdfunding, Tax Lax Firm, che opera nella consulenza fiscale e strategica, e LexNext, studio legale specializzato in diritto societario, commerciale e del lavoro. L’evento ha avuto luogo negli spazi del coworking Rework al Centro ed è stato moderato da Mariangela Contursi, direttore generale dell’incubatore certificato Campania NewSteel con gli interventi di Alessandro Lerro Presidente dell’Associazione Italiana Equity Crowdfunding (AIEC), di Giovanpaolo Airoldi CEO della piattaforma italiana di equity crowdfunding Opstart. Nella foto sotto Al centro da sinistra Massimiliano Canestro Vice Presidente della SMS Engineering con Massimiliano Musto Direttore Generale di Kompetere ed Anna Ruggiero CEO di Crowdfunding Formazione. Presenti, ancora, Marco Aloisi, partner di LexNext, che approfondirà gli aspetti legali e societari dell’equity crowdfunding, e Simmaco Riccio, partner di Tax Law Firm, che ha introdotto gli aspetti e le leve fiscali, esaminando le differenze tra le diverse tipologie societarie (PMI e startup innovative). Ha concluso i lavori Alessia Guarnaccia, CEO di Pandora Group Srl – società che opera nella ricerca, sviluppo (R&D) e industrializzazione di prodotto – e consigliere con delega a Ricerca, Sviluppo e Innovazione del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Napoli.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!