CISCO LIVE ! 2014, INIZIA IL FUTURO DI INTERNET… — lunedì 10 febbraio 2014
Brillantemente guidato da Agostino Santoni, CEO di Cisco Italia, insieme a David Bevilacqua, Vicepresident South di Cisco, si è tenuto a Milano dal 27 al 31 Gennaio 2014 il Cisco Live ! Un’intera settimana per scoprire le nuove possibilità offerte dall’innovazione e dalla tecnologia. Cisco Live ! ha offerto l’opportunità unica di formazione tecnica di alto profilo unita alla visione dei nuovi paradigmi del business legati alle tecnologie del futuro. Cisco Live ! è un evento mondiale che unisce training tecnico, possibilità di networking, incontro con i guru e i leader che raccontano il presente e disegnano il futuro dell’IT. Si sono avute centinaia di sessioni, suddivise secondo differenti percorsi tecnici o gestionali, con al centro il World of Solutions exhibition, dove Cisco ed i suoi partner hanno presentato le nuove soluzioni tecnologiche e risposto alle domande più complesse. Le decine di laboratori presenti, hanno consentito di provare di persona le possibilità offerte dalle nuove tecnologie e l’opportunità di incontrare gli ingegneri che stanno progettando le soluzioni di domani. Ma Cisco Live ! non è solo formazione tecnica, le sessioni tenute dal management mondiale di Cisco, tra cui rilevante è stata la presenza di Rob Lloyd, President development and sales, hanno fornito vision ed ispirazione sulla direzione giusta da prendere. Il percorso in IT management, uno dei più popolari e di successo, ha coinvolto manager internazionali ed ha visto la presenza di pochissimi italiani tra cui l’ing. Francesco Castagna, CEO di SMS Engineering. Principale obiettivo del programma è stato quello di valutare in profondità il focus su “business of IT” e di amplificare il ruolo chiave delle tecnologie come fonte di valore per il business. Il 31 Gennaio, giorno conclusivo del Cisco Live!, si è tenuto l’IoE Italian Forum che ha affrontato il tema dell’Internet of Everything che ha per Cisco una portata storica paragonabile alla profonda e irreversibile trasformazione avvenuta con la rivoluzione industriale. Sta già accadendo qualcosa di straordinario : a mano a mano che persone, nuovi processi, dati e cose potranno tra loro connettersi e interagire grazie alla rete, l’impatto sarà sempre più visibile e sempre più aziende potranno coglierne i benefici. Sono intervenute personalità del mondo accademico (Luciano Floridi, Prof. di Filosofia ed Etica dell’Informazione, Oxford University), rappresentanti istituzionali (Roberto Maroni, Presidente della Regione Lombardia), Riccardo Luna (Giornalista) e Barbara Carfagna (Giornalista RAI) che ha moderato l’IoE Talk a cui hanno preso parte :
• Maria Letizia Mariani (President Lighting Europe, Philips)
• Roberto Cingolani (Direttore Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova)
• Livio Gallo (Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel SpA)
• Stefano Mancuso (Director LINV – Polo Scientifico Università di Firenze)
• Piercarlo Ravasio (Consulente free-lance)
• Daniele Tognaccini (Direttore di Milan Lab)
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!