START CUP CAMPANIA 2022 — I percorsi virtuosi di supporto allo sviluppo delle nuove imprese, Giornata di lavoro Martedì 26 aprile 2022 in memoria di Mario Raffa
Scarica la locandina : Clicca qui
Scarica la locandina : Clicca qui
Si è conclusa il 30 settembre 2021 la prima edizione dei due concorsi nazionali lanciati dal MAVV “Wine Art Contest e il Green Prix” dedicati all’arte, alla cultura, all’innovazione e alla sostenibilità nei settori wine, enoturismo e dell’industria culturale e creativa settoriale. Il mondo del vino ha incontrato i giovani e le imprese. I riconoscimenti sono stati consegnato il 30 settembre nel corso di una manifestazione che si è tenuta nel Galoppatoio della Reggia di Portici, concesso dal Dipartimento di Agraria della Federico II, guidato dal direttore Danilo Ercolini, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Portici. Con il saluto del Ministro Stefano Patuanelli e l’attrice Marisa Laurito, che hanno personalmente sostenuto dal primo momento l’ideazione del contest e del premio, nell’occasione sono stai anche consegnati i riconoscimenti del MAVV In Vino Veritas e Dea Vite, giunti alla terza edizione, conferiti a personalità del mondo scientifico, accademico, sociale e dello spettacolo per i loro meriti. Premio Speciale Tradizione, Territorio & Innovazione alla ROSMOOD. I vincitori del Wine Art Contest sono : Consiglia Morone, Maria Gabriella Porzio e Daniele Montuori. I vincitori del Green Prix sono : Vitineria e Rosmood.
Da sinistra verso destra la Keyone, Francesco Castagna CTS MAVV, Gian Carmine Celentano Marketing e Comunicazione Rosmood, Giovanni Camaldo Responsabile Commerciale Rosmood, Sen Sergio Puglia Commissione Agricoltura Senato, Eugenio Gervasio CEO del MAVV, Gian Carmine Celentano e Rosmunda Cristiano Responsabile Produzione Rosmood.
Il Military Metrology for the Sea è un evento parallelo alla IMEKO TC-19 International Workshop on Metrology for the Sea. L’evento è stato organizzato dalla Marina Militare Italiana e dall’ AFCEA Naples Chapter sì è tenuto il 4 ottobre 2021 in modalità webinar. Dopo gli indirizzi di salute del B.Gen. (r ) Dario Nicolella, President of AFCEA Chapter of Naples si sono alternati i seguenti interventi :
Lt. Daniele Sebino Terracciano, Lt. Lorenzo Bazzarello, Naval Support and Trial Center – La Spezia
BOOMER project for Naval multi-influence signature measurements : the key role of Unmanned Vehicles to reduce Mine risk
B.Gen. ® Giovanni Savoldelli Pedrocchi
Air Urban Mobility to support Maritime environment, the Skygate Project
Eduardo De Francesco – Setel Group
Use of an advanced amphibious rover as a multipurpose georeferenced sensor’s carrier
Prof. Alan Oliveira, University of Lisbon
The Convergence of Cyber, Electronic and Kinetic Warfare through Naval Sensors and Systems
Closing remarks
B.Gen.® Dario Nicolella, Prof. Eng. Pasquale Daponte
RIVEDI LA DIRETTA VIDEO : CLICCA QUI
MORE INFO : Massimiliano Canestro, AFCEA Naples Chapter Secretary segreteria@afceanaples.it
Fin dalla prima edizione, MetroAeroSpace rappresenta un punto di incontro internazionale nel mondo della ricerca nel campo della metrologia per l’aerospazio coinvolgendo istituzioni e accademie nazionali e internazionali in un confronto sullo stato dell’arte su temi che richiedono un approccio congiunto da parte di esperti di strumentazione di misura e prove industriali, tipicamente ingegneri professionisti, ed esperti in metrologia dell’innovazione, tipicamente accademici. Questa ottava edizione continuerà a perseguire lo stato dell’arte e la pratica iniziata negli anni passati. L’attenzione è rivolta, ma non solo, alla nuova tecnologia per la produzione assistita dalla metrologia nell’industria aerospaziale, alla misurazione di componenti aeronautici, ai sensori e al condizionamento del segnale associato per l’industria aerospaziale e ai metodi di calibrazione per test e misurazioni elettroniche per l’industria aerospaziale. Il programma è progettato per suscitare l’interesse di un ampio gruppo di ricercatori, operatori e decisori del settore metrologico e aerospaziale, presentando le soluzioni più innovative in questo campo dal punto di vista scientifico e tecnologico. I documenti accettati verranno inviati per l’inclusione in IEEE Xplore. Nell’ambito della manifestazione il 23 giugno alle ore 9:30 si terrà il Military Metrology for Aerospace organizzato dall’ AFCEA Naples Chapter in collaborazione con l’Università degli Sudi del Sannio e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
(Ai partecipanti iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Napoli saranno riconosciuti 2 CFP)
Tutte le informazioni sulla partecipazione sono disponibili al link :
ROTARY NAPOLI : Transizione economica e rilancio, quali barriere abbattute dal covid, FOTO e VIDEO EVENTO dell’ 11 maggio 2021
GUARDA IL VIDEO EVENTO : https://youtu.be/Ky5LRHLmnu8
FOTO EVENTO
Ad una settimana dalla mareggiata che ha colpito gravemente il lungomare della città di Napoli, Cdo Campania si attiva e lancia il progetto :
“LUNGOMARE IN CENA”, un’iniziativa a supporto del Ristorante MAMMINA Pizzeria e Cucina Genuina, dell’associato Cdo, Antonio Viola.
Lunedì 11 gennaio, sarà avviata una campagna di prevendita di COUPON CENA, al fine di sostenere la ricostruzione delle attrezzature, devastate dalla mareggiata.
“Crediamo sia importante estendere l’iniziativa a tutti altri ristoratori del lungomare coinvolgendo le altre associazioni di categoria della città, che vogliono partecipare a questa manifestazione di solidarietà per realizzare, LUNGOMARE IN CENA, la più grande cena organizzata in contemporanea dai ristoratori locali, il cui ricavato va a sostegno delle attività danneggiate.” Dott. Giulio Cacciapuoti – Presidente di CDO Campania.
Per informazioni e contatti, scrivici a info@cdocampania.it
https://campania.cdo.org/news/progetto-Lungomare-in-Cena
La SMS Engineering dopo aver vinto il Premio di National Finalist per l’Italia agli European Excellence Awards nel 2020, l’evento che ogni anno premia le migliori campagne di comunicazione in Europa con la campagna dal titolo “The Heroes of Innovation” (una sorta di album delle figurine che raffigurano i collaboratori della Sms Engineering ideata dal CMO e Vice President Massimiliano Canestro). La Campagna del 2019 è stata scelta per rappresentare l’Italia assieme alle campagne promozionali di Henkel, Ikea Italia, Microsoft Europe e Whirpool. Nel 2020 la SMS Engineering riceve ben due Nomination ai DCA 2020. Sono passati 10 anni dal lancio dei Digital Communication Awards ; la prima edizione si è svolta nel settembre 2011. Da allora sono cambiate molte cose. Con l’avvento imminente del 5G, siamo più connessi che mai ; siamo anche più vulnerabili alle crisi e agli attacchi informatici, e più consapevoli dell’aspettativa che i marchi prendano posizione sulle questioni sociali. La prima Nomination per la SMS Engineering è arrivata nella categoria COVID-19 : Brand Communications and Storytelling per l’attività informativa e di comunicazione fatta durante il periodo di lockdown e nella Fase 2. Per molti marchi, il potenziale impatto dei media durante la crisi COVID-19 è stato superiore al normale, portando opportunità ma anche rischi, soprattutto con livelli così elevati di paura e disinformazione. Il pubblico desiderava che i brand mostrassero leadership durante la crisi in ogni messaggio rivolto verso l’esterno. Questa categoria premia le comunicazioni delle aziende che hanno gestito in modo sensibile e appropriato il tema del COVID-19 e che hanno capito come i brand possono essere utili durante questa crisi e come reagire ai cambiamenti nelle esigenze, nel comportamento e nelle interazioni del marchio del pubblico. In Particolare, la SMS Engineering ha agito su 3 fronti :
1)La SMS Engineering ha svolto una campagna di informazione sui dati forniti dalla Protezione Civile mettendo a disposizione un sistema di Business Intelligence realizzato con Microsoft Power BI, dal Project Manager Gianluca Pinelli, aggiornato ogni giorno dopo un’ora dalla pubblicazione dei dati ufficiali leggibile da chiunque sul web.
2) La SMS Engineering ha svolto una campagna di informazione e supporto dei propri clienti sullo smart working finalizzata a trasformare il “possibile problema di lavoro da remoto” in una opportunità perché re-ingegnerizzando i processi produttivi interni è stato possibile creare nuovi modelli di Business, affinché le società di servizi e non solo, potessero erogare le proprie prestazioni facendo in modo che la clientela non avvertisse la differenza tra la presenza fisica on site rispetto alla presenza virtuale attraverso i sistemi di videoconferenza
3) Nell’ottica di garantire la Business Continuity delle aziende clienti e partner, la campagna informativa sull’utilizzo del termo-scanner, effettuata attraverso l’utilizzo del “sorriso” del testimonial Federica Palmieri, streamer e youtuber in arte DatMommy, ha invogliato i clienti ed i partner ad approfondire tecnologie legate ad una esigenza imposta e non voluta per un investimento che di per se è stato visto come un costo inutile e non funzionale alla normale attività aziendale.
La Seconda Nomination è arrivata per la Disruptive Communications per l’utilizzo di un COSPLAYER durante gli eventi. La categoria del premio nasce per le comunicazioni digitali che si distinguono dallo status quo del settore e che rivoluzionano l’approccio alle comunicazioni. La parola cosplay (COS-PLAY) è un’abbreviazione delle parole inglesi “costum” (costume) e “play” (recitare, interpretare). In pratica, è l’arte di interpretare gli atteggiamenti di un personaggio conosciuto indossandone il costume. Il fenomeno prende in considerazione per la maggior parte personaggi tratti dai manga o dalle anime (essendo nato in Giappone, i primi personaggi interpretati erano tratti da manga e anime). In seguito, il fenomeno si è esteso anche a personaggi di videogames, fumetti, cartoni animati, film, telefilm, libri, pubblicità, band musicali e giochi di ruolo. In particolare, l’utilizzo del personaggio Peggy Carter (in Avengers l’Agente Carter è la fidanzata di Capitan America) con lo scudo di Capitan America ha reso innovative e disruptive le foto ed i video di eventi che magari sarebbero state non visualizzate nel mailing e/o sui social network. Molto successo in tal senso ha avuto l’evento legato ad i festeggiamenti dei 10 anni dell’associazione Napoli Open Innovation ed un Progetto segnalato dall’AFCEA Naples Chapter nel settore difesa.
L’ICT CHE DÀ PIÙ VALORE ALLA TUA AZIENDA
OUR ICT GIVES MORE
SMS Engineering (Head Quarter)
Via Fienile, 1 – Complesso Salice
80013 – Casalnuovo di Napoli (NA)
Italy
T : +39 08119937211
F : +39 0810155666
e‑mail : info@smsengineering.it
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.