CDO CAMPANIA : La fatica del lavoro, la sfida di ogni giorno. Leggere Dante con le domande vere della vita.
Un dialogo con Vito Grassi, Presidente Unione Industriali Napoli e Franco Nembrini, insegnante e saggista, moderato da Mario Barretta Presidente Cdo Campania.
Giovedì 15 novembre si è tenuto un incontro promosso dalla Compagnia delle Opere Campania presso la sala del Circolo Ufficiali di palazzo Salerno in piazza Plebiscito a Napoli. In sala imprenditori, professionisti, insegnanti, imprenditori ed industriali tutti interessati a discutere su che speranza diamo ai nostri figli, ai giovani d’oggi ? Come abbracciare il bisogno dei nostri figli ? L’educatore Franco Nembrini afferma che il problema educativo non è propriamente dei nostri figli, loro guardano ma cosa vedono quando ci guardano ? Ed ecco che il problema torna a noi adulti. Il problema del lavoro non è la fatica in sé per sé ma cosa ti spinge a far fatica, quali sono le motivazioni di fondo. Se giustamente la mamma ha portato la cartella al figlio sin da piccolo non educandolo anzi facilitando ogni piccolo sforzo, è normale che il ragazzo continuerà a chiedere anche da grande che gli venga facilitato il compito che gli spetta per natura. Non abbiamo insegnato ai figli il far fatica magari accompagnata anche da un dolore. E così facendo abbiamo portato su una generazione di ragazzi tristi. Ma cosa fa sopportare con letizia la fatica e il dolore ? La modernità è malata, per acquisire speranza dove bisogna andare ? Cosa bisogna fare ?. Vito Grassi ha evidenziato il momento di profonda incertezza che caratterizza il mondo lavorativo caratterizzato dalla trasformazione digitale, dalla robotica, dalle nuove tecnologie quindi si richiede una ricollocazione di centinaia di migliaia di persone vero mestieri che ancora non conosciamo costringendo il mondo imprenditoriale a ricercare figure professionali non ancora presenti sul mercato. Il Presidente Grassi parla di come siamo passati dalla “scarsità” degli anni ‘50 all’ “abbondanza” degli anni ’70 fino ad arrivare allo “spreco” negli anni ’90. “Urge una nuova cultura d’impresa basata sull’innovazione e sulla responsabilità”, afferma il Presidente dell’Unione Industriali di Napoli. Per Franco Nembrini la domanda vera : perché si è al mondo ? Deve anteporre tutte le altre che riguardano il valore della carriera, della conoscenza dell’inglese, dei soldi. Il valore “uno” messo davanti a tanti “zero” può solo aumentare, centuplicare il significato della vita stessa. Gli adulti ed i giovani sono spesso agli antipodi e possono trovare un punto di incontro solo nel profondo, nella verità che rappresenta il valore “uno”.
In alto da sinistra Massimiliano Canestro, Membro del Consiglio Direttivo di Cdo Campania, Viviana Barbieri Direttore di Cdo Campania, in basso da sinistra Annalisa Prisco di GAFI, gli avvocati Roberto Continisio e Francesca Guglielmi con Mario Barretta Presidente di Cdo Campania, Vito Grassi Presidente dell’Unione Industriali di Napoli ed il Giornalista Enzo Agliardi.