ROADSHOW PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE, ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI — giovedì 25 settembre 2014
NAPOLI, 24 SETTEMBRE 2014, MOSTRA D’OLTREMARE — PALACONGRESSI
Le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza hanno incontrato le aziende sui temi dell’internazionalizzazione nel corso di un roadshow promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato dall’ICE-Agenzia in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli. Interventi introduttivi di Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali di Napoli, Riccardo Maria Monti, Presidente ICE Agenzia. Nella Sessione Tecnica si sono alternati : Alessandra Lanza, Partner Prometeia – Responsabile strategie industriali e territoriali, Vittorio Sandalli, Ministero Degli Affari Esteri, Roberto Luongo, Direttore Generale ICE, Livio Mignano Resp. Centro SUD SACE, Massimo d’ Aiuto, AD di SIMEST. Hanno chiuso i lavori Francesco Paolo Iannuzzi, Regione Campania, la Success History di Domenico Minniti AD di Harmont and Blaine e Massimo Lentsch, Presidente di Comark. A fine mattinata le oltre 300 aziende iscritte all’evento hanno incontrato i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti : SACE, SIMEST, ICE-Agenzia, Confindustria, Regione Campania, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative e Camera di Commercio di Napoli per valutare un possibile piano di Internazionalizzazione partendo dal Check Up dell’ idea attraverso una consulenza gratuita dell’ ICE. Il Sistema Italia all’Estero, la “Squadra” così definita da Vittorio Sandalli, ha nel MAE oltre 295 uffici (123 Ambasciate, 79 Consolati, 9 Rappresentanze Internazionale e 84 IIC) a cui si aggiungono 81 Agenzie ICE, 76 Camere di Commercio italiane all’ Estero, 23 ENIT e 8 Uffici SACE. Il Ministero degli affari esteri mette a disposizione due Piattaforme on line, una per le gare estere EXTENDER ed una fondamentale per acquisire tutti gli highlights e le informazioni utili funzionali ad un progetto di internazionalizzazione in uno specifico paese INFO MERCATI ESTERI. Per supportare finanziariamente le Imprese che Internazionalizzano validissimo aiuto arriva da SIMEST, il cui Capitale al 76% è posseduto dalla Cassa Depositi e Prestiti. La SIMEST può partecipare al capitale delle società (non solo estere) e/o essere presente nella individuazione di investimenti e/o nell’assistenza economica finanziaria. La SIMEST eroga finanziamenti a 70 mesi a tassi bassissimi. Massimo d’Aiuto fa uno spaccato delle oltre 200 agevolazioni gestite in Campania per oltre € 1.2 Miliardi : 110 Crediti Export, 5 patrimonializzazioni PMI esportatrici, 24 investimenti all’estero, 50 programmi di inserimento commerciale, 5 gare internazionali, 13 studi di fattibilità. Riccardo Maria Monti ha messo l’accento su una figura fondamentale per qualsiasi processo di internazionalizzazione, L’Export Manager, figura professionale formabile anche con specifici corsi di formazione in ICE. Roberto Luongo ricorda che le 8 imprese presenti nel mezzogiorno incidono solo per il 12% dell’ Export Italiano quando la Regione Veneto da sola incide per il 13%. L’ICE organizza 500 eventi l’anno per promuovere i 50 settori del Made in Italy in oltre 60 Mercati. Sta per partire un Market Place realizzato in collaborazione con Poste Italiane www.italydoc.it . In Italia l’export rappresenta il 30% del PIL rispetto al 50% in Germania. Molto c’è da fare e si deve fare ! Per assicurare il credito commerciale nelle esportazioni, per favorire lo sconto delle fatture estere in banca e per ottenere fideiussioni in progetti di internazionalizzazione fondamentale è la SACE. Livio Mignano ricorda che esiste un portale EXPORT PLUS , piattaforma di servizi per la gestione di richieste ed il rilascio delle garanzie dove il tempo di valutazione preliminare è di 7 giorni e ci vogliono circa 15 giorni per una proposta di polizza. Attualmente la SACE, su iniziativa del Presidente dell’ Unione Industriali di Napoli, Ambrogio Prezioso (in foto con Massimiliano Canestro, Vice President di SMS Engineering, e Gaetano Cafiero, AD di Kelyon) ha aperto uno sportello a Palazzo Partanna per seguire gli associati.
La SMS Engineering ha verificato, con gli esperti presenti, la possibilità di avviare con loro un progetto di internazionalizzazione per la Soluzione Software sviluppata in ambito Aeronautico NCMs (Non Conformity Management Systems) — Software per la gestione delle Non Conformità di processo.
NCMs é una cloud application site collection, configurata sul modello di “group work site” basata su Microsoft Share Point. Può essere utilizzato in un ambiente distribuito, senza l’installazione di alcun client, a differenza della classica impostazione client/server, in cui era necessario installare moduli (licenze) SW dedicati (Client) a bordo di ogni computer che dovesse collegarsi al server (e quindi al servizio) NCMs, la procedura è accessibile da qualunque dispositivo abilitato (PC, portatili, tablet, smartphone) semplicemente attraverso browser Internet, semplificando ed estendendo l’accesso a molteplici utenti. Questa funzionalità è particolarmente importante per aziende con sedi produttive e operatori distribuiti sul territorio (anche a livello globale) com’è il caso delle realtà del settore aeronautico, che rappresentano il target (iniziale) del prodotto. Le Non conformità gestite dal sistema sono : non conformità materiali, non conformità di Processo tecnologico e organizzativo,non conformità di progettazione.Le innovazioni chiave di questa soluzione software sono : Applicazioni cloud, Gestione delle non conformità dal fornitore al cliente sulla stessa Piattaforma, paperless ed infine é predittiva : l’analisi di difetti può prevenire le cause. Fondamentali sono anche gli impatti sul contesto sociale, etico e ambientale nel quale l’azienda opera. Infatti tale tecnologia elimina l’uso di documenti cartacei e consente una riduzione dei consumi e dei rifiuti ; basandosi sul cloud consente un risparmio energetico, ed in quanto predittiva, migliora il controllo del processo e migliora la qualità del lavoro. Infine, come Sistema di Gestione Non Conformità, consente una riduzione delle non conformità e di conseguenza dei costi, migliorando la qualità delle informazioni, Ottimizzando e standardizzando il processo. NCMs è attualmente installato in una grande media industria aeronautica ed è stato validato in maniera informale anche da Boeing e Bombardier.
NAPOLI, 24 SETTEMBRE 2014, MOSTRA D’OLTREMARE — PALACONGRESSI
Le istituzioni pubbliche, le organizzazioni private delle imprese e i principali player della finanza hanno incontrato le aziende sui temi dell’internazionalizzazione nel corso di un roadshow promosso e sostenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e organizzato dall’ICE-Agenzia in collaborazione con l’Unione Industriali Napoli. Interventi introduttivi di Ambrogio Prezioso, Presidente Unione Industriali di Napoli, Riccardo Maria Monti, Presidente ICE Agenzia. Nella Sessione Tecnica si sono alternati : Alessandra Lanza, Partner Prometeia – Responsabile strategie industriali e territoriali, Vittorio Sandalli, Ministero Degli Affari Esteri, Roberto Luongo, Direttore Generale ICE, Livio Mignano Resp. Centro SUD SACE, Massimo d’ Aiuto, AD di SIMEST. Hanno chiuso i lavori Francesco Paolo Iannuzzi, Regione Campania, la Success History di Domenico Minniti AD di Harmont and Blaine e Massimo Lentsch, Presidente di Comark. A fine mattinata le oltre 300 aziende iscritte all’evento hanno incontrato i rappresentanti di tutte le organizzazioni presenti : SACE, SIMEST, ICE-Agenzia, Confindustria, Regione Campania, Rete Imprese Italia, Alleanza delle Cooperative e Camera di Commercio di Napoli per valutare un possibile piano di Internazionalizzazione partendo dal Check Up dell’ idea attraverso una consulenza gratuita dell’ ICE. Il Sistema Italia all’Estero, la “Squadra” così definita da Vittorio Sandalli, ha nel MAE oltre 295 uffici (123 Ambasciate, 79 Consolati, 9 Rappresentanze Internazionale e 84 IIC) a cui si aggiungono 81 Agenzie ICE, 76 Camere di Commercio italiane all’ Estero, 23 ENIT e 8 Uffici SACE. Il Ministero degli affari esteri mette a disposizione due Piattaforme on line, una per le gare estere EXTENDER ed una fondamentale per acquisire tutti gli highlights e le informazioni utili funzionali ad un progetto di internazionalizzazione in uno specifico paese INFO MERCATI ESTERI. Per supportare finanziariamente le Imprese che Internazionalizzano validissimo aiuto arriva da SIMEST, il cui Capitale al 76% è posseduto dalla Cassa Depositi e Prestiti. La SIMEST può partecipare al capitale delle società (non solo estere) e/o essere presente nella individuazione di investimenti e/o nell’assistenza economica finanziaria. La SIMEST eroga finanziamenti a 70 mesi a tassi bassissimi. Massimo d’Aiuto fa uno spaccato delle oltre 200 agevolazioni gestite in Campania per oltre € 1.2 Miliardi : 110 Crediti Export, 5 patrimonializzazioni PMI esportatrici, 24 investimenti all’estero, 50 programmi di inserimento commerciale, 5 gare internazionali, 13 studi di fattibilità. Riccardo Maria Monti ha messo l’accento su una figura fondamentale per qualsiasi processo di internazionalizzazione, L’Export Manager, figura professionale formabile anche con specifici corsi di formazione in ICE. Roberto Luongo ricorda che le 8 imprese presenti nel mezzogiorno incidono solo per il 12% dell’ Export Italiano quando la Regione Veneto da sola incide per il 13%. L’ICE organizza 500 eventi l’anno per promuovere i 50 settori del Made in Italy in oltre 60 Mercati. Sta per partire un Market Place realizzato in collaborazione con Poste Italiane www.italydoc.it . In Italia l’export rappresenta il 30% del PIL rispetto al 50% in Germania. Molto c’è da fare e si deve fare ! Per assicurare il credito commerciale nelle esportazioni, per favorire lo sconto delle fatture estere in banca e per ottenere fideiussioni in progetti di internazionalizzazione fondamentale è la SACE. Livio Mignano ricorda che esiste un portale EXPORT PLUS , piattaforma di servizi per la gestione di richieste ed il rilascio delle garanzie dove il tempo di valutazione preliminare è di 7 giorni e ci vogliono circa 15 giorni per una proposta di polizza. Attualmente la SACE, su iniziativa del Presidente dell’ Unione Industriali di Napoli, Ambrogio Prezioso (in foto con Massimiliano Canestro, Vice President di SMS Engineering, e Gaetano Cafiero, AD di Kelyon) ha aperto uno sportello a Palazzo Partanna per seguire gli associati.