CDO CAM­PA­NIA : La fati­ca del lavo­ro, la sfi­da di ogni gior­no. Leg­ge­re Dan­te con le doman­de vere del­la vita.

[:it]

Un dia­lo­go con Vito Gras­si, Pre­si­den­te Unio­ne Indu­stria­li Napo­li e Fran­co Nem­bri­ni, inse­gnan­te e sag­gi­sta, mode­ra­to da Mario Bar­ret­ta Pre­si­den­te Cdo Campania.

Gio­ve­dì 15 novem­bre si è tenu­to un incon­tro pro­mos­so dal­la Com­pa­gnia del­le Ope­re Cam­pa­nia pres­so la sala del Cir­co­lo Uffi­cia­li di palaz­zo Saler­no in piaz­za Ple­bi­sci­to a Napo­li. In sala impren­di­to­ri, pro­fes­sio­ni­sti, inse­gnan­ti, impren­di­to­ri ed indu­stria­li tut­ti inte­res­sa­ti a discu­te­re su che spe­ran­za dia­mo ai nostri figli, ai gio­va­ni d’oggi ? Come abbrac­cia­re il biso­gno dei nostri figli ? L’educatore Fran­co Nem­bri­ni affer­ma che il pro­ble­ma edu­ca­ti­vo non è pro­pria­men­te dei nostri figli, loro guar­da­no ma cosa vedo­no quan­do ci guar­da­no ? Ed ecco che il pro­ble­ma tor­na a noi adul­ti. Il pro­ble­ma del lavo­ro non è la fati­ca in sé per sé ma cosa ti spin­ge a far fati­ca, qua­li sono le moti­va­zio­ni di fon­do. Se giu­sta­men­te la mam­ma ha por­ta­to la car­tel­la al figlio sin da pic­co­lo non edu­can­do­lo anzi faci­li­tan­do ogni pic­co­lo sfor­zo, è nor­ma­le che il ragaz­zo con­ti­nue­rà a chie­de­re anche da gran­de che gli ven­ga faci­li­ta­to il com­pi­to che gli spet­ta per natu­ra. Non abbia­mo inse­gna­to ai figli il far fati­ca maga­ri accom­pa­gna­ta anche da un dolo­re. E così facen­do abbia­mo por­ta­to su una gene­ra­zio­ne di ragaz­zi tri­sti. Ma cosa fa sop­por­ta­re con leti­zia la fati­ca e il dolo­re ? La moder­ni­tà è mala­ta, per acqui­si­re spe­ran­za dove biso­gna anda­re ? Cosa biso­gna fare ?. Vito Gras­si ha evi­den­zia­to il momen­to di pro­fon­da incer­tez­za che carat­te­riz­za il mon­do lavo­ra­ti­vo carat­te­riz­za­to dal­la tra­sfor­ma­zio­ne digi­ta­le, dal­la robo­ti­ca, dal­le nuo­ve tec­no­lo­gie quin­di si richie­de una ricol­lo­ca­zio­ne di cen­ti­na­ia di miglia­ia di per­so­ne vero mestie­ri che anco­ra non cono­scia­mo costrin­gen­do il mon­do impren­di­to­ria­le a ricer­ca­re figu­re pro­fes­sio­na­li non anco­ra pre­sen­ti sul mer­ca­to. Il Pre­si­den­te Gras­si par­la di come sia­mo pas­sa­ti dal­la scar­si­tà” degli anni 50 all’ abbon­dan­za” degli anni 70 fino ad arri­va­re allo spre­co” negli anni 90. Urge una nuo­va cul­tu­ra d’impresa basa­ta sull’innovazione e sul­la respon­sa­bi­li­tà”, affer­ma il Pre­si­den­te dell’Unione Indu­stria­li di Napo­li. Per Fran­co Nem­bri­ni la doman­da vera : per­ché si è al mon­do ? Deve ante­por­re tut­te le altre che riguar­da­no il valo­re del­la car­rie­ra, del­la cono­scen­za dell’inglese, dei sol­di. Il valo­re uno” mes­so davan­ti a tan­ti zero” può solo aumen­ta­re, cen­tu­pli­ca­re il signi­fi­ca­to del­la vita stes­sa. Gli adul­ti ed i gio­va­ni sono spes­so agli anti­po­di e pos­so­no tro­va­re un pun­to di incon­tro solo nel pro­fon­do, nel­la veri­tà che rap­pre­sen­ta il valo­re uno”.

CDO 11 18

In alto da sini­stra Mas­si­mi­lia­no Cane­stro, Mem­bro del Con­si­glio Diret­ti­vo di Cdo Cam­pa­nia, Vivia­na Bar­bie­ri Diret­to­re di Cdo Cam­pa­nia, in bas­so da sini­stra Anna­li­sa Pri­sco di GAFI, gli avvo­ca­ti Rober­to Con­ti­ni­sioFran­ce­sca Gugliel­mi con Mario Bar­ret­ta Pre­si­den­te di Cdo Cam­pa­nia, Vito Gras­si Pre­si­den­te dell’Unione Indu­stria­li di Napo­li ed il Gior­na­li­sta Enzo Agliar­di.

VIDEO Cdo Cam­pa­nia La fati­ca del lavo­ro”: https://​you​tu​.be/​2​R​K​f​y​v​u​D​TyQ

VIDEO CDO[:]