CIFIT : Nuove sfide tecnologiche per la sicurezza, il 12 settembre a Napoli — martedì 11 marzo 2014
LA CIFIT IN SMS ENGINEERING, 10 MARZO 2014, PER PRESENTARE IL WORKSHOP : “NUOVE SFIDE TECNOLOGICHE NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA, DALL’ UTILIZZO DEI DRONI ALLA CYBER SECURITY” CHE SI TERRÀ PRESSO L’OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE IL 12 SETTEMBRE 2014.
Altissimo è l’interesse verso le applicazioni degli APR e della Cyber Security sia da parte delle Forze dell’ Ordine che in ambito civile ed industriale. Il Presidente del CIFIT (Criminology International Forensic Investigation Technologies), Giuseppe Di Somma con una delegazione composta da Gennaro Roverta, Mario Carinelli e Njegos Visnjic, ha presentato a Massimiliano Canestro, SMS Engineering Vice President, le tematiche che verranno affrontate nel convegno del 12 settembre al fine di stabilire possibili contributi, in ambito Cyber Security, da parte degli ingegneri della SMS Engineering che hanno maturato diverse esperienze nel settore difesa sia sull’ Asset and Connectivity Management sia sulla WAN Accelleration and Optimization che sui Firewall a livello applicativo. Il C.I.F.I.T. è un’associazione di professionisti qualificati che nasce con lo scopo di essere di supporto ad Enti pubblici e privati offrendo consulenza nella formazione e nell’applicazione delle norme in materia di Analisi forense, Criminologia e Scienza dell’Investigazione e della Sicurezza e per tematiche e problematiche relative a dette scienze. L’associazione opera incentrando le proprie azioni su un codice etico al quale tutti i professionisti ed associati C.I.F.I.T. devono far riferimento nell’espletamento delle loro funzioni, e che per statuto e regolamento interno sono tenuti a prenderne atto ed a sottoscrivere all’atto della richiesta in qualità di aderenti all’associazione, ciò da cui non si può prescindere al fine di collaborare con l’associazione stessa. E’ indispensabile infatti identificarsi con lo spirito ed i princìpi del C.I.F.I.T. per potervi aderire e giustamente rappresentarlo, ciò che costituisce già di per sé un marchio di qualità degli aderenti, e chiaro riferimento per tutti coloro che si avvalgono dell’operatività associativa. L’attività principale dell’associazione consiste nell’organizzare per gli Associati, per i non Associati, nonché per conto di Enti pubblici e privati corsi di qualificazione in materia di criminologia e psicologia investigativa, sociologia della devianza, criminalistica, indagini criminali, grafologia, psichiatria forense, scienze forensi, medicina legale, pedofilia e pedocriminalità, esame ed analisi della scena del crimine, criminal profiling, metodologie investigative e sicurezza anticrimine operando anche in collaborazione con altre associazioni aventi scopi sociali inerenti alla CIFIT, o con altri Enti nazionali ed internazionali, Università,Forze dell’ordine. Costituisce inoltre un valido supporto di tipo investigativo-criminologico-forense-tecnologico per le Istituzioni di carattere legale-giudiziario, quali gli stessi Tribunali e Procure della Repubblica, nonché per le Forze dell’ordine territoriali, che possono attingere all’Albo dei Consulenti C.I.F.I.T. quali esperti altamente qualificati per lo svolgimento di analisi e consulenze tecnicamente scientifiche ed obiettive nel settore di interesse, nonché per l’affidamento di perizie e mandati investigativi, costituendo inoltre un valido supporto anche per gli Studi legali che si occupano di indagini difensive sia a favore di privati che di aziende.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!