la SMS Engineering a latere delle attività produttive, è proficuamente impegnata in attività di ricerca industriale e ricerca di base non solo nei settori merceologici di core business, sia attraverso una attività di Ricerca e Sviluppo interna sia in una attività R&D esterna attuata attraverso la partecipazione in Consorzi. Una delle chiavi del successo di SMS Engineering è sicuramente il trasferimento tecnologico da un settore all’altro nonchè la reingegnerizzazione smart di soluzioni sviluppate per grandi imprese verso il mercato delle PMI.
Annualmente da oltre 10 anni l’azienda presenta la propria attività di Ricerca e Sviluppo alla BIAT (Borsa dell’Innovazione e dell’Alta Tecnologia) che rientra nel programma quadriennale di promozione e di formazione finanziato con fondi del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>2020 FESR (PONIC) di cui l’Agenzia ICE è ente attuatore. Questi sono i Prototipi e le Soluzioni presentate all’ultima presentazione :
BIAT_Catalogo_SMS ENGINEERING_68-69 – 70-71
Alcune attività R&D , come il Progetto Papia sono finanziate attraverso fondi Europei.
Il PROGETTO PAPIA ( Piattaforma Avanzata per l’ingegneria di Produzione e la gestione del ciclo di vita del prodotto basata su tecniche di Intelligenza Artificiale e l’impiego di dispositivi indossabili Progetto n. F/190136/01 – 03/X44 — Posizione n.136 Sportello Fabbrica Intelligente DM 5/3/2018) si propone di realizzare una piattaforma innovativa finalizzata all’ottimizzazione dei processi produttivi industriali e della qualità dei prodotti realizzati, attraverso l’impiego di tecniche di intelligenza artificiale (AI), sensori per il monitoraggio dei macchinari (RFID), tecniche di computer vision, l’impiego di dispositivi indossabili (smartwatch e smartglass) e la gestione ottimizzata del magazzino attraverso dispositivi di puntamento automatico (RFID).
PAPIA è un progetto con l’obiettivo di introdurre nuove tecnologie di controllo della produzione e qualità all’interno di uno sito roduttivo, sperimentando i risultati in un sito di prova rappresentato dallo stabilimento del partner NAUTICAD all’interno del quale in particolare sono presenti macchinari ad alto contenuto tecnologico tra cui l’ARCAM Q20, stampante basata su tecnologia Electron Beam Melting
(EBM), utilizzata per la produzione di componenti in titanio. Il Progetto PAPIA vede coinvolte le seguenti tre aziende : 3F&EDIN S.p.A. (soggetto proponente capofila), NAUTICAD S.r.l. (soggetto co-proponente), SMS Engineering S.r.l. (soggetto co-proponente)