GDPR Save The Date : 28 MARZO 2018 ore 15:00
in News[:it]
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati : come adeguarsi
Camera di Commercio di Napoli, Sala Convegni, P.zza G. Bovio – Napoli
Il giorno 28 marzo 2018 alle ore 15:00, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli in piazza G. Bovio, si terrà una giornata informativa su “Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati : come adeguarsi” organizzata dal Consorzio Promos Ricerche.Il Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (General Data Protection Regulation — GDPR), entrato in vigore il 5 maggio 2016, diventerà applicabile in tutti i Paesi UE dal prossimo 25 maggio 2018 e stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati. Il GDPR ribalta l’approccio alla protezione dei dati : da una visione amministrativa/burocratica si passa al concetto di accountability, affidando ai titolari il compito di decidere autonomamente le modalità, le garanzie e i limiti del trattamento dei dati personali, nel rispetto delle disposizioni normative e alla luce di alcuni criteri specifici indicati nel regolamento. Il seminario vuole analizzare le implicazioni del GDPR su tre livelli : normativo, con il contributo di uno studio legale ; tecnologico, con una società di consulenza IT ; organizzativo, con una società di certificazione.
Programma in via di definizione.
Per ulteriori info, contattare la segreteria del Consorzio al n. 081 4109140.
[:]
“Oltre il PNI” Il potenziale imprenditoriale degli studenti : giovani, innovazione e imprenditorialità per lo sviluppo del territorio
in News[:it]
Venerdì 16 marzo alle 15.30, presso l’Aula Magna di Ingegneria (Piazzale Tecchio, 80 Fuorigrotta, Napoli), si è tenuto il workshop “Il potenziale imprenditoriale degli studenti”. L’evento, che fa parte del ciclo “Oltre il PNI“, si svolge in continuità con il Premio Nazionale per l’Innovazione tenuto lo scorso anno a Napoli, manifestazione che negli ultimi 15 anni ha consentito la nascita di più di 1.000 imprese. Anche quest’anno, oltre alla partecipazione dei progetti d’impresa provenienti dal mondo della Ricerca e dell’Università, vengono sostenute e premiate le imprese costituite da soli studenti universitari, con la premiazione dei gruppi formati da studenti di Atenei diversi ed in ogni iniziativa sarà dedicato spazio al tema della integrazione fra la cultura umanistica e quella scientifica al fine di supportare lo sviluppo sostenibile.
More Info : http://www.startcupcampania.unina.it/
Nella foto sotto in alto Amedeo di Maio, Guido Trombetti, Anna Ruggiero, Mario Raffa e Francesco Castagna. Nelle foto centrali a sx Francesco Castagna con Mario Raffa ed a dx Pierluigi Rippa con Francesco Castagna.
[:]
Partenariato Tunisino-Italiano nell’ICT — Roma, 14 marzo 2018
in News[:it]
Il 14 marzo si è tenuta, presso la sede di Confindustria (Roma, V.le dell’Astronomia 30) una giornata di “Partenariato tuniso — italiano nel settore delle Tecnologie, dell’Informazione e delle Comunicazioni : potenzialità e prospettive”, organizzata da Confindustria Assafrica & Mediterraneo. L’incontro ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore della Tunisia in Italia, S.E. Moez Sinaoui, del Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo, Giovanni Ottati, e del Presidente della Federazione di settore della Confindustria tunisina (UTICA). Una prima parte è stata dedicata alle presentazioni del settore ICT in Tunisia, a cui sono seguite gli incontri B2B tra le imprese tunisine presenti e le aziende italiane che ne avevano fatto richiesta tra cui la SMS Engineering.
Nella foto sotto in alto la delegazione tunisina con il Presidente Ottati, a sinistra l’ing. Massimiliano Canestro della SMS Engineering con i rappresentanti della The WbsSide ed Integration Object, a destra con Helmi Hassine, Direttore Generale per l’Italia della Tunisair.
Comunicato di Confindustria Assafrica & Mediterraneo :
Tunisia punta ad economia digitale ed a Partenariato con l’Italia nel settore ICT
Roma, 14 marzo – Il PIL della Tunisia dovrebbe crescere del 2,8% nel 2018 e del 3,5% nel 2019 secondo il Rapporto “Economic Outlook for Africa 2018” della Banca Africana di Sviluppo-BAD. Il raggiungimento di tale risultato, secondo il Rapporto, è legato al consolidamento della crescita nell’industria manifatturiera e non, e nei servizi. Ma la Tunisia gioca d’anticipo rispetto a tali previsioni : si chiama infatti Tunisia Digitale il Piano di sviluppo/settore del Paese che già attualmente contribuisce al 7,2%, presentato oggi a Roma nel corso dell’incontro “TUNISIA-ITALIA, TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE. Quali potenzialità e prospettive” organizzato dall’Ambasciata di Tunisia in Italia e Confindustria Assafrica & Mediterraneo presso la sede di Confindustria, cui hanno partecipato anche i rappresentanti dell’UTICA, la “Confindustria” tunisina, della Camera di Commercio Tuniso-Italiana, di SITIC AFRICA, il Salone Internazionale delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dedicato all’Africa (che si aprirà il 10 aprile) e di Smart Tunisia, oltre ad una delegazione di importanti imprese tunisine del settore.
“Puntiamo a promuovere, assieme ai nostri partners italiani, il partenariato nel settore ICT quale settore trainante e motore di sviluppo economico. Questo Seminario rappresenta un’iniziativa per concretizzare un proficuo partenariato tra le imprese italiane e tunisine che accomunando le proprie conoscenze, permetterà loro di sviluppare una profonda cooperazione al fine di ottimizzare la competitività e promuovere le esportazioni verso i mercati esteri, nella fattispecie il mercato africano” ha sottolineato l’Ambasciatore di Tunisia in Italia, Moez Sinaoui. Vicinanza con l’Europa, formazione professionale di qualità, costi operativi contenuti e sistema strutturato di infrastrutture hanno reso negli ultimi anni la Tunisia un hub regionale di primaria importanza per il comparto ICT e della Digital Economy. “La Tunisia è un Paese strategico sia per le relazioni bilaterali che nel quadro delle relazioni regionali con Mediterraneo ed Africa. Nel settore ICT la collaborazione ed il partenariato imprenditoriale tra Italia e Tunisia possono permettere alle imprese di affrontare meglio la competizione internazionale di settore” ha dichiarato Giovanni Ottati, Presidente di Confindustria Assafrica & Mediterraneo e CEO di VueTel, azienda di telecomunicazioni che opera nel mercato dei servizi wholesale internazionali voce e dati, i cui mercati di riferimento sono i paesi del Mediterraneo e dell’Africa, con particolare focus sul Nord Africa e sull’Africa subsahariana francofona.
[:]
PARTECIPAZIONE AGLI STRUMENTI FINANZIARI EUROPEI IPA E ENI — MAECI, Palazzo della Farnesina, Roma – 12 marzo 2018
in News[:it]
Si è svolta lunedì 12 marzo, presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina, un Workshop dedicato agli Strumenti di Preadesione (IPA) e di Vicinato (ENI).
La Conferenza promossa dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale per far conoscere le opportunità esistenti e le modalità di accesso dei soggetti italiani interessati, pubblici, privati, nazionali, regionali e territoriali a tali strumenti. Hanno introdotto i lavori il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Angelino Alfano e il Commissario per l’Allargamento e le Politiche di Vicinato, Johannes Hahn.
Gli strumenti di preadesione (IPA) e di Vicinato (ENI), con una dotazione finanziaria di 27,1 miliardi di euro nel periodo 2014 – 2020, hanno costituito un importante strumento dell’UE per facilitare lo sviluppo democratico e l’integrazione dei Paesi non membri, una più intensa cooperazione politica e una progressiva integrazione economica. I Paesi candidati e potenziali candidati all’ingresso nell’UE comprendono ad oggi Turchia, Montenegro, Serbia, Macedonia, Albania, Bosnia-Erzegovina e Kosovo. Le politiche di Vicinato, finalizzate alla creazione di uno spazio di prosperità e di buon vicinato tra l’UE e i paesi limitrofi comprendono Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Moldova, Siria, Tunisia, Ucraina, Palestina e Russia per le questioni transfrontaliere.
Molti i settori di intervento, tra i quali la promozione dei diritti umani e delle libertà fondamentali, la parità di genere, la buona governance e lo stato di diritto, la cooperazione istituzionale e la formazione di capacità, la cooperazione regionale, lo sviluppo del commercio e del settore privato, il sostegno alle PMI, l’istruzione superiore e sviluppo di competenze, la promozione della cooperazione nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e dei trasporti, la gestione sostenibile delle risorse naturali, l’ambiente e i cambiamenti climatici, lo sviluppo della società civile, la lotta contro la corruzione, la mobilità e la gestione della migrazione. Presenti alla conferenza anche diverse aziende, tra cui la SMS Engineering, rappresentata dal Vice President Massimiliano Canestro, interessate agli strumenti di sostegno alle PMI finalizzate allo sviluppo democratico ed alla integrazione dei paesi non membri.
[:]
LIBRO : LA PRIGIONE DELL’UMANITÀ DAL DEEP WEB AL 4.0. LE NUOVE CARCERI DIGITALI di Livio Varriale
in News[:it]
Cos’è il deep web ? Quali pericoli nasconde ? I social network sono davvero innocui ? A metà tra inchiesta giornalistica e saggio, il volume analizza e mostra i rischi dell’uso sempre più spropositato di internet, vera prigione moderna.
La prigione dell’umanità. Dal deep web al 4.0, le nuove carceri digitali
Nella Foto sotto l’Autore del Libro Dott. Livio Varriale con l’ ing. Francesco Castagna CEO della SMS Engineering, durante le Assise di Confindustria tenutesi a Febbraio a Verona.
[:]
SPECIALE SICUREZZA INFORMATICA
in News[:it]
GDPR General Data Protection Regulation sei pronto alla scadenza del 25 maggio ?
Il 25 Maggio 2018 entrerà definitivamente in vigore Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali GDPR, la tua azienda cosa sta facendo ? Hai tutte le informazioni e gli elementi per definire un piano degli adempimenti ? Sai cos’è il DPO ? La figura del DPO è obbligatoria ? A chi mi rivolgo ? Una volta adeguato al GDPR, come mantengo gli adempimenti ?
La metodologia per il GDPR Consiste di due fasi : Privacy Assessment e quella di Remediation ed Implementation. Il Privacy Assessment è lo strumento che il GDPR stesso (artt. 32 e 35) individua quale prova principale per dimostrare che il Titolare sta agendo in modo responsabile (accountable), sta cioè prendendo coscienza, attraverso l’esame della propria situazione al fine di adottare le soluzioni che più si con fanno al proprio caso concreto. In altre parole, è un audit di privacy che segue le logiche degli Standard ISO (ad es.9001 ; 27001, etc.) e che ha come scopo l’individuazione, formalizzata in un report, di ciò che occorre migliorare, della situazione di rischio e delle misure organizzative e tecniche più idonee in concreto a meglio proteggere, sin dall’origine e di default, i dati trattati. L’implementation e Remediation : è volta a correggere i documenti , i processi ed i sistemi e ad assistere la società nell’implementazione di misure tecniche ed organizzative secondo le indicazioni raccolte nella fase di Privacy Assessment, nell’impostare i controlli periodici per garantire l’autoaggiornamento della privacy aziendale, nella certifi cazione ed, infi ne, nell’ adozione della soluzione assicurativa più adeguata.
SCARICA IL FLYER :
Tg5 Speciale – Cyber Security Cose dell’altro mondo
Un viaggio nel mondo della sicurezza informatica
Uno speciale del TG5 sulla Cybersecurity, sul rischio informatico e sul Deep Web : intervistato il gotha degli esperti italiani di sicurezza digitale tra cui l’Ing. Pierluigi Paganini. Il video illustra con un linguaggio divulgativo i problemi e le complessità di questo scenario, e lancia l’allarme sulla necessità di una più attenta difesa dell’interesse nazionale e della sicurezza delle aziende e dei privati”.
[:]
L’ICT CHE DÀ PIÙ VALORE ALLA TUA AZIENDA
OUR ICT GIVES MORE
Premi & Certificazioni
SMS Engineering (Head Quarter)
Via Fienile, 1 – Complesso Salice
80013 – Casalnuovo di Napoli (NA)
Italy
T : +39 08119937211
F : +39 0810155666
e‑mail : info@smsengineering.it